Teologia della rivendicazione finale di Dio – Dott. Alberto R. Treiyer

Richiedi la tua copia del libro cartacea

0,00 

Progresso di Lettura:

Clicca qui per selezionare il capitolo

TEOLOGIA DELLA RIVENDICAZIONE FINALE DI DIO

Dott. Alberto R. Treiyer

 

INTRODUZIONE

Un tempo, tutti nella Chiesa Avventista del Settimo Giorno, accettavano che l’ultima generazione avesse la missione di rivendicare il carattere di Dio davanti al mondo e all’universo. Tuttavia, un cambiamento di tono cominciò a verificarsi con l’influenza evangelica che molti dei nostri teologi abbracciarono. Quando studiano in centri teologici protestanti o evangelici, o quando devono insegnare materie legate all’argomento, questi teologi leggono libri che hanno modellato il loro pensiero. A volte, hanno anche cercato di liberarsi da uno stile di vita rigoroso e legalista e sono passati all’estremo opposto.

Il cambiamento di tono riguardo alla rivendicazione di Dio può essere visto nel fatto che storicamente abbiamo creduto nella necessità di osservare i comandamenti di Dio. Tuttavia, la nuova affermazione dichiara che la legge di Dio non può essere osservata e, pertanto, l’unico che poteva osservare la legge di Dio era Cristo. Questo è ciò che ci è stato detto dagli evangelici quando li abbiamo chiamati a osservare il sabato del settimo giorno del Signore richiesto da Dio nel quarto comandamento. Come risultato di questo nuovo approccio orientato all’evangelizzazione, molti concetti mondani sono stati introdotti nella nostra chiesa non solo nella teologia ma anche nella pratica, portando infine alla corruzione e all’apostasia.

[Ho adattato il termine “evangelicalisti” dal libro Evangelicalism Divided di Iain H. Murray. Aiuta a distinguere tra coloro che credono nei Vangeli ma non necessariamente nell’approccio di coloro che si identificano come evangelici].

Nei vari approcci che sono stati difesi di recente, c’è spesso un’errata interpretazione di posizioni opposte. Ad esempio, alcuni evangelici avventisti accusano coloro che credono nella perfezione che raggiungeranno alla fine gli ultimi sopravvissuti del santo seme, di credere che l’ultima generazione diventerà superumani, supereroi, onnipotenti e con carne santa. Questa sembra essere una “argomentazione da uomo di paglia” poiché in realtà non ho mai sentito affermare un’idea così estrema, ma sono d’accordo che alcuni potrebbero essere diventati antropocentrici riguardo all’ultima generazione che vivrà dopo il periodo di prova, cioè centrato sull’uomo invece che orientato al celeste. Questo è il motivo per cui preferisco affrontare il ruolo dell’ultima generazione con il termine “teologia della rivendicazione finale di Dio”.

Quello che stiamo dicendo pone una domanda. Il fatto che alcuni siano perfezionisti è una ragione giustificata per gettare a mare la necessità di una rivendicazione finale di Dio per concludere la grande controversia? C’è un’ossessione così forte nel combattere ciò che molti considerano il perfezionismo da un lato che anche il loro approccio finisce per diventare unilaterale, ma dall’altro estremo. D’altra parte, coloro che esaltano la legge e la sua importanza nel mantenerla accusano coloro che li etichettano come legalisti di liberalisti antinomici o Avventisti sconfitti, se non Avventisti evangelici. È così? Questo è ciò che discuteremo in questo studio, mentre cerchiamo di capire cosa dicono la Bibbia e lo Spirito di Profezia.

Per non distrarre dall’approccio biblico che lo Spirito di profezia conferma, abbiamo scelto di non citare diversi autori avventisti che hanno scritto sull’argomento. Ci sono sfumature diverse in entrambe le correnti, quindi riteniamo opportuno non trasformare questo studio in una discussione su ciò che pensa ciascun autore. Perché mentre viene affrontato un dettaglio, un altro autore potrebbe non essere d’accordo, pur concordando sulla questione principale. Risponderemo invece alle posizioni più generali e precise che caratterizzano le due tendenze di fondo. Citeremo alcuni punti dei più recenti scritti scritti sull’argomento verso la fine e come excursus dopo il nostro studio, per venire incontro più decisamente ai loro problemi specifici.

Chi volesse leggere una buona sintesi storica dell’approccio della Chiesa avventista alla teologia dell’ultima generazione, a favore o contro, può leggere la tesi di dottorato difesa da Armin Kritzinger all’Università della Thailandia, The Doctrine of Last Generation Theology for Seventh-day -Adventist: A Defense (2022).

Vale la pena notare che non è possibile affrontare tutti i punti di discussione in una volta. Pertanto, avanzeremo gradualmente, rispondendo a diverse interpretazioni ed evidenziando la testimonianza biblica che conferma lo Spirito di profezia. Poiché molti credono che La Teologia dell’Ultima Generazione sia basata su E. G. White e non sulla Bibbia, Kritzinger ha cercato di provare biblicamente La Teologia dell’Ultima Generazione nella sua tesi di dottorato. Una volta compiuto, si dedicò a corroborare la nostra comprensione dell’argomento con lo Spirito di profezia.

Sfortunatamente, molte persone si preoccupano poco o per niente della testimonianza dello Spirito di profezia. Non mi rivolgo né a loro né a coloro che usano la Bibbia solo per giustificare le proprie idee, piuttosto che ciò che Dio vuole e rivela nella Bibbia nel suo insieme. Pertanto, prima di approfondire le varie questioni, ricordiamo alcune affermazioni di E. G. White che i nuovi approcci rifiutano apertamente o implicitamente.

“Se mai c’è stato un popolo bisognoso di una luce sempre crescente dal cielo, è il popolo che, in questo tempo di pericolo, Dio ha chiamato per essere depositario della sua santa legge e per rivendicare il suo carattere davanti al mondo. Coloro ai quali è stata affidata una fiducia così sacra devono essere spiritualizzati, elevati, vitalizzati dalle verità che professano di credere” (5 T 746).

Qui vediamo chiaramente che l’esaltazione della legge da parte della Chiesa avventista mira a rivendicare il carattere di Dio davanti al mondo. Il carattere di Dio non può essere rivendicato senza rivendicare la Sua legge, e viceversa.

“L’onore della legge di Dio deve essere rivendicato davanti ai mondi non caduti, davanti all’universo celeste e davanti al mondo caduto. Verrà la persecuzione più crudele, ma quando Sion si alzerà e indosserà le sue belle vesti, risplenderà nella bellezza della santità” (Bible Training School, 1 dicembre 1903. RP 340).

Ancora una volta, vediamo che la nostra missione è rivendicare “l’onore della legge di Dio” davanti all’intero universo. Quella legge è una chiara testimonianza del carattere di Dio che il mondo calpesta. E poiché questa rivendicazione della legge di Dio è in conflitto con le passioni carnali, i teologi evangelici avventisti si arrendono, sostenendo che la legge di Dio non può essere osservata. Questo è antinomismo disfattista.

“Chiunque obbedisce per fede ai comandamenti di Dio raggiungerà la condizione di assenza di peccato in cui visse Adamo prima della sua trasgressione” (ST, 23 luglio 1902; MSV 232). “È richiesta un’obbedienza esatta, e coloro che affermano che non è possibile vivere una vita perfetta gettano su Dio l’accusa di ingiustizia e falsità” (RH, 7 febbraio 1957). “perché non hotrovato le tue opere compiute davanti al mio Dio.” (Ap 3:2).

La fine è vicina. Abbiamo davanti a noi una tremenda crisi che incombe nel mondo. Per essere in grado di vincere nell’ultima sfida, dobbiamo sapere esattamente cosa il Signore si aspetta da noi e come vuole che lo raggiungiamo. Questo è il motivo per cui abbiamo deciso di studiare attentamente questo argomento. Spero che questo studio aiuti molti a comprendere la nostra missione dal punto di vista della rivendicazione del carattere di Dio davanti all’universo, necessaria per sconfiggere per sempre l’angelo ribelle.

 

CAPITOLO I – Si può raggiungere la perfezione del carattere in questa vita?

Alcuni dicono , altri dicono no. Diamo un’occhiata più da vicino a entrambi gli approcci.

“Dio ci chiama a raggiungere lo standard della perfezione e ci pone davanti l’esempio del carattere di Cristo. Nella sua umanità, perfezionata da una vita di costanza resistenza del male, il Salvatore mostrò che attraverso la cooperazione con la Divinità, gli esseri umani possono in questa vita raggiungere la perfezione del carattere. Questa è l’assicurazione di Dio per noi che anche noi possiamo ottenere la vittoria completa» (AA 531).

Dio “ci propone l’ideale più alto, la perfezione. Ci chiede di essere assolutamente e totalmente per Lui in questo mondo come Egli lo è per noi davanti a Dio» (AA 566). “Chiunque perciò mi riconoscerà, davanti agli uomini, io pure lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli.” (Mt 10:32).

“Cristo sta aspettando con bramoso desiderio la manifestazione di Se Stesso nella Sua chiesa. Quando il carattere di Cristo sarà perfettamente riprodotto nel suo popolo, allora verrà a reclamarlo come suo» (COL 69).

I teologi evangelici all’interno della nostra chiesa credono che non sia possibile raggiungere la perfezione. Stanno sollevando le stesse critiche che i protestanti hanno fatto dal secolo scorso. Ci accusano di essere legalisti e perfezionisti per affermare ciò che Gesù stesso dice attraverso il dono della profezia. Ci interpretano erroneamente come se rivendicassimo la giustificazione per opere invece di essere giustificati da Cristo.

È evidente che, presumendo di difendere il valore della giustificazione per fede, tali teologi sminuiscono il valore della santificazione per fede. Dietro c’è l’accusa che ci ha rivolto il protestantesimo di sminuire la croce di Cristo proclamando il giudizio investigativo che giudica le opere degli esseri umani. Allo stesso modo, pretendono che chiedendo la rivendicazione del carattere di Dio davanti al mondo e all’universo (esaminando le nostre opere nel giudizio investigativo), stiamo considerando che la testimonianza di Cristo nella sua vita terrena non era sufficiente per rivendicare il carattere divino. A difesa di un’esclusiva rivendicazione di Cristo, alcuni finiscono per escludere anche il giudizio istruttorio, ritenendolo superfluo. Per rispondere a questo, è opportuno porsi alcune domande.

  1. a) L’introduzione dell’evangelismo all’interno della Chiesa avventista del settimo giorno

A metà del XX secolo, i leader della Chiesa avventista hanno avuto conversazioni con l’evangelico Walter Martin, che ha dato loro l’opportunità di essere visti non come una setta, ma come veramente cristiani ed evangelici. C. Mervyn Maxwell fornisce un riassunto di ciò che accadde in “Il santuario e l’espiazione nella teologia degli Avventisti. An Historical Survey”, in A. V. Wallenkampf e W. R. Lesher, The Sanctuary and the Atonement (1981), 525ff. Il risultato di queste conversazioni con gli evangelici fu pubblicato nel 1957 nel libro Questions on Doctrine (QOD). Lì, hanno discusso se l’espiazione di Cristo sulla croce fosse completa e quale ruolo dovesse svolgere il sacerdozio di Cristo in cielo.

Sotto la pressione degli evangelici, Leroy Froom e altri leader avventisti accettarono che l’espiazione della croce fosse completa e che, grazie a quell’espiazione, Cristo potesse applicarla alla vita dei credenti. E hanno evitato che “quando… si sente un avventista dire, o si legge nella letteratura avventista – anche negli scritti di Ellen G. White – che Cristo sta facendo l’espiazione ora, dovrebbe essere inteso che intendiamo semplicemente che Cristo sta ora facendo l’espiazione dei benefici dell’espiazione sacrificale che Egli fece sulla croce” (QOD 354-355).

Tuttavia, pionieri come O. R. L. Crosier, specialmente nel Day-Star Extra del 1846, avevano notato che nel santuario israelita l’espiazione non veniva completata durante l’anno con il sacrificio, ma piuttosto dopo che il sommo sacerdote terreno compiva il rituale del sangue nell’intimo luoghi del santuario celeste. L’ho confermato nella mia tesi di dottorato, The Day of Atonement and the Heavenly Judgment, che ho difeso presso la Facoltà protestante dell’Università di Strasburgo, in Francia, e ho citato autori non avventisti che hanno affermato questo stesso fatto. Nell’inaugurazione del santuario terreno al tempo di Mosè, l’espiazione avveniva solo sull’altare nel cortile (Lv 8 e 9; cfr Eb 1,3). Ma durante l’anno l’espiazione fu completata dopo che il sangue fu offerto all’interno del santuario (Lv 4, 5, 16).

  1. G. White ha anche fatto riferimento ai benefici dell’espiazione di Cristo compiuta sulla croce, e questo fatto non le ha impedito di esprimere correttamente e inequivocabilmente che Gesù compie ancora oggi l’espiazione nei luoghi interni del santuario celeste (EW 244,253; GC 422,433,480, ecc.). Questa espiazione è legata al pagamento espiatorio richiesto per il perdono dei peccati, che Gesù presenta con la testimonianza del suo sangue davanti a suo Padre e agli angeli di Dio (Eb 7:25; 9:11-12).

Sì, l’espiazione di Cristo sulla croce ha pagato completamente il debito dell’umanità. Ma quel pagamento espiatorio non avrebbe valore se non fosse applicato personalmente a ciascun credente dalla prima venuta di Cristo alla sua seconda venuta. Quindi, il problema non sta nell’affermare correttamente che l’espiazione compiuta sulla croce è stata compiuta come sacrificio, ma nel trascurare di presentare il ministero sacerdotale nel suo insieme, come facente parte del processo di espiazione. E questo ha portato molti a limitare l’espiazione alla croce e a minimizzare l’espiazione del ministero sacerdotale nel santuario celeste, inclusa la rivendicazione del carattere di Dio che doveva essere compiuta nel giudizio investigativo.

Più di recente, gli evangelici hanno fatto pressioni sulla Chiesa avventista per ripubblicare il libro QOD, e George Knight lo ha fatto nel 2003, diventando il principale esponente dell’avventismo evangelico nei tempi moderni. Per gli avventisti evangelici, la rivendicazione del carattere di Dio da parte dell’ultima generazione sminuisce la completa rivendicazione che Cristo ha fatto del carattere di suo Padre sulla croce. Ma quello che trascurano è che questa rivendicazione della sua vita e morte sulla croce, unica nel suo genere, non è esclusiva. Al contrario, dà potere a tutte le altre rivendicazioni che dovevano essere adempiute attraverso il ministero di Cristo a favore del suo popolo.

In effetti, sia l’espiazione di Cristo che la rivendicazione del carattere di Dio dovrebbero essere viste alla luce dell’intero piano di salvezza, non ristrette alla prospettiva della croce. Ecco perché E. G. White ha scritto:

«L’intercessione di Cristo a favore dell’uomo nel santuario lassù è tanto essenziale al piano di salvezza quanto lo fu la sua morte sulla croce» (CG 489). “Un dubbio sulla bontà di Dio sarebbe rimasto nelle loro menti [degli angeli] come seme malvagio, per produrre il suo frutto mortale di peccato e guai. Ma non così quando la grande controversia sarà conclusa. Poi, compiuto il piano della redenzione, il carattere di Dio si rivela a tutte le intelligenze create… Cristo stesso ha compreso pienamente i risultati del sacrificio compiuto sul Calvario. A tutti questi ha guardato con ansia quando sulla croce ha gridato: “È compiuto”» (DA 764).

  1. b) La rivendicazione del carattere di Dio compiuta da Cristo non era sufficiente?

SÌ. La natura della rivendicazione del Nome di Dio che Cristo ha compiuto nel Suo ministero terreno è unica. Dopo la caduta di Adamo, nessun altro avrebbe potuto fare quello che fece Lui. Ha vissuto una vita perfetta in un mondo di peccato, dimostrando che l’uomo, così come è stato creato, poteva osservare la legge divina. La legge di Dio non era cattiva, ingiusta o impossibile da osservare, come aveva affermato il diavolo accusando Dio dopo aver fatto cadere i nostri primogenitori. E in tutta la storia di questo mondo, Cristo è stato l’unico imbattuto dal peccato dalla nascita al Calvario.

“Il Redentore del mondo passò sul suolo dove Adamo cadde a causa della sua disubbidienza alla legge espressa di Geova; e l’unigenito Figlio di Dio venne nel nostro mondo come uomo, per rivelare al mondo che gli uomini potevano osservare la legge di Dio. Satana, l’angelo caduto, aveva dichiarato che nessun uomo avrebbe potuto osservare la legge di Dio dopo la disobbedienza di Adamo» (3 SM 136).

Qui vediamo chiaramente che Gesù venne con la natura spirituale non caduta di Adamo per dimostrare che l’uomo, così come fu creato, poteva osservare la legge di Dio. Solo Lui poteva pienamente e rivendicare completamente il carattere di Dio poiché tutti noi veniamo con l’eredità peccaminosa che Adamo ci lasciò in eredità dopo la sua caduta. Avevamo bisogno di un secondo Adamo che condividesse con noi la sua natura spirituale e ci rendesse partecipi della sua natura divina (1 Cor 15:45; 2 Pt 1:4).

Satana non poteva sconfiggere Cristo nemmeno mettendo in discussione la sua natura divina (Matteo 4:3-10). Nel comando di Gesù che il tentatore se ne andasse, Satana aveva la prova che Gesù era Dio in carne umana, qualcosa che non poteva contraddire (DA 104). Ecco perché Gesù in seguito poté dire che il principe di questo mondo, il diavolo, non aveva nulla in sé (Giovanni 14:30). Ma Satana crede di poter vincere i seguaci di Cristo perché sa che sono più deboli, in possesso di una natura spirituale deteriorata che ha bisogno di essere rigenerata.

“La natura peccaminosa dell’uomo era debole ed era incline alla trasgressione dei comandamenti di Dio. L’uomo non aveva il potere di mettere in pratica le parole di Dio; ecco perché Cristo è venuto nel nostro mondo, per dargli potere morale. Non c’era potere né in cielo né in terra se non il potere di Cristo che poteva liberare» (14 MR, 1094, 82). “Poiché l’uomo caduto non poteva vincere Satana con la sua forza umana, Cristo venne dalle corti reali del cielo per aiutarlo con la sua forza umana e divina unita” (1 SM 279).

Sapendo che i figli di Adamo sono più deboli, il diavolo cerca di impedire a Cristo, il secondo Adamo, di trasmettere loro la sua natura divina. Senza questa natura, non potevano vincere Satana come fece Gesù (Rm 8:11; 1 Cor 15:45; 2 Pt 1:4). Pertanto, Satana cerca di separarli dal loro Redentore proprio come li aveva separati dal loro Creatore. Pertanto, doveva essere dimostrato davanti all’universo che gli esseri caduti che ereditarono la natura peccaminosa di Adamo potevano anche vincere Satana “per mezzo del sangue dell’Agnello” (Ap 12:11), e ricevendo la natura spirituale di Dio attraverso lo Spirito Santo, perché potessero essere chiamati “figli di Dio” (Rm 8:14-16).

“Satana si consigliò di nuovo con i suoi angeli e, con odio amaro contro il governo di Dio, disse loro che mentre manteneva il suo potere e la sua autorità sulla terra, i loro sforzi dovevano essere dieci volte più forti contro i seguaci di Gesù. Non avevano prevalso nulla contro Cristo, ma dovevano abbattere i suoi seguaci, se possibile” (EW 191).

Prestiamo attenzione a quest’ultima affermazione: “se possibile”. Ciò significava che doveva essere dimostrato che con la loro natura decaduta, anche i figli di Adamo potevano vincere come vinse Cristo, sviluppando un carattere perfetto come il Suo. Accogliendo la natura spirituale di Dio per vincere il peccato, la volontà umana, aggrappandosi alla volontà divina, diventa onnipotente per vincere Satana. Pertanto, coloro che affermano che la legge di Dio non può essere osservata stanno ripetendo la menzogna di Satana. Approfondiremo ulteriormente questo argomento in seguito. Per ora, evidenziamo che Cristo è venuto a prendere il posto del primo Adamo per vincere Satana e darci una nuova opportunità.

“Molti affermano che era impossibile per Cristo essere vinto dalla tentazione. Allora non avrebbe potuto essere messo nella posizione di Adamo; Non avrebbe potuto ottenere la vittoria che Adamo non ha riportato» (DA 117). “Cristo passò sulla terra dove Adamo inciampò e cadde… Come sostituto e garante dell’uomo, Cristo ha redento la vergognosa caduta di Adamo e ha mantenuto la via del Signore” (RH, 23 maggio 1899, 8).

“Cristo, la propiziazione per i nostri peccati, ha dichiarato: ‘Io starò al posto di Adamo. Prenderò su di me la pena del suo peccato. Avrà un’altra prova… Avrà i privilegi e le opportunità di un uomo libero e gli sarà permesso di esercitare il suo potere di scelta dato da Dio” (AU Gleaner 08-19-03). “Fu assalito dalle tentazioni nel deserto, come Adamo fu assalito dalle tentazioni nell’Eden” (Lt 8 1897; 5 SDABC 1128-1129).

Non potevamo passare «dal suolo dove Adamo… cadde», cioè metterci al posto di Adamo prima della caduta, perché ci troviamo al posto di Adamo dopo la caduta. Per ulteriore documentazione, fare riferimento al mio sito web: https://adventistdistinctivemessages.com/wp-content/uploads/documents/Humanaturejesuschrist-edit

  1. c) Se Cristo aveva già vendicato Suo Padre, perché allora il mondo non è finito?

Perché il mondo non è finito sulla croce al Calvario e Gesù non ha riscattato tutti i suoi seguaci in una volta? Perché il mondo doveva continuare se tutto si supponeva fosse già stato completato e adempiuto sulla croce? C’era molto altro da dimostrare. Altrimenti, dopo aver rivendicato il carattere di Dio davanti al mondo osservando la legge di suo Padre, il Figlio sarebbe potuto andare in paradiso e lasciarci per sempre. Ciò avrebbe significato che Lui poteva, ma noi no. Quindi, se voleva redimerci e portarci alla sua gloria senza causare alcun danno nell’universo, doveva dimostrare attraverso la sua chiesa che questa obbedienza alla legge divina è adempiuta nei suoi seguaci. E lo ottiene attraverso la trasformazione del vangelo operata dal suo Spirito.

I seguaci dell’Agnello potevano osservare la legge di Dio? Quando le persone ci chiedono se è possibile osservare il sesto comandamento, “Non uccidere”, dobbiamo dire loro di no, che la legge di Dio non può essere osservata nella nostra natura decaduta? E che dire del settimo comandamento: “Non commettere adulterio”? Siamo promiscui e quindi dobbiamo ammettere che non possiamo nemmeno osservare quel comandamento? E così potremmo continuare con gli altri comandamenti.

Come apparirebbe la Divinità davanti all’universo portando alla gloria un popolo ingannevole, fraudolento, adultero, avido e irrispettoso? Satana si prende gioco di Dio e dei suoi angeli quando il popolo di Dio pecca continuamente.

“Satana e i suoi angeli notano tutti gli atti meschini e avidi di queste persone, e li presentano a Gesù e ai suoi santi angeli, dicendo in tono di rimprovero: ‘Questi sono seguaci di Cristo! Si stanno preparando per essere transformati!’ Satana paragona il loro corso a passaggi della Scrittura in cui viene chiaramente rimproverato, e poi schernisce gli angeli celesti, dicendo: ‘Questi seguono Cristo e la Sua parola! Questi sono i frutti del sacrificio e della redenzione di Cristo!’ Gli angeli si allontanano disgustati dalla scena” (CET 174).

La morte vicaria del Redentore del mondo copre i peccati di coloro che si pentono e li confessano. Ma perché bisogna dimostrare all’universo che anche noi, peccatori per natura, potremmo osservare la legge di Dio? L’universo doveva assistere all’impotenza divina per cambiare i peccatori o piuttosto al potere divino per metterli in armonia con la sua legge?

Pertanto, la rivendicazione da parte di Cristo di suo Padre e la nostra rivendicazione di Dio non si annullano a vicenda. La nostra non potrebbe essere compiuta senza l’unica rivendicazione del Figlio di Dio perché prima dovevamo essere giustificati dal Suo sangue. Ma per noi lo scopo non è quello di esaltare noi stessi, ma il Nome di Dio affinché il Signore possa essere glorificato in noi. Questo non ha a che fare con l’autogiustificazione, il vanto, il perfezionismo o il legalismo, ma con la grazia divina che vuole rivelare la sua potenza in noi affinché possiamo lodarlo come fanno gli angeli in cielo.

“Eppure Satana non fu allora distrutto. Gli angeli non capirono nemmeno allora tutto ciò che era coinvolto nella grande controversia. I principi in gioco dovevano essere rivelati in modo più completo. E per il bene dell’uomo, l’esistenza di Satana deve continuare. L’uomo così come gli angeli devono vedere il contrasto tra il Principe della luce e il Principe delle tenebre.Deve scegliere chi servire” (DA 761). “Per il bene dell’intero universo attraverso le ere incessanti Satana deve sviluppare più pienamente i suoi principi, affinché le sue accuse contro il governo divino possano essere viste nella loro vera luce da tutti gli esseri creati, affinché la giustizia e la misericordia di Dio e l’immutabilità della Sua la legge possa essere posta per sempre al di là di ogni questione» (CG 498).

“affinché, per mezzo della chiesa, nel tempo presente sia manifestata ai principati e alle potestà, nei luoghi celesti, la multiforme sapienza di Dio” (Ef 3:10). “cose nelle quali gli angeli desiderano riguardare addentro.” (1 Pt 1:12).

“Un dubbio sulla bontà di Dio sarebbe rimasto nelle loro menti [degli angeli] come seme malvagio, per produrre il suo frutto mortale di peccato e guai. Ma non così quando la grande controversia sarà conclusa. Poi, compiuto il piano della redenzione, il carattere di Dio si rivela a tutte le intelligenze create. I precetti della sua legge sono visti come perfetti e immutabili. Allora il peccato ha manifestato la sua natura, Satana il suo carattere. Allora lo sterminio del peccato rivendicherà l’amore di Dio e stabilirà il suo onore davanti a un universo di esseri che si dilettano a fare la sua volontà e nel cui cuore è la sua legge» (DA764).

“Ebbene, allora, potrebbero rallegrarsi gli angeli mentre guardavano la croce del Salvatore; poiché, sebbene allora non capissero tutto, sapevano che la distruzione del peccato e di Satana era stata resa certa per sempre, che la redenzione dell’uomo era assicurata e che l’universo era reso eternamente sicuro. Cristo stesso comprese pienamente i risultati del sacrificio compiuto sul Calvario. A tutti questi ha guardato con ansia quando sulla croce ha gridato: “È compiuto”» (DA764).

Abbiamo altre domande da considerare. Dio ha bisogno di essere rivendicato davanti all’universo dalle nostre buone opere? Come? Predicando da solo? O anche osservando la legge di Dio?

  1. d) Perché l’universo ha bisogno di vedere le nostre opere buone? (Matteo 5:16)

Dio non ha bisogno di essere rivendicato da nessuno perché può vivere senza la Sua creazione.
Il solo che ha l’immortalità e abita una luce inaccessibile che nessun uomo ha mai visto né può vedere (1 Tm 6:16).
Tuttavia, Egli è amore e vuole preservare la Sua creazione libera e sovrana. Pertanto, per il benessere delle creature terrene e celesti, il suo nome e il suo carattere devono essere rivendicati.

Abbiamo visto che Cristo ha pienamente e sufficientemente rivendicato Dio. Ha messo a tacere le accuse di Satana riguardo alla presunta incapacità umana di osservare la legge divina nella creazione. Ma noi siamo caduti, e per riscattarci senza lasciare dubbi nell’universo, il Figlio di Dio ha dovuto non solo pagare il nostro debito, ma anche provare alla creazione celeste che la sua grazia o potenza era sufficiente per trasformarci a sua immagine e farci degno di vivere nel suo regno.

Siamo salvati dalla grazia di Cristo ma giudicati dalle nostre opere. Quelle opere rivendicano Dio o ci condannano. Sono opere che «Dio ha precedentemente preparato, perché le compiamo» (Ef 2:10). Pertanto, le nostre opere rivelano per chi viviamo e il risultato sarà inevitabile. Giovanni vede i redenti rivestiti “di lino finissimo, puro e risplendente, poiché il lino finissimo sono le opere giuste dei santi” (Ap 19:8).

“Perché colui che semina per la sua carne, dalla carne raccoglierà corruzione, ma chi semina per lo Spirito. dallo Spirito raccoglierà vita eterna.” (Gal 6:8). “Tutte le tue buone opere non possono salvarti; ma nondimeno è impossibile che tu possa essere salvato senza le buone opere. Ogni sacrificio fatto per Cristo sarà per il vostro guadagno eterno» (RH, 21 marzo 1878; 3 SM 147).

Alcuni dicono che l’unico modo in cui possiamo rivendicare il carattere di Dio è predicare il Vangelo. No. Un vero cristiano non lo è solo a parole ma anche nei fatti. Non importa quanto bene predichino, coloro che violano la legge divina non possono onorare Dio o la Sua legge davanti all’universo che esamina le vite dei giusti nel giudizio investigativo. “Chiunque dice: “Io l’ho conosciuto”, ma osserva i suoi comandamenti, è bugiardo e la verità non è in lui” (1 Giovanni 2:4).

Per questo avremo sorprese nel regno dei cieli quando non vedremo persone che ammiravamo per la loro presunta santità ma che nascondevano una vita di peccato e di infedeltà. Di qui la necessità della santificazione. E saremo anche sorpresi di vedere persone che consideravamo inadatte al regno eterno perché hanno ricevuto il perdono divino. Di qui la necessità della giustificazione.

  1. e) Fede e Opere

Cosa ce ne facciamo delle parole dell’apostolo Giacomo, la cui epistola era considerata da Lutero una “epistola di paglia”? “L’uomo è giustificato per le opere e non per fede soltanto” (Giacomo 2:14-26). Sono in contraddizione con le parole dell’apostolo Paolo, il quale dice che siamo giustificati per fede indipendentemente dalle opere della legge? (Rm 3:28; Gal 2:16). No. Sono due aspetti della stessa verità. Le nostre opere non conferiscono merito per la salvezza perché senza Cristo eravamo “morti nei falli e nei peccati” (Ef 2:1). Ma dimostrano che la nostra fede è viva e produce frutti di vita eterna.

Chi è glorificato dalle nostre opere? Siamo noi? No. Non possiamo guadagnare meriti attraverso le nostre opere. “Cosí anche voi, quando avrete fatto tutte le cose che vi sono comandate, dite: «Siamo servi inutili. Abbiamo fatto ciò che dovevamo fare»” (Lc 17:10). Solo la Divinità può essere glorificata dalle nostre buone opere perché è Lui che ci ha creati e ci ha redenti affinché potessimo compiere quelle opere (Filippesi 2:13; Efesini 2:10). Poiché lo spirito di gloria e lo Spirito di Dio riposa su di voi (1 Pt 4:14).

“In questo è glorificato il Padre mio, che portiate molto frutto, e così sarete miei discepoli” (Giovanni 15:8). “Cosí risplenda la vostra luce davanti agli uomini, affinché vedano le vostre buone opere e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli” (Mt 5:16).

  1. f) Abbiamo un paradiso da guadagnare e un inferno da perdere

SÌ! Dopo essere stati giustificati per fede, abbiamo ancora “un paradiso da conquistare e un inferno da evitare. E gli agenti angelici sono tutti pronti a venire in aiuto dell’anima provata e tentata» (1 SM 96). Per questo Gesù avverte le chiese nel libro dell’Apocalisse, preparandole al giudizio che sarà rivelato nella seconda visione di Giovanni, che solo “chi vince erediterà tutte le cose” (Ap 2,7.11.17, ecc.; 21:7-8).

Quando ho seguito un corso sulla Giustificazione per Fede poco dopo essere entrato nel ministero, il professore che è venuto come estensione dalla Andrews University in Argentina ha contrassegnato la mia risposta a una domanda come errata. Aveva chiesto se la fede e le opere fossero i due remi della salvezza. Ricordavo di aver letto quell’esempio in una citazione di E. G. White, ma non riuscivo a ricordare dove. Questo professore avventista, Blincoe, ci ha portato un approccio evangelico su questo argomento. Ecco la citazione completa:

“Se siamo fedeli nel fare la nostra parte, nel cooperare con Lui, Dio opererà attraverso di noi [per fare] il beneplacito della Sua volontà. Ma Egli non può operare attraverso di noi se non facciamo alcuno sforzo. Se otteniamo la vita eterna, dobbiamo lavorare, e lavorare seriamente… Non lasciamoci ingannare dall’affermazione spesso ripetuta: “Tutto ciò che devi fare è credere”. Fede e opere sono due remi che dobbiamo usare insieme in egual modo se [vogliamo] risalire il fiume contro la corrente dell’incredulità. “La fede, se non ha opere, è morta, essendo sola”. Il cristiano è un uomo di pensiero e di pratica. La sua fede affonda saldamente le sue radici in Cristo. Mediante la fede e le buone opere mantiene forte e sana la sua spiritualità, e la sua forza spirituale cresce man mano che si sforza di compiere le opere di Dio» (RH, 11 giugno 1901; WM 315).

Questo è sempre stato creduto dalla Chiesa avventista. E la mia esortazione è di continuare a credere a ciò che abbiamo ricevuto, non alle ingannevoli deduzioni evangeliche che cercano per trovare la loro strada tra di noi. Il prossimo argomento che toccheremo ha a che fare con la perfezione. L’onore di Dio è coinvolto nella perfezione del carattere cristiano?

 

CAPITOLO II – L’onore di Dio è in gioco nella perfezione del carattere del suo popolo

Gli avventisti evangelici credono che solo Cristo possa rivendicare Dio perfettamente e che sia presuntuoso credere che anche noi possiamo rivendicare Dio perfettamente. Tuttavia, Cristo afferma alla chiesa di Sardi che le loro opere non erano perfette davanti a Dio (Apocalisse 3:2).

Naturalmente, Cristo è stato l’unico imbattuto contro il peccato, mentre noi siamo esseri umani caduti che è venuto a salvare. Ma il carattere di Dio viene messo alla prova anche in coloro che Dio sceglie di salvare, da qui la necessità di un giudizio investigativo di cui dobbiamo tenere conto perché ci fa vedere che Dio non può fare nulla per noi che danneggi la sua reputazione. Quindi, richiede anche non solo la rivendicazione di Cristo di suo Padre, ma anche la rivendicazione del carattere di Dio da parte dei suoi seguaci.

“Confutare la pretesa di Satana è opera di Cristo e di tutti coloro che portano il suo nome” (Ed 154).

I nostri fallimenti possono onorare Dio? Ovviamente no! I nostri trionfi possono rivendicare la Sua grazia e il Suo potere di salvare? Certo che possono! Un imprenditore ha successo quando il suo progetto è realizzato con successo. Se falliscono, il loro nome diventa oggetto di scherno (Luca 14:28-30). Allo stesso modo, quando ha pianificato la salvezza dell’universo, Dio ha organizzato tutto in modo che il suo nome non fosse alla fine disonorato. Per questo l’intera creazione universale attende il trionfo dei redenti perché con la loro vittoria sarà rivendicato il Nome di Dio.

Ciò è evidente nella dichiarazione dell’apostolo Paolo: “Infatti il desiderio intenso della creazione aspetta con bramosia la manifestazione dei figli di Dio” (Rm 8:19). E questa grande verità che indica il trionfo dell’ultima generazione è stata impressa nel rito del santuario di Israele.

Il Nome di Dio era nel Suo santuario

Il Nome di Dio è iscritto nella Sua Legge (Esodo 20:7-11). Per questo “l’arca di Dio” che conteneva le tavole della Legge divina era il luogo dove dimorava “col nome stesso dell’Eterno degli eserciti” (2Sam 6:2). Pertanto, il nome dell’arca divenne “l’arca del patto” (Gs 3:6) o “l’arca della testimonianza” (Es 25:22; 26:33), perché al suo interno si trovavano le due “le tavole del patto» (Dt 9,11) o «tavole della testimonianza» (Es 31:18; 25:16). E lo stesso tabernacolo venne chiamato “il tabernacolo della testimonianza” (Numeri 10:11), vale a dire il tabernacolo dei dieci comandamenti.

Poiché Dio mise il suo nome, la sua firma, nel tempio che costruì in mezzo al suo popolo (Dt 12:5, 11; 1 Re 8:21), e quelle persone erano peccatori, Egli rischiò la sua reputazione davanti alle altre nazioni e l’universo (Ez 36:23). Per questo motivo, chiunque avesse illecitamente contaminato il suo santuario o profanato il suo nome, doveva essere messo a morte (Lv 20:2-5), oppure, in caso di pentimento del peccatore, il tempio doveva essere infine purificato per impedire che il suo nome, il suo carattere, siano disonorati (Lv 16,16). Ciò implicava la rivendicazione del Nome di Dio, senza il quale Egli non poteva continuare a dimorare in mezzo a un popolo impuro.

La legge e il sangue facevano parte del fondamento della salvezza perché se la legge non fosse stata confermata dalla morte del colpevole (Lv 20:3; 23:29-30; Num 35:33-34) o dal sangue vicario di sacrificio (Lv 16:16), il Nome di Dio sarebbe stato profanato. Attraverso la purificazione del santuario dove Egli dimorava, il Nome di Dio, la Divinità stessa, fu liberato da ogni responsabilità per il peccato del Suo popolo. Ha trionfato con il Suo popolo perdonato e purificato e ha potuto continuare a dimorare in mezzo a loro, rivendicando pienamente la Sua santità.

Se la chiesa di Cristo fallisce, può Dio salvarli comunque e allo stesso tempo rivendicare il Suo onore davanti alle intelligenze celesti? Senza significato. Solo una chiesa che vince può rivendicare l’onore di Dio. Così, dando suo Figlio a morire per noi, la Trinità ha coinvolto il suo onore nella nostra salvezza. Dio non abbandonerà nessuna anima sincera che invoca il Suo Nome per la salvezza. Ma non dichiarerà innocenti i colpevoli (Esodo 20:7). Geremia gridò:

“Non rigettarci per amore del tuo nome, non disonorare il trono della tua gloria. Ricordati: non rompere il tuo patto con noi.” (Ger 14:21).

Qui il profeta ha capito che è in gioco l’onore del trono di Dio perché ha stretto un’alleanza di salvezza con il suo popolo. Dio non può infrangere la Sua parola. Quell’alleanza stabilì le condizioni per la salvezza e fu scritta sulle “tavole dell’alleanza”, i Dieci Comandamenti che Dio ordinò di collocare nell’ “arca dell’alleanza” (Dt 9:9-10; Ap 11:19). Ma per i peccatori che avevano violato la legge di Dio, “il sangue del patto eterno” rimaneva come l’unica speranza che purificava il peccatore e rivendicava il nome di Dio (Es 24:8; Eb 13:20).

Il sangue copriva il peccato ma non esentava il peccatore dalla necessaria obbedienza. Di qui le benedizioni e le maledizioni che gravavano sul popolo dell’alleanza (Dt 28-30). Queste verità pratiche provano che l’onore di Dio era in gioco nel successo del Suo piano di salvezza.

“L’immagine stessa di Dio deve essere riprodotta nell’umanità. L’onore di Dio, l’onore di Cristo, è coinvolto nella perfezione del carattere del suo popolo» (DA 671). “Cristo sta aspettando con bramoso desiderio la manifestazione di Se Stesso nella Sua chiesa. Quando il carattere di Cristo sarà perfettamente riprodotto nel suo popolo, allora verrà a reclamarlo come suo» (COL69).

Ma è possibile raggiungere la perfezione del personaggio? Il dubbio porta molti a credere che non possiamo osservare perfettamente la legge di Dio e, di conseguenza, tendono a credere che Cristo sia venuto a salvarci nei nostri peccati, non dai nostri peccati.

Excursus: tesi di dottorato in difesa della teologia dell’ultima generazione

La tesi di dottorato di Armin Kritzinger, La Dottrina della Teologia dell’Ultima Generazione per gli Avventisti del Settimo Giorno: Una Difesa (The Doctrine of Last Generation Theology for Seventh-day Adventists: A Defense), difesa all’Università della Thailandia lo scorso anno (2022), risponde a coloro che affermano che è impossibile osservare la legge di Dio (una menzogna di Satana ) e, quindi, che Dio non ha bisogno di essere rivendicato dalle nostre vite convertite. Le accuse contro La Teologia dell’Ultima Generazione (LGT – Last Generation Theology), così come le risposte, sono specifiche, precise e concise. Riassumerò qui alcuni punti chiave.

  1. a) Offre una sintesi notevole del pensiero dei pionieri che, pur non utilizzando in alcuni casi il termine LGT, credevano in quella dottrina, sostenuta da E. G. White. Espone le ragioni infondate addotte dai sostenitori anti-LGT oggi, sulla base di un numero significativo dei loro libri e articoli.
  1. b) In questa sintesi spicca il rifiuto dello Spirito di profezia come fonte affidabile di interpretazione biblica da parte dei sostenitori dell’anti-LGT, i quali affermano che questa teologia non è basata sulla Bibbia.
  1. c) Ritiene che coloro che criticano la LGT interpretano erroneamente le convinzioni dei suoi difensori, pretendendo che credano nella giustificazione per opere, accusandoli di legalismo e perfezionismo. Questo dibattito propone una dicotomia tra antinomismoe legalismo che non dovrebbe verificarsi quando si studia l’argomento.
  1. e) Analizza numerosi testi biblici che supportano LGT, per dimostrare che questa verità non si basa sugli scritti di E. White, ma piuttosto ha confermato ciò che è nella Bibbia. Dimostra anche che i pionieri facevano affidamento sulla Bibbia. Il tentativo di respingere LGT attraverso l’analisi esegetica è infondato perché le parole utilizzate non dovrebbero basarsi esclusivamente sui lessici ma sul contesto in cui sono state pronunciate.
  1. f) Mostra che i redenti hanno una parte nel rivendicare il carattere di Dio, e questo è ciò che Dio si aspetta che noi facciamo osservando la Sua legge. Non solo Cristo ha rivendicato Dio, ma grazie alla rivendicazione di Cristo, l’ultima generazione può e deve fare lo stesso. Sebbene questa tesi accenni poco alla necessità di tale rivendicazione dal punto di vista della Grande Controversia, sottolineerò ed evidenzierò personalmente tale relazione nella sezione finale di questa serie.

La tesi di Kritzinger sostiene con solidità la LGT come fondamento della fede avventista in un mondo che manca di quella luce e disprezza la legge divina.

Dettagli che vedo in diversamente

  1. a) Alla fine, Kritzinger suggerisce di fare qualcosa di simile a quanto ha fatto la Conferenza Generale nel dibattito sull’ordinazione delle donne: riunire entrambe le posizioni e offrire una sintesi di ogni prospettiva al prossimo congresso, in modo che facciano un voto che non sia necessariamente parte di un’altra dottrina ma di un documento sulle credenze fondamentali della Chiesa avventista.

Vedo un merito in questa idea, ma la trovo un po’ complicata nella pratica dato l’attuale contesto sociale perché le posizioni sono diventate troppo dogmatiche. Non credo che il voto della Conferenza generale cambierà la prospettiva, così come i voti della Conferenza generale non hanno impedito ai sostenitori dell’ordinazione delle donne nella divisione nordamericana e in Europa di fare quello che vogliono. Ora, ognuno fa ciò che vuole in molte questioni, portando il caos nella leadership della chiesa.

  1. b) Discutendo di storia, Kritzinger collega LGT con la presunta natura caduta di Cristo nella sua incarnazione, sebbene creda che entrambe le posizioni (cadute e non cadute) possano comunque difendere LGT. Mentre è vero che molti pionieri che hanno difeso la LGT erano postlapsariani (credendo nella natura umana decaduta di Cristo), come lo sono oggi la maggior parte dei suoi difensori, non tutti i difensori della LGT sono postlapsariani.
  1. c) Un approccio antropocentrico. L’associazione dell’interpretazione postlapsaria di Cristo con LGT porta, a mio avviso, a un’errata interpretazione di LGT da parte dei suoi oppositori. In pratica, alcuni finiscono per credere che possiamo e dobbiamo fare lo stesso di Cristo solo attraverso i nostri sforzi poiché Egli è stato in grado di essere perfetto con la nostra natura decaduta. Sebbene molti possano negarlo a parole, la logica porta alcuni a presumere tale approccio (ad esempio, mio zio Humberto Raúl Treiyer, che fortunatamente abbandonò in seguito quella posizione di sforzarsi di affrettare la venuta di Cristo perfezionando il nostro carattere).

Il miglior esempio del risultato antropocentrico di questa visione postlapsariana è visto in M. L. Andreasen, che ha affermato che l’ultima generazione “dovrà combattere le proprie battaglie da sola” e che “Dio dipende da noi” per essere rivendicato e ripone la sua fiducia in noi per quel lavoro (The Sanctuary Service, 318,320). Quindi, se l’intero universo dipendeva dal trionfo del Figlio di Dio nella sua presunta natura peccaminosa, è logico dedurre che il giudizio investigativo in cielo e Dio stesso dipendono anche da noi per rivendicare Dio nella nostra natura peccaminosa. No, se la rivendicazione finale dipendesse da noi, la fine con la vittoria finale dei redenti non verrebbe mai. Dio non si fida di noi (Ger 17:5,9). Dobbiamo confidare in Dio, non nell’uomo, perché solo Dio è fedele nel fare ciò che ha promesso (1 Cor 10:13; 1 Ts 5:24).

  1. d) Non vedo infatti nella tesi di Kritzinger un’enfasi che evidenzi che la nostra perfezione è e sarà sempre “in Cristo” al di qua dell’eternità. Quando guardiamo nella sua tesi le parole “in Cristo”, troviamo riferimenti a “credere in Cristo”, e solo una citazione di Col 1,28 che afferma che la nostra perfezione è “in Cristo Gesù”. Vedi anche 1 Cor 1,2 (“santificati in Gesù Cristo”).

Quindi, Kritzinger non nega necessariamente che la nostra perfezione sia in Cristo. Ma avrei voluto che insistesse di più su questo punto. Se ne può capire il motivo, poiché cerca di evitare la tendenza anti-LGT che si concentra più sulla giustificazione che sulla santificazione, ed elimina lo sforzo di cooperare con Dio per ottenere la perfezione del carattere. Ma non dobbiamo perdere di vista il fatto che la nostra perfezione o santificazione è in Cristo.

  1. e) “La logique m’échappe” in alcune deduzioni (espressione francese che significa “la logica mi sfugge” o “mancanza di coerenza” o “non vedo la logica”). Per dimostrare che non solo Cristo ma anche noi possiamo e dobbiamo rivendicare Dio, Kritzinger sostiene che il Figlio di Dio non aveva bisogno di dimostrare che la legge di Dio poteva essere osservata da Adamo perché gli angeli non caduti in cielo lo avevano già dimostrato. La mia risposta è che questo è in parte vero per due ragioni. In primo luogo, c’è una differenza. Adamo ed Eva appartenevano a un diverso ordine di esseri; non erano angeli. Per questo non è venuto a redimerci un angelo ma il Figlio di Dio, l’Emmanuele in carne umana, non nella natura di un angelo. In secondo luogo, Adamo ed Eva caddero, ed era necessario che qualcuno con la stessa natura venisse a dimostrare che avrebbero potuto rimanere fedeli osservando la legge.
  1. f) Questo è anche un punto in cui l’interpretazione postlapsariana fallisce perché se Cristo rivendicasse Dio nella nostra natura spirituale decaduta adempiendo la legge, allora la nostra rivendicazione di Dio non sarebbe necessaria perché Cristo lo ha già dimostrato. Al contrario, deve essere dimostrato all’universo che il potere di Dio è in grado di trasformare i figli caduti di Adamo in una perfetta riproduzione del carattere di Suo Figlio, che venne nella condizione spirituale pre-caduta di Adamo. Non possiamo provarlo, ma Cristo in noi può, perché ha dimostrato che, come Adamo è stato creato, avrebbe potuto obbedire alla legge di Dio.
  1. g) Non vedo in Kritzinger una preoccupazione per l’approccio antropologico di LTG, che rende Dio dipendente da ciò che possiamo fare. Per lui, dire ciò che Dio si aspetta che faccia attraverso di noi o dire ciò che possiamo fare è la stessa cosa. Perché tutto ciò che possiamo fare è per grazia di Dio. Vedo, tuttavia, una differenza significativa. Dobbiamo essere centrati su Dio perché dipendiamo da Colui che è con noi all’inizio, oggi e alla fine. Se poniamo l’accento su ciò che possiamo fare, potremmo sentirci impotenti e scoraggiati. Ma se fissiamo i nostri occhi in Dio, saremo incoraggiati sapendo che “Nessuna tentazione vi ha finora colti se non umana, or Dio è fedele e non permetterà che siate tentati oltre le vostre forze, ma con la tentazione vi darà anche la via d’uscita, affinché la possiate sostenere.” (1 Cor 10,13).

In conclusione. Mi rallegro di una tesi come quella di Kritzinger, così precisa nell’esporre i problemi che sono sorti negli ultimi anni e nel rispondere a questi problemi. Ci voleva una tesi del genere, destinata a rompere il dogmatismo evangelico liberale che ha prevalso in molti dei nostri circoli teologici, a cominciare dalla Andrews University. Mi congratulo con l’autore per il suo coraggio nell’affrontare un argomento del genere e per aver osato esporre a fondo i problemi del campo anti-LGT. Anche così, non mi sento a mio agio con la prospettiva antropologica della LGT, ragione sufficiente per cambiare il titolo LGT in LGVT (Last God’s Vindication Theology – La Teologia dell’Ultima Rivendicazione di Dio).

Tuttavia, c’è molto altro da dire e da sviluppare in questa teologia, cosa che faremo ora. Sono entusiasta che qualcuno in Asia (in Estremo Oriente, come dicevano gli americani) sia risvegliato da Dio per portare equilibrio. La verità trionferà. E coloro che si arrendono nella loro lotta contro il male potrebbero finire per rendersi conto troppo tardi che l’ultima generazione sarà condotta da Dio a un’esperienza che nessun’altra generazione ha avuto prima (Dn 12,1). In quell’ultima generazione, Dio raffinerà il carattere del Suo popolo come fa un raffinatore di metalli, in modo che l’oro puro del carattere di Suo Figlio possa risplendere. Questo è qualcosa che non possiamo fare, ma Dio ha promesso che lo avrebbe fatto.

 

CAPITOLO III – La perfezione secondo prospettive spirituali postlapsariane e prelapsariane

La Teologia dell’Ultima Generazione o, come preferisco chiamarla, la Teologia dell’Ultima Rivendicazione di Dio, permea l’intero vangelo, l’intero messaggio della Bibbia, l’intero piano di salvezza. E va visto alla luce della grande controversia dei secoli tra il bene e il male, dall’inizio del male in cielo fino al suo definitivo annientamento. Poiché questa visione non è sostenuta dalle chiese cristiane generali, la grande verità contenuta in questo approccio è predicata solo nella Chiesa Avventista del Settimo Giorno, dove tale visione è stata scoperta dai nostri pionieri e confermata dallo Spirito di Profezia. Si basa sulla Bibbia e può essere dimostrato attraverso Sola Scriptura.

Per comprendere ciò che Dio richiede da noi che ci troviamo nel mezzo di questo conflitto e la necessità che la Divinità trionfi nel suo giudizio celeste per preservare la pace e la felicità dell’universo, dobbiamo iniziare distinguendo tra il ruolo che Dio ha assegnato a Suo Figlio sulla terra e al ruolo che Egli ci assegna nel piano di salvezza. Questo è un ramo di quella che viene chiamata Cristologia, la scienza teologica che studia la vita e il ruolo di Cristo nella teologia. All’interno dell’avventismo, la natura umana di Gesù Cristo è stata intensamente discussa per oltre mezzo secolo, con l’emergere di tre posizioni di spicco: postlapsariani, prelapsari radicali e prelapsari spirituali.

  1. a) Postlapsari

Credono che Gesù abbia assunto la natura umana decaduta di Adamo e che, di conseguenza, possiamo osservare la legge di Dio e raggiungere la perfezione del carattere proprio come fece il Figlio di Dio nella sua vita terrena. Secondo loro, Gesù avrebbe avuto la nostra stessa natura fisica e spirituale peccaminosa, il che implica la stessa tendenza al male che tutti noi abbiamo dal concepimento e dalla nascita (Gen 25,21-22; Sal 51,5). Pertanto, secondo i postlapsariani, siamo nella stessa condizione in cui si trovava il Figlio di Dio e possiamo raggiungere la perfezione del carattere come fece Gesù. Rendono Cristo uguale a noi più che renderci simili a Cristo.

Questo porta alcuni a porre indebita enfasi sulla legge di Dio e sulla perfezione che per molti tende al legalismo e al perfezionismo. E sebbene alcuni vogliano negarlo, in questa prospettiva Cristo è visto più come un esempio che come un necessario sostituto delle nostre naturali deficienze. Non sembrano distinguere chiaramente tra la natura della rivendicazione del carattere di Dio compiuta da Suo Figlio e la natura della rivendicazione del carattere divino che ci è richiesta. E sebbene sottolineino la necessità di riprodurre perfettamente il carattere di Cristo, lasciano aperta la questione se la nostra rivendicazione di Dio sia necessaria al momento e fino a che punto. Perché se Cristo ha già rivendicato Dio osservando la legge divina con la nostra natura decaduta, che bisogno c’è per noi di rivendicare quella legge che è già stata rivendicata?

Abbiamo un notevole esempio nella storia della nostra denominazione riguardo a questa indebita enfasi sulla legge di Dio da parte di coloro che volevano rendere Cristo uguale a noi con la nostra natura decaduta. I nostri pionieri erano per lo più postlapsariani e ponevano un’enfasi così grande sulla legge di Dio da portare la denominazione alla crisi di Minneapolis nel 1888. aride come le colline di Ghilboa e li esortò a sottolineare la giustificazione per fede.

“Come popolo abbiamo predicato la legge finché non siamo aridi come le colline di Ghilboa sulle quali non cadeva né rugiada né pioggia. Dobbiamo predicare Cristo nella legge, e ci sarà saggezza e cibo nella predicazione che sarà come cibo per il gregge affamato di Dio. Non dobbiamo confidare nei nostri meriti, ma nei meriti di Gesù di Nazareth” (The Ellen G. White 1888 Materials, 1888, 560.4)

Da allora, EG White ha anche cercato di portare equilibrio riguardo alla natura di Cristo. Cominciò a mettere in guardia dal presentare Cristo come uguale a noi, con le stesse tendenze o passioni al peccato che possediamo per natura. Cristo è simile a noi, ma non uguale (Eb 2:17; 4,15). È il nostro fratello maggiore. E a differenza di noi, era “un essere santo” dalla nascita (Luca 1:35), che è diverso dal modo in cui nasciamo.

«Cristo non possedeva la stessa slealtà peccaminosa, corrotta, decaduta che possediamo noi, perché allora non poteva essere un’offerta perfetta» (3 SM 131). “Non dobbiamo pensare che la predisposizione di Cristo a cedere alle tentazioni di Satana abbia degradato la sua umanità e che possedesse le stesse inclinazioni peccaminose e corrotte dell’uomo” (16 MR 1211, 182). “La sua natura spirituale era esente da ogni macchia di peccato” (ST, 12-09-97).

“Che ogni essere umano sia avvertito dal terreno di rendere Cristo del tutto umano, come noi stessi; poiché non può essere… Non lasciare mai, in alcun modo, la minima impressione nelle menti umane che una macchia o un’inclinazione alla corruzione si sia posata su Cristo, o che abbia in qualche modo ceduto alla corruzione. Egli è stato tentato in ogni cosa come è tentato l’uomo, eppure è chiamato ‘quella cosa santa’” (5 SDABC 1128).

Secondo l’approccio postlapsariano, Cristo doveva essere uguale a noi per capirci, e presentano come prova che venne a ricevere un’eredità fisica caduta dopo più di 4000 anni di peccato. Ma secondo quel criterio, Cristo avrebbe potuto comprendere le persone del suo tempo, non noi completamente perché abbiamo ereditato più di 6000 anni di peccato.

Siamo stati concepiti nel peccato, nell’iniquità (Sal 51:5; cfr Gen 25:22). Nessuno meritava di vivere dopo la caduta di Adamo perché tutti noi, bambini e adulti, portiamo la macchia del peccato nella nostra natura fin dall’inizio e siamo quindi impotenti. Deve venire un Nuovo Adamo per darci una nuova eredità di vita, togliendoci la nostra naturale condanna. Grazie a questa nuova eredità e nuova possibilità di superare che prima non avevamo, non abbiamo bisogno di chiedere perdono per la nostra natura peccaminosa per essere salvati, ma per le colpe che commettiamo (Ez 18:20). Questa nuova eredità spiega perché la nostra natura peccaminosa non significa necessariamente colpa in coloro che accettano Gesù come loro Redentore. Ma questo fatto non ci permette di dedurre che il Figlio di Dio debba venire nella nostra natura peccaminosa, libero dalla nostra naturale condanna ereditata (Rm 5:18-19).

Il fatto che noi possiamo vincere nella nostra natura peccaminosa grazie alla natura divina impartita dal Figlio di Dio nella nostra vita, non deve indurci a dedurre che Gesù possa vincere anche nella nostra condizione decaduta. Questa non è una questione di cosa potrebbe fare in una natura peccaminosa, ma cosa gli è stato richiesto di essere per condividere la sua natura divina con noi, così che possiamo vincere come lui. Avevamo bisogno che Lui venisse da noi non come fonte di corruzione come lo è la nostra natura, ma come fonte di vita, per “impiantare nuova vita ed energia” nella nostra natura decaduta (SG92 469).

Alla sua stessa fonte la natura umana era corrotta” (RH, 16-04-01). Ma «Gesù è la fonte della forza, la fonte della vita» (AA478), la «fonte» «di acqua pura di vita» (2 SP 207), «la fonte della forza spirituale» (AG 119), «la fonte di infinita potenza e purezza” (ST, 13 aprile 1888). “I canali corrotti dell’umanità… sono così contaminati che, se non purificati dal sangue, non potranno mai avere valore presso Dio” (AG 154).

Che tipo di sangue? Ciò che è uscito dal corpo umano di Cristo. Questo è sangue pulito, non corrotto come il nostro sangue difettoso naturale. SÌ! Abbiamo bisogno che qualcuno venga nella nostra somiglianza umana, ma diverso da noi in purezza e potenza, per prendere una mano ferma come la Sua, per essere salvato.

“Le sue facoltà spirituali erano esenti da ogni macchia di peccato” (ST 12-09-97). “Doveva prendere il suo posto a capo dell’umanità prendendo la natura ma non la peccaminosità dell’uomo” (ST 29 maggio 1901). “Gli uomini sono contaminati dal peccato, e non possono avere una concezione adeguata del carattere atroce del male…” (TMK 368). Ma Cristo odiava «il peccato con un odio perfetto» (TMK 66). «Nemmeno un pensiero potrebbe far cedere il nostro Salvatore al potere della tentazione» (GC 623).

Vedi A. R. Treiyer, The Human Nature of Jesus Christ: https://adventistdistinctivemessages.com/wp-content/uploads/documents/Humanaturejesuschrist-edit

Consideriamo un’altra differenza tra il Figlio di Dio e noi. Siamo gli esperimenti di Dio della grazia di Cristo nella nostra natura decaduta per trasformarci a Sua immagine. E quel tipo di esperimento deve essere esaminato nel giudizio investigativo, così il Nome di Dio potrebbe essere rivendicato attraverso quegli esperimenti spirituali.

“Il Signore Gesù sta facendo esperimenti sui cuori umani attraverso l’esibizione della Sua misericordia e della Sua grazia abbondante. Sta effettuando trasformazioni così stupefacenti che Satana, con tutta la sua vanteria trionfante, con tutta la sua confederazione del male unita contro Dio e le leggi del suo governo, continua a vederle come una fortezza inespugnabile ai suoi sofismi e alle sue delusioni. Sono per lui un mistero incomprensibile. Gli angeli di Dio, i serafini e i cherubini, i poteri incaricati di cooperare con gli agenti umani, guardano con stupore e gioia, che gli uomini caduti, un tempo figli dell’ira, stanno sviluppando caratteri secondo la divina similitudine attraverso l’addestramento di Cristo, per siate figli e figlie di Dio, per avere una parte importante nelle occupazioni e nei piaceri del cielo” (CET 208).

“Giorno dopo giorno sta compiendo davanti agli uomini e agli angeli un vasto, sublime esperimento, mostrando ciò che il Vangelo può fare per gli esseri umani caduti” (HP 148).

C’è un’altra differenza. Siamo stati creati a immagine di Dio nell’Eden, ed è attraverso Gesù che l’immagine di Dio viene restaurata nella nostra vita. Siamo stati fatti a “immagine” e “somiglianza” di Dio (Gen 1:26-27). Tuttavia, il Figlio di Dio era “lo splendore della sua gloria e l’impronta della sua essenza” di Suo Padre (Eb 1:3). Era Dio nella carne umana: Emmanuel.

Perché i nostri pionieri erano per lo più postlapsariani? Perché erano semi-Ariani. Non credevano nella piena divinità di Cristo. La negazione della sua divinità rende più facile credere che Cristo è uguale a noi invece di accettare il messaggio biblico secondo cui Egli è venuto “in carnesimile a quella del peccato” (Rm 8:3). Questo errore porta anche alla convinzione che possiamo eguagliare Cristo nei nostri sforzi per obbedire alla legge. Ecco perché, dopo l’esperienza del 1888 in cui intervenne E. G. White per portare equilibrio e presentare “Cristo nella legge”, ella enfatizzò maggiormente la divinità di Cristo.

  1. b) Prelapsari radicali

Credono che Gesù non abbia assunto la nostra natura peccaminosa, ma la natura perfetta di Adamo prima della caduta. Questi prelapsariani radicali hanno mostrato una tendenza evangelica che enfatizza la giustificazione e, sebbene alcuni possano negarla, trascurano o sottovalutano la santificazione e l’importanza di osservare la legge di Dio. Secondo loro, Cristo ha già fatto tutto per noi; È l’unico che può rivendicare Dio perché presumibilmente non possiamo osservare la legge divina e continueremo a peccare fino alla seconda venuta del Signore. Secondo questo punto di vista, non ci sarà un’ultima generazione che osserva perfettamente la legge di Dio e quindi rivendica il carattere di Dio.

Poiché lo Spirito di Profezia è specifico sulla necessità di rivendicare Dio osservando la Sua legge, tendono a svalutare lo Spirito di Profezia e affermano di basare le loro convinzioni esclusivamente sulla Bibbia. Tuttavia, è stato dimostrato che la LGT è basata sulla Bibbia e può reggersi da sola, anche senza la meravigliosa conferma ed espansione fornita dallo Spirito di Profezia. Ciò è evidente nella tesi di dottorato di Armin Kritzinger, The Doctrine of Last Generation Theology for Seventh-Day Adventists: A Defense (già citata sopra).

Le conseguenze di questa radicale interpretazione prelapsariana si vedono oggi nella Chiesa avventista, in un flusso di antinomismo che rilassa i criteri divini e porta molti ad assomigliare al mondo. Hanno ereditato questo approccio dalle chiese evangeliche e protestanti, il cui risultato si vede anche nella corruzione babilonese che stanno vivendo e che si estende in tutto il mondo. Non vedono l’importanza della santificazione, che richiede l’osservanza della legge di Dio. Per loro la santificazione è qualcosa di automatico e secondario. Pertanto, l’unica cosa che conta per loro è la giustificazione divina, che, in pratica, serve come rimedio per una vita di peccato, non come liberazione dal peccato. Inoltre, cercano di adattare la Bibbia agli standard distorti della società odierna e svalutano la testimonianza di Gesù rivelata attraverso il dono della profezia.

  1. c) Prelapsari spirituali

Credono che sebbene il Figlio di Dio abbia ereditato la natura fisica indebolita di Adamo dopo più di 4.000 anni di peccato, la sua natura spirituale era come quella di Adamo prima della caduta, libera da ogni tendenza al male. Questa natura di Cristo era perfetta e santa fin dal concepimento e dalla nascita (Luca 1:35). La sua perfezione era legata alla sua missione di essere il nostro Salvatore e di svolgere il ruolo del Servo sofferente che poteva comprendere le nostre debolezze (Eb 2:9-11; cfr Is 53:10-11).

“Il Capitano della nostra salvezza è stato reso perfetto attraverso la sofferenza. Non era perfetto prima? — Sì. Ma fu fatto Salvatore perfetto, imparando l’obbedienza dalle cose che patì” (ST, 20-5-89, 8).

Secondo questa interpretazione, è necessario che il carattere di Dio sia rivendicato dal suo popolo, specialmente dall’ultima generazione? SÌ. Dio deve anche dimostrare all’universo che il Suo potere è sufficiente per trasformare il carattere del Suo popolo in modo che rifletta perfettamente il carattere di Suo Figlio, nonostante porti il fardello di oltre 6.000 anni di eredità peccaminosa e una tendenza al male. Il Signore ha bisogno di portare a buon fine il suo piano di salvezza con il trionfo completo dell’ultima generazione. Perché se fallisce nella parte finale, il suo onore andrà perduto perché impotente a trasformare il suo popolo a sua immagine.

Quell’ultima generazione di redenti cesserà di peccare prima della venuta del Signore. Attraverso l’effusione finale dello Spirito Santo e il crogiuolo della persecuzione che brucerà tutte le scorie del peccato, Dio dimostrerà alle intelligenze celesti che la sua potenza è sufficiente a mantenere in piedi coloro che aspettano Cristo nella sua venuta, liberi da ogni peccato (Ap 6:17; 14:1-5).

“Non abbiamo bisogno di trattenere una sola propensione al peccato… [Efesini 2:1-6 citato.] Quando partecipiamo alla natura divina, le tendenze ereditarie e coltivate al male vengono tagliate via dal nostro carattere e diventiamo una forza vivente per il bene. Imparando sempre dal divino Insegnante, condividendo quotidianamente la Sua natura, cooperiamo con Dio nel superare le tentazioni di Satana. Dio opera e l’uomo opera affinché l’uomo sia uno con Cristo come Cristo è uno con Dio» (Mar 225). È importante per noi considerare questo in modo più dettagliato.

 

CAPITOLO IV – L’attuale perfezione biblica

Coloro che negano che il carattere del popolo di Dio possa diventare perfetto nella crisi finale fanno uno sforzo impressionante per giocare con i possibili significati del termine greco per mantenere la loro ipotesi disfattista. Non vediamo questa preoccupazione nei testi chiave della Bibbia o negli scritti dello Spirito di Profezia.

Ma non c’è bisogno di torcere la penna per far dire al testo ciò che non dice. Il tipo di perfezione che Dio si aspetta dal suo popolo è paragonato al carattere di Cristo. Pertanto, per negare quel tipo di perfezione, coloro che cercano di abbassare quel livello di perfezione, cercano di cercare possibili differenze tra il carattere di Cristo e quello dell’ultima generazione.

Cominciamo col chiederci, è possibile per noi raggiungere la perfezione del carattere? La risposta è “Sì” e “No.” No, non da soli. Sì, per grazia di Dio, ma anche così, tale perfezione in Cristo non è unilaterale. Richiede uno sforzo umano perché comporta una “cooperazione divino-umana”. Ma richiede anche il compenso divino della grazia impartita da Cristo.

  1. a) Diamo prima un’occhiata al “Sì”

SÌ! Dio non pretende l’impossibile. “Voi dunque siate perfetti, come è perfetto il Padre vostro, che è nei cieli” (Mt 5:48). Ma ognuno nella sua sfera. Dio ha la perfezione assoluta perché può vedere l’universo dall’eternità passata all’eternità futura, sia nel macrocosmo che nel microcosmo dell’intero cosmo. Può vedere tutto ciò che accade in ogni angolo dello spazio infinito. Ma la nostra visione è limitata e possiamo commettere errori interpretando male gli altri e non essendo in grado di discernere la natura di molte cose.

“Come i cieli sono piú alti della terra, cosí le mie vie sono piú alte delle vostre vie e i miei pensieri piú alti dei vostri pensieri” (Is 55:9). “In ogni fase dello sviluppo la nostra vita può essere perfetta; tuttavia, se lo scopo di Dio per noi si realizza, ci sarà un continuo progresso. La santificazione è l’opera di tutta la vita» (COL 65). “Gloriosa è la speranza davanti al credente mentre avanza per fede verso le vette della perfezione cristiana!” (AA 533).

Cosa significa essere perfetti nella nostra sfera, in ogni fase dello sviluppo? Significa che dobbiamo progredire di vittoria in vittoria, non di sconfitta in sconfitta. La Bibbia pone l’accento sulla vittoria che si ottiene anche dopo una caduta. “perché il giusto cade sette volte e si rialza” (Pr 24:16). Non dice che l’ingiusto cade sette volte perché il suo cammino è in basso, di sconfitta in sconfitta, ma in alto, “di grazia in grazia” (RH, 10 giugno 1884), “di forza in forza, di gloria in gloria” (E. G. White, 6 SDABC, 114; 2 Cor 3:18).

Solomon si concentra sul lato positivo. Il giusto si riprende dalla caduta. Il loro cammino va di vittoria in vittoria dopo sette cadute, “vittoria su ogni avversità, sull’orgoglio, sull’egoismo, sull’amore del mondo e su ogni parola e azione sbagliata” (EW 71). Perché « I passi dell’uomo sono guidati dall’Eterno, quando egli gradisce le sue vie. Se cade, non è però atterrato, perché l’Eterno lo sostiene per la mano. » (Sal 37:23-24).

Essere perfetti nel nostro ambito significa essere fedeli alla luce che abbiamo ricevuto, il che comporta anche dei limiti basati sull’educazione e sul grado di conoscenza che abbiamo della volontà di Dio. Perché «attraverso la legge prendiamo coscienza del nostro peccato. « mediante la legge infatti vi è la conoscenza del peccato. » (Rm 3:20). Per esempio: « anzi io non avrei conosciuto il peccato, se non mediante la legge; infatti io non avrei conosciuta la concupiscenza, se la legge non avesse detto: «Non concupire» » (Rm 7:7). Infatti «il peccato è trasgressione della legge» (1 Gv 3:4), ma « infatti dove non c’è legge, non vi è neppure trasgressione » (Rm 4:15; 5:13).

Come definisce la Bibbia la parola “perfetto”?

Alcuni hanno cercato di accogliere il passaggio dell’apostolo Paolo in Filippesi 3:15, dove dice che “siamo perfetti”, traducendo la parola greca teleióo come “maturi”, non “perfetti”. Ma non possono sfuggire all’apparente contraddizione del versetto 12 dove l’Apostolo ammette di non aver ancora raggiunto la perfezione finale che si otterrà una volta che la meta sarà raggiunta dalla chiesa. Paolo dice davvero di non essere ancora maturo, solo per ammettere che lo è? “Perfetto” ha più senso di “maturo” in entrambi i casi. E quella perfezione rientra nelle tensioni del vangelo tra il già e il non ancora.

In Cristo, siamo perfetti se Lo accettiamo come ospite permanente e siamo in pace con Lui. Ma sappiamo che non abbiamo ancora raggiunto la meta, la meta di “uomo perfetto, alla misura della statura della pienezza di Cristo” (Ef 4:13). Paolo era umile, al punto da considerarsi il capo dei peccatori in considerazione del suo passato, e questo stesso fatto gli ha permesso di avvicinarsi alla perfezione di Cristo che ha detto: “Sono mansueto e umile di cuore” (Mt 11:29 ).

Vediamo come suona il comando di Cristo interpretando il termine teleióo con il significato di “maturo” in Matteo 5:48. “Voi dunque siate perfetti, come è perfetto il Padre vostro, che è nei cieli”. Che cosa? Dio è maturo? No. Lui è perfetto da tutta l’eternità. La traduzione di maturo non funziona. Non conosco nessuna versione che abbia tradotto questo versetto in quel modo. Non può nemmeno essere tradotto come “sii maturo come tuo Padre è perfetto”.

Siamo d’accordo che teleióo implica anche la maturità, ma è legata alla massima crescita, a qualcosa di completo, perfetto. In armonia con questo fatto, vediamo diversi passaggi dello Spirito di Profezia che usano il termine “perfezione” entro i nostri limiti umani. Pertanto, non è necessario complicare la discussione. È preferibile esprimerlo come fa lei, in sintonia con la Bibbia, affermando che la nostra perfezione è in Cristo e che dobbiamo essere perfetti secondo la nostra luce, così come Dio lo è nel suo. Solo allora l’onore di Dio può essere rivendicato davanti all’universo.

Alcuni hanno cercato di spiegare che la parola “perfetto” è stata interpretata da Luca nel senso di “misericordioso” (Luca 6:36). In tal caso potremmo anche dire che “misericordioso” è stato interpretato da Matteo nel senso di “perfetto”. Quella spiegazione che cerca di evitare il significato di “perfetto” in Matteo 5:48 è forzata. Dio ha molti attributi morali e si aspetta che anche noi li possediamo. Il massimo che possiamo dedurre è che, delle molte cose che Gesù fece e disse (Giovanni 21:25), Matteo ricordava la perfezione e Luca ricordava la misericordia. Tuttavia, la legge di Dio che riflette la perfezione del suo carattere è una legge d’amore, perché nessuno può amare un altro se non osserva la legge (Giovanni 14:15; Rom 13:8-10).

Dobbiamo considerare non solo le possibilità lessicografiche di tradurre un termine, ma anche guardarlo nel contesto in cui il termine teleióo o i suoi equivalenti sono usati in altri passi della Bibbia, il che non consente di forzare l’esegesi a dargli una significato diverso (Ef 4:12-13). Vediamo il contesto in cui questo termine è usato in altri passaggi, che ci aiuteranno a non sminuire l’idea espressa dal termine “perfezione”.

affinché stiate fermi, perfetti e compiuti in tutta la volontà di Dio” (Col 4,12). “E la costanza compia in voi un’opera perfetta, affinché siate perfetti e completi, in nulla mancanti” (Gc 1,4).

Qui vediamo che la parola “perfetto” è associata a “stare saldi”, “completamente sicuri”, “risultato perfetto”, “completi”, senza mancare di nulla. Vediamo altri passaggi dove questa parola e il suo equivalente ebraico sono legati a parole come “giusto”, “camminando con Dio” (Gen 6,9), “retto”, “timorato di Dio”, “ritraente dal male” (Giobbe 1:1, 8; 2:3), non peccare (2:10), “camminando irreprensibili in tutti i comandamenti e le leggi del Signore” (Luca 1:6).

Pertanto, essere perfetti significa osservare i comandamenti di Dio e avere comunione con Dio, essendo liberi dal peccato. Come Gesù quando disse ai farisei: “Chi di voi mi convince di peccato?” (Giovanni 8:46). E questo è ciò che Dio si aspetta da noi dopo averci giustificati mediante la fede e averci concesso la pace di cui abbiamo bisogno e a cui non dobbiamo rinunciare (Rm 5:1).

L’obbedienza ai comandamenti di Dio non ci rende automaticamente giusti. I farisei si aspettavano di ottenere la giustizia osservando la legge di Dio, “irreprensibile” nella forma (Filippesi 3:6). Dobbiamo cercare la giustizia di Dio rivelata in Cristo e vedere Cristo nella legge (v. 9; Rom 3:19ss).

Questo è il motivo per cui dobbiamo evitare di diventare antropocentrici nella nostra considerazione della perfezione dell’ultima generazione. Altrimenti, possiamo cadere nella trappola dei farisei. “Abbiate in mente le cose di lassú, non quelle che sono sulla terra, perché voi siete morti e la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio. » (Col 3:2-3).

Rivediamo come lo Spirito di Profezia sopra citato conferma questo fatto.

«Chiunque obbedisce per fede ai comandamenti di Dio raggiungerà la condizione di assenza di peccato in cui visse Adamo prima della sua trasgressione» (ST, 23 luglio 1902; MSV 232). “È richiesta un’esatta obbedienza, e coloro che dicono che non è possibile vivere una vita perfetta gettano su Dio l’accusa di ingiustizia e falsità” (RH, 7 febbraio 1957).

Gesù disse alla chiesa di Sardi: “non ho trovato le tue opere compiute davanti al mio Dio” (Ap 3:2). E a coloro che si sono “preparati” a partecipare al banchetto delle nozze dell’Agnello, Giovanni scrive che sarà loro concesso di essere vestiti “di lino finissimo, puro e risplendente,”, che rappresenta “le opere giuste dei santi” ( Ap 19:8).

“Dio ci chiama a raggiungere lo standard della perfezione e ci pone davanti l’esempio del carattere di Cristo. Nella Sua umanità, perfezionata da una vita di costante resistenza al male, il Salvatore ha mostrato che attraverso la cooperazione con la Divinità, gli esseri umani possono in questa vita raggiungere la perfezione del carattere. Questa è l’assicurazione di Dio per noi che anche noi possiamo ottenere la vittoria completa» (AA 531).

Ma molti reagiscono contro la parola “perfetto” perché la interpretano male. Resistono a usare quel termine perché pensano che si riferisca a qualcuno che ha vinto il peccato per sempre e, quindi, afferma di non peccare più. No, non è questo che significa la perfezione biblica! Il peccatore che ha vinto il peccato può cadere, e infatti quelli a cui la Bibbia attribuisce il termine perfetto o i suoi equivalenti, “retti”, “irreprensibili”, peccarono in seguito. Noè, per esempio, peccò dopo che Dio lo chiamò “giusto” e “irreprensibile” (Gen 6:9; 9:21).

Lo stesso si può dire di Zaccaria ed Elisabetta, che erano “giusti” e “irreprensibili” in tutti i comandamenti di Dio, eppure Zaccaria dubitò dopo la promessa dell’angelo (Luca 1:6,18-20). Riguardo a Davide, Dio disse: “Io trovato Davide, figlio di Iesse, uomo secondo il mio cuore, il quale eseguirà tutti i miei voleri” (Atti 13:22; 1 Sam 13:14). E sebbene fosse stato “giusto agli occhi dell’Eterno e non si era allontanato in nulla da ciò che il Signore gli aveva comandato per tutto il tempo della sua vita”, il racconto biblico evidenzia un’eccezione fondamentale: “eccetto nel caso di Uria lo Hitteo» (1 Re 15,5).

Per questo motivo, anche se possiamo e dobbiamo avere una coscienza approvata da Dio confessando i nostri peccati e rimanendo fedeli ai suoi comandamenti (Atti 23:1; 24:16; Rm 5:1; 9:1; 2 Tm 1:3 ; 1 Pt 3:21), non dobbiamo vantarci di essere perfetti o irreprensibili. “Coloro che hanno sentito la potenza santificante e trasformante di Dio, non devono cadere nel pericoloso errore di pensare di essere senza peccato, di aver raggiunto il più alto stato di perfezione e di essere al di là della portata della tentazione” (ST, 4 febbraio , 1897). “Perciò, chi pensa di stare in piedi, guardi di non cadere.” (1Cor 10:12). Nemmeno l’ultima generazione che attraverserà l’ultimo tempo di tribolazione e sarà traslata viva nel regno eterno può vantarsi di essere perfetta. Lascia che Dio lo dichiari nel Suo giudizio, poiché Egli è l’unico che conosce a fondo i nostri cuori.

  1. b) Esaminiamo ora il “No”

C’è un obiettivo, un obiettivo finale, ed è raggiungere lo standard di perfezione del carattere che aveva Cristo, che supera la nostra condizione attuale. Ecco perché dobbiamo sforzarci di imitarlo, di essere come lui, sapendo che siamo carenti e che non possiamo raggiungere la sua perfezione da soli. Veniamo con difetti intrinseci, siamo abituati a peccare e, sebbene dobbiamo progredire nella santità, non importa quanto duramente ci sforziamo, non possiamo essere uguali a Cristo. Questo non lo riconoscono i postlapsariani, per i quali essere “come” Cristo equivale a essere “uguali” a Lui.

Ad esempio, Paolo, che abbiamo appena visto aveva una coscienza approvata da Dio, ha ammesso di non essere ancora perfetto nella dimensione a cui Dio vuole condurre il suo popolo. Queste le sue parole, di cui abbiamo già analizzato il significato principale:

“Fratelli, non ritengo di avere già ottenuto il premio, ma faccio una cosa: dimenticando le cose che stanno dietro e protendendomi verso le cose che stanno davanti, proseguo il corso verso la méta verso il premio della suprema vocazione di Dio in Cristo Gesú” (Filippesi 3:13-14).

Non possiamo mai eguagliare il Modello, perché è una bontà infinita praticata nella Sua natura umana, [tuttavia] dovremmo compiere sforzi determinati con tutte le forze del nostro essere per seguire il Suo esempio” (16 MR 1213 199). “Non possiamo eguagliare il modello; ma non saremo approvati da Dio se non lo imitiamo e, secondo la capacità che Dio ci ha dato, non gli assomigliamo» (2 T 549). “Non possiamo mai eguagliare il modello; ma possiamo imitarlo e assomigliargli secondo le nostre capacità” (RH, 5 febbraio 1895). “Il Signore non può accettare nient’altro che la perfezione del carattere, l’integrità per Dio. Qualsiasi servizio poco convinto testimonierà davanti alle intelligenze celesti che non sei riuscito a copiare il Modello” (YI, 13 ottobre 1892).

“Coloro che si aspettano un giorno di stare davanti al trono del Dio degli dei e Signore dei re, dovrebbero vivere ogni giorno in modo tale che l’approvazione di Dio possa riposare su di loro. Dovrebbero cercare ogni giorno di rimuovere le imperfezioni del carattere che portano al peccato e portare nella loro vita la perfezione del carattere che devono rivelare tutti coloro che hanno una parte nel regno dei cieli” (YI, 29 ottobre 1907).

“Devono tutti ricordare che non hanno ancora raggiunto la perfezione, che il lavoro di costruzione del carattere non è ancora finito. Se cammineranno in ogni raggio di luce che Dio ha dato; se si confronteranno con la vita e il carattere di Cristo, discerneranno dove non sono riusciti a soddisfare i requisiti della santa legge di Dio e cercheranno di rendersi perfetti nella loro sfera, proprio come Dio in cielo è perfetto nella Sua sfera… Durante questi ore di prova devono cercare la perfezione del carattere. Devono imparare ogni giorno di Cristo…” (PM 74).

La nostra preoccupazione non dovrebbe essere quella di sminuire Cristo rendendolo uguale a noi, ma di sforzarci di essere come Lui. Se pensiamo di poter essere perfetti attraverso i nostri sforzi, ci sbagliamo. Abbiamo bisogno della grazia di Cristo per progredire, per crescere in santità. Pertanto, se guardiamo a noi stessi, vedremo come irraggiungibile l’obiettivo della perfezione del carattere, della santità. Ma se guardiamo a Cristo, tutto è possibile. “Io posso ogni cosa in Cristo che mi fortifica” (Filippesi 4:13).

Ma non raggiungeremo mai la perfezione del carattere in questa vita? Sì, ma sarà sempre una perfezione “in Cristo”. Questo è lo scopo del Vangelo. La predicazione dell’apostolo Paolo aveva lo scopo di “presentare ogni uomo perfetto in Cristo Gesù” (Col 1:28). La morte deve vederci crescere in santità, perché la santificazione è un processo che dura tutta la vita.

L’apostolo Giovanni dice anche: “Chiunque è nato da Dio non commette peccato, perché il seme di Dio dimora in lui e non può peccare perché è nato da Dio.” (1 Giovanni 3:9 ;1 Giovanni 5:18). Ma dice anche che « Se diciamo di essere senza peccato inganniamo noi stessi e la verità non è in noi.» (1 Gv 1:8). Pertanto, “se pure qualcuno ha peccato, abbiamo un avvocato presso il Padre: Gesú Cristo il giusto” (1 Giovanni 2:1).

“Lo spirito è in guerra contro la carne, e la carne contro lo spirito; e uno di questi deve vincere. Se la verità santifica l’anima, il peccato viene odiato e rifuggito, perché Cristo è accolto come un ospite d’onore. Ma Cristo non può condividere un cuore diviso; il peccato e Gesù non sono mai in compartecipazione» (TM 160).

Ma dice anche che «se diciamo di essere senza peccato, inganniamo noi stessi e la verità non è in noi» (1 Giovanni 1:8). Pertanto, “se qualcuno pecca, abbiamo un avvocato presso il Padre: Gesù Cristo, il Giusto” (1 Giovanni 2:1).

  1. c) Rivendicare la legge di Dio

Abbiamo visto che c’è una perfezione presente che Dio vuole concederci, e per riceverla, dobbiamo unire il nostro debole sforzo umano con la Sua potenza. Quella perfezione è una perfezione in Cristo, che richiede umiltà e abnegazione. È anche legato alla rivendicazione della Sua legge in un mondo che la calpesta. Quella rivendicazione deve iniziare ora ed essere completata prima della seconda venuta di Cristo.

Abbiamo anche visto che non possiamo rivendicare il carattere di Dio predicando una cosa e vivendone un’altra. Rivendicare Dio implica rivendicare la Sua legge. E come possiamo rivendicare la legge divina se mentiamo, rubiamo, commettiamo crimini e non rispettiamo il giorno che Dio ha scelto per noi per riconoscerlo come nostro Creatore? Per questo lo Spirito di profezia insiste sulla chiamata a cooperare con Dio nella nostra ricerca della santità, per sforzarci di raggiungere la vita eterna. Perché Dio non chiede nulla di impossibile. Quando comanda, dà il potere di obbedirgli, di ricevere il suo potere per essere fedele e vincere. Consideriamo prima le parole di Paolo:

“Ora, chiunque compete nelle gare si auto-controlla in ogni cosa; e quei tali fanno ciò per ricevere una corona corruttibile, ma noi dobbiamo farlo per riceverne una incorruttibile. Io dunque corro, ma non in modo incerto; cosí combatto, ma non come battendo l’aria; anzi disciplino il mio corpo e lo riduco in servitù perché, dopo aver predicato agli altri, non sia io stesso riprovato.» (1 Cor 9:25-27). “compite la vostra salvezza con timore e tremore,poiché Dio è colui che opera in voi il volere e l’operare, per il suo beneplacito.” (Filippesi 2:12-13).

“Ecco le condizioni alle quali ogni anima sarà eletta alla vita eterna. La tua obbedienza ai comandamenti di Dio dimostrerà il tuo diritto a un’eredità con i santi nella luce. Dio ha eletto una certa eccellenza di carattere; e chiunque, mediante la grazia di Cristo, raggiungerà il livello della sua esigenza, avrà un ingresso abbondante nel regno della gloria” (CE 118).

“Tutti coloro che vogliono raggiungere questo livello di carattere, dovranno impiegare i mezzi che Dio ha fornito a tal fine. Se vuoi ereditare il resto che rimane per i figli di Dio, devi diventare un collaboratore di Dio. Sei stato eletto per portare il giogo di Cristo, per portare il suo fardello, per sollevare la sua croce… Scruta le Scritture e vedrai che nessun figlio o figlia di Adamo è eletto per essere salvato nella disobbedienza alla legge di Dio” (FE 125).

  1. d) L’umiltà caratterizza coloro che sono più vicini alla perfezione in Cristo

È vero che dovremmo sforzarci di adempiere la legge di Dio e che non dovremmo fingere che tutto ciò di cui abbiamo bisogno sia credere. Ma quello sforzo deve essere completamente privo di ipocrisia e vanteria. Colui che più si avvicina a rappresentare Cristo è colui che si umilia davanti a Dio e confida solo nei meriti di un Salvatore amorevole che ha dato la vita per Lui. Per questo possiamo sapere che il papa non è vicino a Dio, perché si vanta di essere il Santo Padre, Sua Santità. Nessuno ha carne santa.

La nostra unica salvezza è nella costante sfiducia in noi stessi e nella dipendenza da Cristo” (COL 155). “Ci sono molti che… ammettono che l’uomo è caduto…, ma dicono che Cristo ha portato tutto il peso, tutta la sofferenza, tutta l’abnegazione, e sono disposti a lasciarlo portare. Dicono che non c’è niente da fare per loro se non credere; ma Cristo ha detto: « Se qualcuno mi vuole seguire, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua» (Mt 16:24)» (1 SM 313-314).

La sfiducia permanente in noi stessi non significa che dobbiamo uscire in strada con paura, ma non esporci presuntuosamente a situazioni di rischio per non cadere nella trappola del nemico. Significa vegliare e pregare per non cadere in tentazione, soprattutto quando ci troviamo in una situazione pericolosa (Mt 26:41). La nostra fiducia è in Dio, non nella nostra capacità di vincere la tentazione.

“Non dobbiamo mai riposare in una condizione soddisfatta e smettere di fare progressi, dicendo: ‘Sono salvato’. Quando questa idea viene intrattenuta, i motivi per vigilare, per pregare, per uno sforzo serio per avanzare verso conseguimenti più elevati, cessano esistere… Non è colui che indossa l’armatura che può vantarsi della vittoria; poiché ha la battaglia da combattere e la vittoria da vincere. Chi persevererà sino alla fine sarà salvato» (1 SM 314-315).

Coloro che aspettano di vedere un cambiamento magico nei loro caratteri senza uno sforzo determinato da parte loro per vincere il peccato, rimarranno delusi. Non abbiamo motivo di temere guardando a Gesù…; ma possiamo costantemente temere che la nostra vecchia natura ottenga di nuovo la supremazia, che il nemico escogiti qualche trappola per cui diventeremo di nuovo suoi prigionieri. Dobbiamo operare la nostra salvezza con timore e tremore, poiché è Dio che opera in voi per volere e per fare del suo beneplacito. Con i nostri poteri limitati dobbiamo essere tanto santi nella nostra sfera quanto Dio è santo nella sua sfera» (Mar 227).

La seguente lunga dichiarazione del libro Il Gran Conflitto espone in modo eccellente il fatto che solo nell’umiltà possiamo essere al sicuro e avvicinarci a Gesù nelle nostre aspirazioni alla perfezione della santità.

“Coloro che sperimentano la santificazione della Bibbia manifesteranno uno spirito di umiltà. Come Mosè, hanno avuto una visione della terribile maestà della santità, e vedono la propria indegnità in contrasto con la purezza e la sublime perfezione dell’Infinito.

“Il profeta Daniele è stato un esempio di vera santificazione. La sua lunga vita fu piena di nobili servizi per il suo Maestro. Era un uomo “grandemente amato” (Dn 10:11) dal Cielo. Tuttavia, invece di affermare di essere puro e santo, questo onorato profeta si identificò con i veri peccatori di Israele mentre supplicava davanti a Dio a favore del suo popolo: ” perché noi non presentiamo le nostre suppliche davanti a te per le nostre opere giuste, ma per le tue grandi compassioni.”

Abbiamo peccato, abbiamo agito empiamente. Dichiara: “io stavo ancora parlando, pregando e confessando il mio peccato e il peccato del mio popolo d’Israele”. E quando in un secondo momento apparve il Figlio di Dio, per dare Dopo aver ricevuto istruzioni, Daniele dice: “In me non rimase piú forza; il bel colorito cambiò in un pallore e le forze mi vennero meno.” (Dn 9:18.15.20; 10:8).

“Quando Giobbe udì la voce del Signore fuori dal turbine, esclamò: ‘Perciò provo disgusto nei miei confronti e mi pento sulla polvere e sulla cenere’ (Giobbe 42:6). Quando Isaia vide la gloria del Signore e udì i cherubini gridare: «Santo, santo, santo è l’eterno degli eserciti», egli gridò: «Ahimè! Io sono perduto” (Isaia 6:3,5). Paolo, dopo essere stato rapito nel terzo cielo e aver udito cose che un uomo non poteva dire, parla di se stesso come “il minimo di tutti santi” (2 Cor 12:2-4; Ef 3:8). Fu l’amato Giovanni, che si appoggiò al petto di Gesù e vide la sua gloria, che cadde come un morto davanti ai piedi dell’angelo (Ap 1:17).

“Non ci può essere autoesaltazione, nessuna vanagloriosa pretesa di libertà dal peccato, da parte di coloro che camminano all’ombra della croce del Calvario. Sentono che è stato il loro peccato a causare l’agonia che ha spezzato il cuore del Figlio di Dio, e questo pensiero li porterà all’abbattimento. Coloro che vivono più vicini a Gesù discernono più chiaramente la fragilità e la peccaminosità dell’umanità, e la loro unica speranza è nel merito di un Salvatore crocifisso e risorto» (CG 470-471).

  1. e) Chiamata a rivendicare la legge di Dio

Ci sono molte citazioni della Bibbia e dello Spirito di Profezia che ci esortano a rivendicare la legge di Dio. Dovremmo accusare quelle affermazioni di credere nella “carne santa”? Stiamo pensando di avere una carne santa insistendo sulla necessità di osservare il sabato? Noè era un uomo giusto e retto che rivendicava la legge di Dio in mezzo alla più grande degradazione del mondo nei suoi giorni prima del diluvio. Il “giusto Lot” fece lo stesso, poiché irritò la sua anima a Sodoma assistendo a tutto ciò che avveniva intorno a lui (2 Pt 2:7-8). E in mezzo all’apostasia e alla ribellione in Israele, ” L’Eterno si è compiaciuto per amore della sua giustizia; renderà la sua legge grande e magnifica” (Isaia 42:21).

Mentre leggiamo le seguenti affermazioni dello Spirito di Profezia, che ci esortano a rivendicare la legge divina, interroghiamoci se il piano di Dio per la Chiesa avventista si compia affermando – come molti stanno facendo adesso – che è impossibile osservare la legge di Dio.

“Dio ha un popolo distinto, una chiesa sulla terra, seconda a nessuno, ma superiore a tutti nelle sue strutture per insegnare la verità, per rivendicare la legge di Dio. Dio ha agenti divinamente nominati: uomini che Egli sta guidando, che hanno sopportato il caldo e il fardello della giornata, che stanno cooperando con strumenti celesti per far avanzare il regno di Cristo nel nostro mondo. Si uniscano tutti a questi agenti scelti e si trovino finalmente tra coloro che hanno la pazienza dei santi, osservano i comandamenti di Dio e hanno la fede di Gesù” (CCh 240).

“Come lavoratori dobbiamo essere uniti nel disapprovare e condannare tutto ciò che si avvicina minimamente al male, nelle nostre associazioni reciproche. La nostra fede è santa; la nostra opera è di rivendicare l’onore della legge di Dio, e non è di natura tale da abbassare qualcuno a un basso livello di pensiero o di comportamento» (2 SM 29).

“Ogni anima di noi che vive sulla faccia della terra deve avere la nostra prova e le nostre prove. Le circostanze si verificheranno nella provvidenza di Dio quando saremo chiamati a rivendicare la nostra fede. Dimostreremo con decisione da che parte stiamo. O saremo decisamente i rivendicatori della santa legge di Dio, o dalla parte dei trasgressori. Saremo messi alla prova come fu messo alla prova Noè. Poiché la corruzione era quasi universale nella sua epoca, sostenne allora che non gli sarebbe valso stare separato e solo per la legge di Dio? Ha preso la sua posizione di nobile di Dio dalla parte del giusto perché era giusto» (Manoscritto 86, 1886; CTr 59).

  1. f) La tensione tra il “già” e il “non ancora”

Abbiamo visto che nella perfezione cristiana c’è un “sì” e un “no”. È legato alla tensione conosciuta in teologia come il “già” e il “non ancora”, che troviamo nella Bibbia. Gli apostoli proclamarono l’arrivo dell’era finale perché con la prima venuta di Cristo era finita l’era delle ombre e delle prefigurazioni ed era iniziata l’era del compimento (At 2:17; Ef 1:10; Eb 1:2; 1 Gv 2:18, ecc.). Ma questa nuova era di compimenti avrà anche un “tempo della fine” annunciato specialmente dal libro di Daniele, che porterà a compimento il piano di salvezza (Dn 8:17-19; 11:40; 12:1; Atti 3:19-21, ecc.).

Questa tensione si vede ancora nel fatto che siamo già stati adottati come figli spirituali (Rm 8:15), ma non del tutto perché attendiamo una futura adozione corporea (Rm 8:23). Siamo già redenti in Cristo (Ef 1:7), ma non ancora completamente redenti (Ef 4:30); siamo già santificati in Cristo (1 Cor 1:2), ma non siamo ancora pienamente santificati (1 Ts 5:23-24); siamo già salvati in Cristo (Ef 2:8), ma non ancora completamente salvati (Rm 5:9); siamo già stati risuscitati spiritualmente con Cristo (Ef 2:6), ma attendiamo la risurrezione fisica finale (1 Cor 15:52). Paolo disse che siamo già resi perfetti in Cristo (Filippesi 3:15), ma non abbiamo ancora raggiunto la perfezione che Dio desidera che abbiamo in futuro (Filippesi 3:12-14).

Molte di queste “tensioni” possono essere spiegate dal fatto che c’è un compimento spirituale in corso e un altro che alla fine deve essere letteralmente consumato. In quella consumazione finale, non dobbiamo mai dimenticare la necessità di rivendicare il Nome di Dio sfidato dall’angelo ribelle e dai peccatori sulla terra (Dn 8:14; vedi Lv 16:16-19; 20:3; Dt 12:5,11 ). Questa rivendicazione ha luogo ora attraverso la chiesa, ma deve essere consumata nell’ultima generazione in concomitanza con il giudizio investigativo in cielo.

Ora è appropriato considerare attentamente l’obiettivo finale di Dio per la Sua chiesa. Ci sarà un’ultima generazione fedele che osserva i comandamenti di Dio? Può Dio portare la Sua chiesa a un’esperienza in cui, alla fine, rifletta perfettamente il carattere di Suo Figlio?

 

CAPITOLO V – L’ultima generazione differisce dalle generazioni precedenti.

L’introduzione dell’avventismo evangelico nella nostra chiesa, con la sua enfasi esclusiva sull’espiazione e la rivendicazione di Cristo sul Calvario – come visto sopra – apre la porta alla negazione di altre verità fondamentali della nostra fede che ci sono state tramandate dai nostri pionieri, confermate da il ministero profetico di E.G. White. Ci sono quelli come Desmond Ford che finiscono per negare la necessità stessa del giudizio investigativo prima che Cristo venga a dare a ciascuno secondo le sue opere. Credono che i fedeli che sono stati perdonati non abbiano bisogno di essere giudicati dalla corte celeste, nonostante numerosi passaggi affermino che sia i giusti che i malvagi saranno giudicati (Eccl 12:14; Dan 7:9-10, 22, 26-27; Matteo 12:36-37). Con questo criterio, altri teologi e pastori sono andati anche oltre, negando che la missione dell’ultima generazione differisca da quella delle generazioni precedenti. E per farlo, devono anche negare la distinzione tra i 144.000 e la grande moltitudine in Apocalisse 7.

Nessuno dubita che ci sarà un’ultima generazione. Ma quale sarà la condizione del popolo di Dio in quel tempo? Continueranno a peccare fino alla venuta del Signore o vinceranno il peccato per sempre? Il grano sarà come la zizzania o ci sarà una netta distinzione tra i due? Qual è lo scopo per cui il popolo di Dio deve attraversare un periodo di difficoltà che nessuna generazione precedente ha vissuto? Poiché la fine del mondo sarà preceduta da un “un tempo di angoscia, come non c’era mai stato da quando esistono le nazioni fino a quel tempo” (Dn 12:1).

Dobbiamo rispondere a queste domande perché, come già visto, ci sono teologi che negano che l’ultima generazione sarà diversa dalle precedenti. Tuttavia, alcune delle citazioni che abbiamo visto di E. G. White riguardo alla chiamata divina del popolo avventista a rivendicare la legge di Dio indicano l’atto finale del dramma in cui Dio vuole essere rivendicato dall’ultima generazione come mai prima d’ora. La citazione che dice che Gesù non verrà prima che “il carattere di Cristo sia perfettamente riprodotto nel suo popolo” (Ev 36) rivela che il carattere perfetto di Cristo non è stato ancora pienamente riprodotto oggi. E sebbene in passato ci siano stati individui che hanno ampiamente rivelato quel carattere, lo sviluppo della fede cristiana doveva crescere fino alla fine, quando quella sospirata pienezza del carattere di Cristo si sarebbe rivelata negli ultimi superstiti dei suoi fedeli credenti davanti al Signore.

Questo ha un fondamento biblico o si basa esclusivamente sulle affermazioni dello Spirito di Profezia? Ha davvero un fondamento biblico! Quella tensione tra il “già” e il “non ancora” che abbiamo osservato si ritrova nel rito del santuario, che prevedeva una prima purificazione dell’altare e del popolo nel primo mese (il “già”: Levitico 8:15; 9:3.15), e una purificazione finale del santuario e del popolo nel settimo ed ultimo mese ecclesiastico, nei suoi luoghi più intimi (Lv 16:16-19.33) Allo stesso modo, Gesù inaugurò con il suo sangue il santuario celeste e ci concede l’ingresso nel suo regno anche attraverso il suo sangue (Ebrei 1:3), ma dobbiamo aspettare la consumazione quando il nome di Dio sarà rivendicato nella sua fase finale (Daniele 8:14; Ebrei 9:23).

  1. a) Il fallimento di Israele nella sua fase finale come nazione

L’apostolo Paolo conclude che la nazione ebraica fallì nella sua fase finale quando arrivò l’atteso Messia.

“mentre Israele, che cercava la legge della giustizia, non è arrivato alla legge della giustizia.Perché? Perché la cercava non mediante la fede ma mediante le opere della legge; essi infatti hanno urtato nella pietra d’inciampo… Poiché ignorando la giustizia di Dio e cercando di stabilire la propria giustizia non si sono sottoposti alla giustizia di Dio” (Rm 9:31-32; 10:3). «perché essi non sono rimasti fedeli al mio patto, ed io li ho rigettati, dice il Signore.» (Eb 8:9).

In altre parole, l’Israele letterale secondo la carne rigettava la giustizia di Cristo e credeva invece di poter essere salvato solo mediante le sue opere. E questa credenza non era in armonia con il patto che richiedeva il sacrificio dell’Agnello di Dio, “che toglie il peccato del mondo!” (Giovanni 1:29), e che i Giudei rigettarono, e quindi non raggiunsero il loro scopo. Tuttavia, anche se “Che dunque? Israele non ha ottenuto quello che cercava, ma gli eletti l’hanno ottenuto, e gli altri sono stati induriti» (Rm 11:7). “Infatti a noi come pure a loro è stata annunziata la buona novella, ma la parola della predicazione non giovò loro nulla, non essendo stata congiunta alla fede in coloro che l’avevano udita» (Eb 4:2).

Dio poi fece sorgere la Sua chiesa composta da Ebrei e Gentili convertiti che raggiungono il “già” di quella meta che Israele letterale non raggiunse. Tuttavia, questa chiesa deve attendere il compimento del proposito finale di Dio per essere pienamente rappresentata dal Suo popolo. Mettiamola in un altro modo. La chiesa militante unisce fede e opere mentre raggiunge il primo “già” della perfezione in Cristo (Rm 11:7). Deve però attendere la fine per raggiungere la perfezione completa (Filippesi 3,13-14), esperienza alla quale Dio vuole condurla per trasformarla nella chiesa trionfante. La chiesa di Cristo trionferà davvero o fallirà nel raggiungere questo obiettivo nella sua fase finale, proprio come fallì la nazione ebraica?

Per affermare la nostra fede e fiducia nel potere di Dio di portare alla fine la Sua chiesa al trionfo, Dio ci ha dato le profezie apocalittiche che non sono condizionali e, quindi, non dipendono dalla nostra risposta personale per essere adempiute. Dipendono dal piano o scopo divino per condurre il Suo popolo alla completa vittoria. Se Dio crede che il nostro trionfo è possibile, allora crediamo in Lui ed entriamo in quel piano celeste per la redenzione della Sua chiesa.

«Riteniamo ferma la confessione della nostra speranza, perché è fedele colui che ha fatto le promesse.» (Eb 10:23). “Fedele è Dio dal quale siete stati chiamati alla comunione del suo Figlio Gesú Cristo, nostro Signore.” 1 Cor 1:9). «Nessuna tentazione vi ha finora colti se non umana, or Dio è fedele e non permetterà che siate tentati oltre le vostre forze, ma con la tentazione vi darà anche la via d’uscita, affinché la possiate sostenere.» (1 Cor 10:13). “Fedele è colui che vi chiama, e farà anche questo” (1 Ts 5:24). «Per fede anche Sara stessa, benché avesse oltrepassato l’età, ricevette forza per concepire il seme e partorì perché ritenne fedele colui che aveva fatto la promessa.» (Eb 11:11).

Dio adempirà “nella speranza della vita eterna, promessa prima di tutte le età da Dio, che non può mentire,” (Tito 1:2). «affinché per mezzo di due cose immutabili, nelle quali è impossibile che Dio abbia mentito, avessimo un grande incoraggiamento noi, che abbiamo cercato rifugio nell’afferrare saldamente la speranza che ci è stata messa davanti.» (Eb 6:18). “Che diremo dunque circa queste cose? Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi? Certamente colui che non ha risparmiato il suo proprio Figlio, ma lo ha dato per tutti noi, come non ci donerà anche tutte le cose con lui? Chi accuserà gli eletti di Dio? Dio è colui che li giustifica. Chi è colui che li condannerà? Cristo è colui che è morto, e inoltre è anche risuscitato; egli è alla destra di Dio, ed anche intercede per noi,» (Rm 8:31-34).

Individualmente possiamo perderci. Ma come chiesa, abbiamo la certezza che l’ultimo residuo trionferà. Alla fine ci sarà un popolo che osserverà “i comandamenti di Dio e la fede di Gesù” (Ap 14:12). Questo è l’ultimo residuo dell’Israele spirituale di cui si parla nella Bibbia, a cui non succederà nessun altro residuo (Apocalisse 12:17). E confidiamo nella guida di Dio che rimarremo in quel rimanente.

  1. b) L’ultima generazione entra nel Santuario

Un’altra differenza tra l’ultima generazione e le generazioni precedenti è che solo l’ultima generazione entrerà per fede nel Santuario, secondo la proiezione tipologica dell’antico santuario di Israele. Questa proiezione si compie nel nuovo Israele perché la porta del Santuario si apre solo alla fine, durante il giudizio della settima tromba (Ap 11:15-19). Le generazioni precedenti sono racchiuse all’interno del Luogo Santo, come si vede nella sesta tromba (Ap 9:13), mentre l’ultima generazione che vive nel tempo della settima tromba è collegata al Luogo Santissimo (Ap 11:19).

Vediamo lo stesso nella profezia di Daniele 8. C’è un tamid o “continua intercessione” che ha luogo nel Luogo Santo fino a quando arriva il momento di purificare il santuario alla fine dei 2.300 giorni/anni nel 1844. Il tamid eseguito dal “Principe dell’esercito” (un essere celeste: Dan 8,11; cfr Gs 5:13-15) non avvenne nel Luogo Santissimo, ma nel Luogo Santo. L’evento purificatore o rivendicativo che avviene “nel tempo della fine” (Dn 8:14.17.19) corrisponde all’ultima intercessione nel Luogo Santissimo.

Lo vediamo anche nel libro dell’Apocalisse dove si vede Gesù ministrare alle chiese collegate ai candelabri del santuario celeste (Ap 1-3). Mentre passiamo alla seconda visione, vediamo il trono di Dio nel Luogo Santissimo con le quattro creature viventi e il libro sigillato custodito nel tempio simbolico accanto all’arca o trono di Dio nel Luogo Santissimo (Ap 4-5 ; cfr Dt 31:26).

La prima parte della profezia dei 2.300 giorni/anni, secondo il calcolo profetico, è stata “stroncata” e “determinata” per il popolo di Daniele, il popolo ebraico (9,24). Dio diede alla nazione ebraica 70 settimane annuali di opportunità per costruire una società giusta che avrebbe ricevuto il Messia alla Sua prima venuta. Ma quella nazione rigettò il Messia e Dio distrusse sia il loro tempio che la città (Matteo 22:7). Gesù lo predisse ai capi ebrei di quel tempo. Disse loro: «Perciò io vi dico che il regno di Dio vi sarà tolto e sarà dato a una gente che lo farà fruttificare» (Mt 21:43).

“Gli individui tra gli ebrei saranno convertiti; ma come nazione sono abbandonati per sempre da Dio» (1 SG 107). Perché? Lo Spirito di Profezia lo spiega:

“Gli ebrei che rifiutarono la luce data al primo avvento di Cristo e rifiutarono di credere in Lui come Salvatore del mondo, non potevano ricevere il perdono per mezzo di Lui. Quando Gesù alla sua ascensione entrò con il suo stesso sangue nel santuario celeste per diffondere sui suoi discepoli le benedizioni della sua mediazione, gli ebrei furono lasciati nell’oscurità totale per continuare i loro inutili sacrifici e offerte. Il ministero dei simboli e delle ombre era cessato. Quella porta attraverso la quale gli uomini avevano un tempo trovato accesso a Dio non era più aperta. I giudei si erano rifiutati di cercarlo nell’unico modo in cui poteva essere trovato, attraverso il ministero nel santuario in cielo… Per loro la porta era chiusa…; quindi non potevano ricevere i benefici della sua mediazione» (CG 430).

Il regno di Dio fu quindi offerto alla chiesa di Cristo, e Dio pose Suo Figlio come Suo mediatore nel tempio celeste. Ha aperto alla chiesa cristiana la porta del luogo santo per 1810 anni (fino al 1844: Dan 8:14), in preparazione per entrare nel suo culmine nel Luogo Santissimo. Ma quando venne il tempo di stare per fede davanti all’arca con i Dieci Comandamenti, le chiese cristiane rifiutarono di entrare con Cristo lì per fede, perché sapevano che ciò significava riconoscere tutti i comandamenti di Dio, incluso quello del vero Sabato, il Sabato come settimo giorno.

“Qui stava il segreto dell’aspra e decisa opposizione all’armonica esposizione delle Scritture che rivelavano il ministero di Cristo nel santuario celeste. Gli uomini cercavano di chiudere la porta che Dio aveva aperto e di aprire la porta che aveva chiuso» (Ap 3:7-8; CG 435).

Quel rifiuto priva ancora le chiese cristiane di osservare tutti i comandamenti e di far parte dell’ultima generazione “che osserva i comandamenti di Dio e la fede di Gesù” (Ap 14:12; 12:17). Per questo dobbiamo rivolgere loro l’invito a lasciare Babilonia, spiegando che è giunta l’ora del giudizio di Dio (Ap 14:6-8; 18:1-5).

Nel 1844 fu chiusa «la porta della speranza e della misericordia attraverso la quale gli uomini avevano trovato accesso a Dio per milleottocento anni, un’altra porta fu aperta e agli uomini fu offerto il perdono dei peccati per intercessione di Cristo nel santissimo. Una parte del suo ministero si era chiusa, solo per far posto ad un’altra…” (GC 429). “La condizione degli ebrei non credenti illustra la condizione degli incuranti e degli increduli tra i cosiddetti cristiani, che ignorano volentieri l’opera del nostro misericordioso Sommo Sacerdote” (GC 430).

La generazione ebraica finì male perché si rifiutò di entrare nel santuario celeste. Le chiese cristiane in genere sono arrivate solo fino al Luogo Santo, e faranno anche peggio rifiutando di entrare nel Luogo Santissimo. Dio ha poi suscitato un movimento profetico che accoglie la sua chiamata ad entrare nel Luogo Santissimo, per formare l’ultima generazione che Dio chiama ad osservare la sua legge. Questa è l’ultima generazione. E la caratteristica che Dio si aspetta da lei è unica, che mantenga la fede in Gesù e tutti i suoi comandamenti (Ap 14:12). Questa caratteristica non apparteneva alle generazioni precedenti, anche se individualmente vi sono coloro che hanno osservato integralmente la legge di Dio. Tuttavia, dopo l’età apostolica non avevano in mezzo a sé il dono della profezia (Ap 12:17; 19:10).

“Mi è stato mostrato che i comandamenti di Dio e la testimonianza di Gesù Cristo relativi alla porta chiusa non potevano essere separati, e che il tempo in cui i comandamenti di Dio risplendessero con tutta la loro importanza e che il popolo di Dio fosse messo alla prova la verità del sabato, era quando la porta fu aperta nel luogo santissimo del santuario celeste, dov’è l’arca, in cui sono contenuti i dieci comandamenti. Questa porta non fu aperta fino a quando la mediazione di Gesù non fu compiuta nel luogo santo del santuario nel 1844” (EW 42).

Il popolo non era ancora pronto per incontrare il suo Signore. C’era ancora un lavoro di preparazione da compiere per loro. La luce doveva essere data, dirigendo le loro menti al tempio di Dio in cielo; e poiché dovessero seguire per fede il loro Sommo Sacerdote nel Suo ministero lì, nuovi doveri sarebbero stati rivelati. Un altro messaggio di ammonimento e di istruzione doveva essere dato alla Chiesa» (CG 424-425).

  1. c) La tendenza ad evitare di entrare nel Luogo Santissimo

Quello che stiamo facendo è rispondere all’affermazione errata che l’ultima generazione sarà come tutte le altre. Ma nell’evidenziare le differenze tra le generazioni precedenti e la nostra, dobbiamo stare attenti a non cadere nella trappola del vantarci o del darci l’esempio agli altri. È Cristo che dovrebbe essere glorificato da noi, non noi stessi. La luce maggiore che abbiamo rispetto ad altre chiese che rimangono al livello dei riformatori che le hanno fondate e non progrediscono, dovrebbe farci sentire una responsabilità maggiore che supera le nostre capacità e richiede la grazia di Dio per realizzarla.

Alcuni avventisti stanno cercando di collocare la sesta tromba nel nostro tempo. Ma la sesta tromba è focalizzata sul Luogo Santo (Ap 9:13), e quell’intercessione terminò lì nel 1844 (Dan 8:14), per far posto all’ultima intercessione di Cristo nel Luogo Santissimo (Lev 16:16; Ap 10:7; 11:15,19). Solo quando il sommo sacerdote terminava la sua intercessione e il suo giudizio nel Santuario, usciva per purificare il resto del santuario. In quell’atto finale, il movimento del rituale andava dal Luogo Santissimo verso l’esterno, non dal Luogo Santo al Luogo Santissimo (Lev 16:15-19; Ap 10:1).

Gli stessi autori che attualmente negano o relativizzano la letteralità del santuario celeste, confondono anche l’ultima generazione che sarà suggellata dalla legge di Dio con la grande moltitudine che raduna i redenti di tutti i tempi (Ap 7). Per questo motivo insistono sul fatto che l’ultima generazione non è diversa dalle generazioni precedenti. Negano persino la natura spaziale e materiale del santuario celeste, deridendo quella che chiamano la “geografia” di quel tempio. Così, non riescono a vedere che solo coloro che entrano con Cristo davanti all’Arca dell’Alleanza nel Luogo Santissimo possono cogliere la reale importanza dell’osservanza della legge divina. Ed è per questo che molti di loro affermano che i comandamenti di Dio non possono essere osservati.

NO! Anche l’ultima generazione sarà con la grande moltitudine davanti al trono di Dio, e la loro vittoria finale coinvolgerà tutte le generazioni fedeli che sono venute prima di loro (Ap 7:9-17). Ma avranno le loro caratteristiche. Questa generazione finale sarà stata sigillata mentre era ancora in vita (v. 4-8) e osserverà tutti i comandamenti di Dio. Staranno davanti alla venuta del Figlio dell’uomo in piena rivendicazione della loro vita, non nascondendosi dietro rocce e montagne come quelli che si perderanno (Apocalisse 6:15-17; 14:1).

Queste tendenze distorte che distraggono e confondono le persone sull’importanza di entrare con Cristo nel Luogo Santissimo portano a una perdita di identità nella Chiesa avventista. Aprono la porta a un universalismo antinomico che ora si vede nell’introduzione di ogni tipo di corruzione. In casi estremi, cadono nella presunzione di credere che alla fine tutti saranno salvati. Coloro che cadono in quella trappola alterano l’ordine della creazione di Dio e credono di poter essere salvati in qualsiasi modo con le proprie regole o anche vivendo una vita depravata.

La conseguenza della diminuzione dell’opera di Cristo nel Luogo Santissimo in quest’epoca sta portando molti a voler imitare gli evangelici che non prestano attenzione alla legge di Dio. Predicano solo sull’amore di Dio e sulla fede in Cristo, non riuscendo a rendersi conto che non si può veramente conoscere Cristo senza tener conto della Sua dottrina, della Sua legge. Questo li rende irresponsabili e impedisce loro di estendere la chiamata ad uscire da Babilonia, dalla confusione e dalla corruzione imperanti nel mondo. Perché è la legge che ci condanna e ci fa sentire il bisogno di Cristo.

Proprio come gli ebrei pensavano di poter essere salvati mediante l’adempimento della legge senza la fede nel sacrificio dell’Agnello di Dio, così troppi oggi vanno all’estremo opposto. Pensano e predicano solo sull’amore di Dio manifestato sulla croce e non riescono a vedere Cristo nella legge. Ma Dio ha suscitato un’ultima generazione per mostrare al mondo la necessità di unire la croce e la legge (grazia e giustizia), senza la quale non ci sarà salvezza.

  1. d) Entrando nel Santissimo, contempliamo non solo la legge ma anche la gloria

Per cogliere l’importanza dell’osservanza della legge di Dio è necessario avere una visione della gloria e della santità di Dio, come si vedeva seppur attenuata nel Santuario coperto da una nube (Lv 16:2). Mentre si vede la gloria, si percepisce la santità. Quando il popolo d’Israele vide la gloria di Dio, ne fu terrorizzato. Sentirono allora il bisogno di un mediatore che, in quel momento, era Mosè, figura di colui che doveva venire (Es 20:19; Dt 18:15). La solennità prodotta dalla contemplazione della gloria di Dio fu percepita anche da Isaia quando apparve nel luogo santissimo del tempio celeste, il quale si sentì parimenti morire (Is 6).

Nessuna generazione precedente nel cristianesimo si è confrontata nella vita con la gloria di Dio come lo sarà l’ultima. Colpisce che, dopo gli apostoli, per quasi due millenni non siano apparsi profeti, eccetto la generazione che vive nel tempo della fine. Affinché quella generazione possa contemplare la gloria divina senza alcun velo, senza una nuvola che la copra alla seconda venuta di Cristo che verrà nella gloria del Padre suo (Matteo 16:27; 24:30; Ap 1:7), dovevano prima apparire per fede nel Luogo Santissimo del tempio celeste. Quindi, il Giorno dell’Espiazione era così solenne che richiedeva l’umiliazione del popolo sotto pena di essere consumato dalla gloria di Dio (Lv 23:27–32; vedere 10:1–3; 16:1–2).

“La visione data a Isaia rappresenta la condizione del popolo di Dio negli ultimi giorni. Hanno il privilegio di vedere per fede l’opera che si sta svolgendo nel santuario celeste. “E il tempio di Dio fu aperto nel cielo, e si vide nel suo tempio l’arca del suo testamento.’ Mentre guardano per fede nel luogo santissimo e vedono l’opera di Cristo nel santuario celeste, percepiscono che sono un popolo dalle labbra impure, un popolo le cui labbra hanno spesso parlato di vanità e i cui talenti non sono stati santificati e impiegati per la gloria di Dio. Possano disperarsi mentre contrastano la propria debolezza e indegnità con la purezza e la bellezza del carattere glorioso di Cristo. Ma se loro, come Isaia, riceveranno l’impressione che il Signore progetta sarà fatta sul cuore, se umilieranno le loro anime davanti a Dio, c’è speranza per loro. L’arco della promessa è sopra il trono e l’opera compiuta per Isaia sarà compiuta in loro. Dio risponderà alle suppliche provenienti dal cuore contrito” (RH, 22 dicembre 1896 par. 12).

Qual è l’obiettivo, l’obiettivo divino per l’ultima generazione? Lo dice l’apostolo Paolo: per portarlo a una santificazione “completa”, per mantenerlo irreprensibile per la venuta di Cristo.

“Astenetevi da ogni apparenza di male. Ora il Dio della pace vi santifichi egli stesso completamente; e l’intero vostro spirito, anima e corpo siano conservati irreprensibili per la venuta del Signor nostro Gesú Cristo. Fedele è colui che vi chiama, e farà anche questo.” (1 Tess 5:22-24).

  1. e) Il mistero di Dio si compie nel Luogo Santissimo

Un’altra differenza tra l’ultima generazione e le generazioni precedenti è che le persone che vivono negli ultimi giorni avranno il maggior accumulo di conoscenza della rivelazione divina. Questa conoscenza sarà indispensabile per superare con successo la tribolazione finale. Mentre l’apostasia della chiesa, che consentirebbe l’ascesa dell’Anticristo in mezzo ad essa predetta da Daniele e Paolo, disprezzerebbe la verità, l’ultima generazione che sarebbe in piedi quando Cristo ritornerebbe, al contrario, avrebbe “amore per la verità” (2 Tessalonicesi 2:10,12).

Invece di guardare in alto dove Gesù intercedeva per il suo popolo (Col 3:1-2), l’Anticristo fece guardare in basso la chiesa, a un sacerdozio impostore che pretendeva di perdonare i peccati, e a un Anticristo che pretendeva di prendere il posto di Dio sulla terra. Dio ha suscitato la Riforma protestante nel XVI secolo per portare alla luce grandi verità che erano state nascoste al popolo seppellendo la Bibbia nei conventi e in una lingua sconosciuta alla maggioranza. I protestanti lo tradussero in diverse lingue e la conoscenza della Parola di Dio si diffuse in tutta la terra.

Ma invece di continuare ad avanzare alla luce della Parola di Dio, le chiese ristagnarono nelle verità scoperte dai riformatori. Dio ha poi suscitato il movimento avventista nel XIX secolo, al quale ha concesso il dono della profezia e ha affidato il più grande accumulo di verità per questo tempo. Quelle verità sono necessarie per sopportare la prova finale.

“Ma tu, Daniele, tieni nascoste queste parole e sigilla il libro fino al tempo della fine, molti andranno avanti e indietro e la conoscenza aumenterà» (Dn 12:4).

Quali parole dovevano essere tenute segrete fino al tempo della fine? Quelli che Daniele non poteva capire su quel tempo finale, relativi alla purificazione del santuario celeste, il tempo dell’angoscia e il giudizio finale (Daniele 8:14,17,19,26-27; 11:40-12:4). Lo stesso angelo che ordinò a Daniele di sigillare il suo libro riguardante gli eventi della fine fu quello che apparve a Giovanni per aprire quella conoscenza all’ultima generazione. L’angelo allora gli disse:

«Ma nei giorni in cui il settimo angelo farà udire la sua voce, quando egli suonerà la tromba, si compirà il mistero di Dio, secondo quanto egli ha annunziato ai suoi servi, i profeti.» (Ap 10:7).

John viene portato in quell’era finale per sperimentare ciò che quella generazione sperimenterebbe. Perché l’esperienza ricordata da Giovanni non è riferita alla prima tromba dell’Apocalisse, ma all’ultima. Sarebbe allora, e non prima, che la conoscenza di quel mistero di Dio sul “tempo della fine” sarebbe “completa”. E il comando che Giovanni riceve, rappresentando quella generazione finale, è di proclamare di nuovo “il vangelo eterno” al mondo intero.

L’affrettarsi di quell’ultima generazione per ottenere quella conoscenza e condividerla con il mondo, che Daniele descrisse come correre qua e là, Giovanni descrive come portato da un angelo che vola attraverso i cieli.

“u devi profetizzare ancora intorno a molti popoli, nazioni, lingue e re” (Ap 10:11). “Poi vidi un altro angelo che volava in mezzo al cielo e che aveva l’evangelo eterno da annunziare agli abitanti della terra e ad ogni, nazione tribú, lingua e popolo, e diceva a gran voce: «Temete Dio e dategli gloria, perché l’ora del suo giudizio è venuta; adorate colui che ha fatto il cielo, la terra, il mare e le fonti delle acque».» (Ap 14:6-7).

Questa è la seconda missione universale che Dio affida al suo popolo. Il primo fu dato ai giorni degli apostoli quando disse loro che il vangelo doveva essere predicato in tutto il mondo prima che venisse la fine (Matteo 24:14; 28:19-20; Atti 1:8). L’ultima generazione riceve la seconda missione universale, che riguarda tutto ciò che riguarda il tempo della fine annunciato da Daniele. È l’annuncio finale riassunto nel messaggio dei tre angeli di Ap 14, e nel quarto angelo di Ap 18, che riempie tutta la terra della sua gloria.

Il mistero del “vangelo eterno” non significa necessariamente che nulla di quel mistero possa essere conosciuto. Mentre Dio rivela gradualmente il suo piano di salvezza, parte di quel mistero rimane nascosto fino a quando non arriva il momento di rivelarlo. Ai tempi degli apostoli, Dio rivelò parte di quel mistero del vangelo di Cristo (Rm 16:25; Ef 3:3-4,9; Col 1:26-27; 2:2; 4:3). Quella parte aveva a che fare con le verità che dovevano essere stabilite ai loro giorni. Ma la parte finale di quel mistero, che aveva a che fare con la parte sigillata del libro di Daniele riguardante il tempo della fine, doveva compiersi o completarsi prima della venuta del Signore.

Il punto preminente del “vangelo eterno” che doveva essere proclamato al mondo intero alla fine avrebbe avuto a che fare con il giudizio nel momento in cui tale giudizio sarebbe iniziato perché avrebbe detto: “l’ora del suo giudizio è venuta” nel senso che il giudizio di Dio sarebbe già iniziato in cielo. È il vangelo della consumazione del ministero di Cristo nel Luogo Santissimo del santuario celeste, il luogo dove sarebbe stata stabilita la corte finale del giudizio (Dn 7:9-10; Ap 4-5; 11:15-19).

C’è una progressione nella vita cristiana che si compie in ogni individuo e nella chiesa. Questa proiezione deve aumentare fino a raggiungere il suo compimento. Perché «il sentiero dei giusti è come la luce dell’aurora, che risplende sempre piú radiosa fino a giorno pieno» (Proverbi 4:18). Pertanto, Dio giudicherà ogni persona e ogni chiesa in tutte le generazioni secondo la luce che era a loro disposizione (Luca 12:48). Ma l’ultima generazione avrebbe avuto la maggior quantità di luce necessaria per combattere la battaglia finale, che avrebbe permesso loro di completare la loro preparazione per sopravvivere nel giorno del Signore.

“Con l’aumento della conoscenza un popolo deve essere preparato a resistere negli ultimi giorni” (2 SM 105). “Nessuno se non coloro che hanno fortificato la mente con le verità della Bibbia resisteranno all’ultimo grande conflitto” (CG 593). “Se mai c’è stato un popolo bisognoso di una luce sempre crescente dal cielo, è il popolo che, in questo tempo di pericolo, Dio ha chiamato ad essere depositario della sua santa legge e a rivendicare il suo carattere davanti al mondo” (5 T 746).

“Soltanto coloro che sono stati assidui studiosi delle Scritture e che hanno ricevuto l’amore della verità saranno protetti dal potente inganno che imprigiona il mondo” (CG 625). “Dio ha un popolo distinto, una chiesa sulla terra, seconda a nessuno, ma superiore a tutti nelle sue capacità di insegnare la verità, di rivendicare la legge di Dio” (TM 58).

Questo si vede nel libro dell’Apocalisse. Cristo prepara tutte le chiese con i suoi messaggi in modo che possano vincere. Ma esorta solo l’ultimo a vincere come ha vinto lui: «A chi vince concederò di sedere con me sul mio trono, come anch’io ho vinto e mi sono posto a sedere col Padre mio sul suo trono.» (Ap 3:21). Ed è nel tempo della fine che la settima tromba comincia a suonare, annunciando il giudizio finale. Ed è in quel tempo che deve essere completata la comprensione del mistero del vangelo eterno (Ap 10:7; 11:18-19; 14:7).

Dio ha suscitato la Chiesa avventista per proclamare quel messaggio finale al mondo, che nessun’altra generazione ha proclamato nei termini in cui doveva essere dato (Apocalisse 14:6-12; 18:1-5). E per questo scopo, Dio ha dotato il movimento avventista di una conoscenza del vangelo della fine che nessun’altra chiesa ha. È nostra responsabilità essere interessati a conoscere soprattutto quella parte finale del vangelo eterno, non solo per farla conoscere agli altri ma anche per la nostra stessa salvezza. Non possiamo noi sperimentare ciò che accadde al regno settentrionale di Israele, che, nella sua crisi finale, rifiutò il messaggio dell’ultimo profeta che Dio mandò loro, il profeta Osea. Gli Assiri vennero e li distrussero.

Il mio popolo perisce per mancanza di conoscenza. Poiché tu hai rifiutato la conoscenza, anch’io ti rifiuterò come mio sacerdote; poiché tu hai dimenticato la legge del tuo DIO, anch’io dimenticherò i tuoi figli.» (Os 4:6).

 

CAPITOLO VI – La condizione dell’ultima generazione

Ho appena letto un pastore evangelico avventista di Melbourne, in Australia. Dichiara che è giunto il momento di porre fine alla predicazione avventista che afferma che la salvezza non richiede giustificazione per fede. Lo considera un’influenza cattolica nell’avventismo. Tuttavia, non ho mai sentito un predicatore avventista del settimo giorno fare questa affermazione. Anche questo pastore australiano condanna il giudizio investigativo.

È evidente che questo sfacciato pastore evangelicalista vuole mantenere la giustificazione e trascurare la santificazione. Così facendo sottolinea una triste realtà. Coloro che affermano che credere nella rivendicazione del carattere di Dio da parte dell’ultima generazione rende superflua la rivendicazione di Dio da parte di Cristo, rende superfluo anche il giudizio investigativo. Perché se Cristo è colui che ha già rivendicato il carattere di Dio e non è richiesta alcuna rivendicazione dei Suoi seguaci, allora perché dovrebbero essere indagate le registrazioni dei peccati in cielo se Dio è già stato rivendicato? È solo per verificare il perdono richiesto? No, è anche per rivendicare il carattere di Dio, che è giudicato dalla corte celeste.

«Ho peccato contro di te, contro te solo, e ho fatto ciò che è male agli occhi tuoi, affinché tu sia riconosciuto giusto quando parli e retto quando giudichi» (Sal 51:4). «Sia Dio verace, anche se tutti fossero bugiardi, come sta scritto: “Affinché tu sia giustificato nelle tue parole e vinca quando sei giudicato”» (Rm 3:4).

La Bibbia è chiara. Il giudizio considera non solo il perdono concesso al peccatore, ma anche le azioni buone e cattive di coloro che invocano il nome di Cristo.

“Quando dico al giusto che sicuramente vivrà, se confida nella propria giustizia e commette l’iniquità, tutti i suoi atti giusti non saranno piú ricordati, ma morirà per l’iniquità che ha commesso.» (Ez 33:13). “Or io dico che nel giorno del giudizio gli uomini renderanno conto di ogni parola oziosa che avranno detta. Poiché in base alle tue parole sarai giustificato, e in base alle tue parole sarai condannato” (Mt 12:36-37). “Ascoltiamo dunque la conclusione di tutto il discorso: «Temi DIO e osserva i suoi comandamenti, perché questo è il tutto dell’uomo». Poiché DIO farà venire in giudizio ogni opera, anche tutto ciò che è nascosto, sia bene o male.» (Eccl 12:13-14).

Quel pastore di Melbourne ha fatto il suo commento su un social network che dice di essere per “professionisti avventisti”, ma dove si afferma anche che discutere di Last Generation Theology – che in quel social network significa difenderla – non sarà permesso. Che modo di interpretare male ciò che la nostra chiesa ha sempre creduto. Non si può negare che qua e là si siano verificati squilibri nell’enfasi posta da una parte o dall’altra! In ogni caso, il problema non sta nella teologia dell’ultima generazione, ma nel modo in cui alcuni l’hanno difesa.

Salvo casi come il ladrone sulla croce, non si tratta di giustificazione senza santificazione, né di santificazione senza giustificazione. Anche se si potrebbe sostenere che nel caso del ladro c’è stato un processo di giustificazione e santificazione che ha portato a quel momento culminante della sua vita. Ma insistiamo che non è la croce senza la legge, né è la legge senza la croce che è coinvolta nella nostra salvezza. Non è l’unica rivendicazione di Cristo senza la nostra rivendicazione, tanto meno la nostra rivendicazione senza l’unica rivendicazione di Cristo. E questo non nega che la giustificazione per fede venga prima come condizione per essere poi santificati. E non nega che la rivendicazione di Cristo sia unica perché senza la Sua rivendicazione non è possibile nessun’altra rivendicazione.

Mi colpisce vedere l’eccessivo dogmatismo contro e a favore della teologia dell’ultima generazione. Alcuni sono così ossessionati dall’evitare il legalismo che nei loro articoli non riescono a staccarsi completamente dai concetti antinomici. Non citando questi autori, spero di evitare di distogliere dall’attenzione biblica confermata da E. G. White perché si trovano sfumature diverse tra coloro che promuovono una posizione o l’altra. Come consigliato all’inizio, coloro che desiderano vedere queste due tendenze citate nei libri o negli articoli di tali autori possono leggere la suddetta tesi di Armin Kritzinger. E vedranno che, riferendomi alle due tendenze generali, non sto interpretando male nessuna delle due.

Sappiamo tutti che siamo imperfetti e bisognosi di Cristo per la nostra salvezza. Ma mentre alcuni fanno appello alle loro attuali carenze per affermare che non cesseremo mai di essere imperfetti prima della traslazione, altri credono che coloro che supereranno la prova finale avranno un carattere perfetto come quello di Cristo prima della Sua venuta. Inoltre, coloro che negano che noi rispecchieremo mai pienamente e perfettamente il carattere di Cristo, di conseguenza negano anche che la condizione dell’ultima generazione fedele sarà diversa dalle generazioni fedeli precedenti. Per questo abbiamo guardato alla differenza mostrata nella Bibbia tra le generazioni precedenti e l’ultima, differenza confermata dallo Spirito di Profezia.

Mentre non si può negare che l’obiettivo è un grado di santità che produca una vittoria finale e totale sul peccato, non dobbiamo mai dimenticare che la nostra perfezione attuale e futura richiesta da Cristo (Mt 5:48) è e sarà sempre una perfezione in Cristo (Col 1:28). Egli è il centro della nostra giustificazione e il centro della nostra santificazione. È Lui che supplisce con la Sua natura divina alle nostre deficienze causate dalla nostra natura peccaminosa, dalla nostra conoscenza limitata e dalle circostanze in cui viviamo.

Perché è necessaria la rivendicazione del carattere di Dio da parte dell’ultima generazione? Perché ci porta a pensare non solo alla nostra salvezza, ma anche al fatto che Dio non può fare nulla per noi che danneggi la sua reputazione davanti all’universo. Questa comprensione ci renderà più responsabili davanti a Dio dopo che saremo stati giustificati o perdonati da Lui. Non importa quanto diciamo nel nome di Cristo, quanto profetizziamo e compiamo miracoli, saremo sorpresi di sentire il Signore dire: “Io non vi ho mai conosciuti; allontanatevi da me, voi tutti operatori di iniquità» (Mt 7:21-23). Dio è stato chiaro nella Sua legge: Egli non “riterrà innocente” il malvagio che “userà il suo nome invano” (Esodo 20:7).

Abbiamo considerato alcune caratteristiche fondamentali e definite che distinguono l’ultima generazione da tutte le precedenti e che non possono essere negate. Ma ora è necessario richiamare i caratteri distintivi che rivelano più chiaramente la condizione in cui deve trovarsi quell’ultima generazione per la sua traslazione. Non allontaniamoci dal Luogo Santissimo come fanno gli evangelici, né disprezziamo la maggiore conoscenza che Dio ci ha dato. C’è un processo di santificazione, che deve avanzare fino a raggiungere la sua consumazione. Coloro che presumono di negarlo non riceveranno la vita eterna perché li rende incapaci di sopportare la crisi finale.

  1. a) Il grano matura prima del raccolto finale

Gli attuali detrattori dell’avventismo dicono che arriveremo alla fine del mondo continuando a peccare come facciamo ora. Sostengono inoltre che il carattere dell’ultima generazione non differirà dal carattere delle generazioni precedenti di coloro che saranno salvati. In altre parole, i fedeli che sono vivi quando il Signore verrà possono essere un po’ cresciuti, ma solo in parte, perché secondo loro è impossibile osservare pienamente la legge di Dio. Questo disfattismo anticipato contraddice la Bibbia, che annuncia il raccolto finale in cui il grano puro sarà raccolto nel granaio celeste e la zizzania sarà bruciata.

La suddetta tesi di dottorato dalla Thailandia, difesa da Armin Kritzinger, fa riferimento al tema del raccolto per mostrare la condizione in cui deve trovarsi il popolo di Dio al termine della sua tappa terrena. Quell’autore ha ulteriormente sviluppato questo tema di coloro che credono nella teologia dell’ultima generazione, e io approfondirò ulteriormente questo focus. Nessuno può negare che sia il grano che la zizzania debbano raggiungere un livello di maturità che superi le generazioni precedenti, sia nel bene che nel male (Matteo 13:24-30.36-43).

La parabola del grano e della zizzania mostra che alla fine del mondo ci saranno due generazioni: i fedeli e i ribelli. Nessuno sarà per metà erba e per metà grano. Sarà grano o erbacce. Quando il grano sarà maturo, avverrà la separazione. E quella maturazione deve avvenire prima, prima del raccolto.

Partiamo dalla figura della mietitura, che in Israele iniziava con le “primizie” nel primo e terzo mese e terminava nel settimo e ultimo mese. Ad ogni fase del raccolto, il grano doveva maturare prima di poter essere presentato come primizia o raccolto alla fine nel granaio. Nel settimo e ultimo mese di festeggiamenti, la vendemmia fu completata. La mietitura non poteva essere completata prima che il grano maturasse, né era opportuno che maturasse dopo la mietitura. Nessuno poteva essere soddisfatto delle “primizie”. Tutti hanno dovuto attendere il raccolto finale per raggiungere il completo successo.

Gesù disse: “la mietitura è la fine del mondo, e i mietitori sono gli angeli” (Mt 13:39). Ha anche detto che la spiga deve maturare prima del raccolto. Quando il seme viene seminato, nasce e si sviluppa gradualmente fino a quando il chicco appare e matura. Poi inizia la vendemmia. Questo è ciò che Gesù ha detto in parabole, e Giovanni lo ha proiettato nel libro dell’Apocalisse per quando l’intercessione celeste sarebbe finita.

“Poiché la terra produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga. E, quando il frutto è maturo, il mietitore mette subito mano alla falce perché è venuta la mietitura” (Mc 4:28-29). “Un altro angelo uscí dal tempio gridando a gran voce a colui che sedeva sulla nuvola: «Metti mano alla tua falce e mieti, poiché l’ora di mietere è venuta e perché la messe della terra è matura». Allora colui che sedeva sulla nuvola lanciò la sua falce sulla terra, e la terra fu mietuta”” (Ap 14:15-16).

Ciò che Gesù disse riguardo alla mietitura non era solo una parabola illustrativa. Era legato all’usanza agricola dell’antico Israele, che serviva da “tipo” o figura per la nuova dispensazione. È una rappresentazione di un disegno illustrato dalla natura e si applica alla vita spirituale della chiesa.

Per portare la Sua chiesa o il Suo “resto” alla perfezione in Cristo, Dio promette di effondere il Suo Spirito (Gioele 2:28). Questa effusione dello Spirito era rappresentata dalle piogge che precedevano i raccolti primaverili e autunnali. Dio mandò queste piogge a Israele come benedizione per far germogliare i semi e poi per portare a maturazione il raccolto. (vv. 23-24).

La prima pioggia dello Spirito Santo cadde sugli apostoli in primavera, in connessione con la Pentecoste, e ci fu un grande raccolto spirituale di primizie, dove il lievito fu accettato (Lev 23:17; Atti 2). L’ultima pioggia, come appare apocalitticamente, deve cadere più tardi per maturare l’ultimo e completo raccolto autunnale, che includerà “la redenzione del nostro corpo” (Rm 8:23).

“Sotto la figura della prima e dell’ultima pioggia, che cade nelle terre orientali al tempo della semina e del raccolto, i profeti ebrei predissero il conferimento della grazia spirituale in misura straordinaria alla chiesa di Dio. L’effusione dello Spirito nei giorni degli apostoli fu l’inizio della prima, o precedente, pioggia, e glorioso fu il risultato. Fino alla fine dei tempi la presenza dello Spirito è rimanere con la vera chiesa.

“Ma verso la fine del raccolto della terra, viene promesso uno speciale conferimento di grazia spirituale per preparare la chiesa alla venuta del Figlio dell’uomo. Questa effusione dello Spirito è paragonata alla caduta dell’ultima pioggia; ed è per questo ulteriore potere che i cristiani devono inviare le loro suppliche al Padrone della messe “nel tempo dell’ultima pioggia“. In risposta, “il Signore creerà nuvole luminose e darà loro rovesci di pioggia”. Egli farà scendere… la pioggia, la prima pioggia e l’ultima pioggia’, Zaccaria 10:1; Gl 2,23” (AA 54-55).

I doni spirituali sono elargiti dallo Spirito “per preparare i santi all’opera del ministero, per l’edificazione del corpo di Cristo,” per il perfezionamento dei santi, per l’opera del ministero e per l’edificazione del corpo di Cristo,finché giungiamo tutti all’unità della fede e della conoscenza del Figlio di Dio a un uomo perfetto, alla misura della statura della pienezza di Cristo» (Ef 4:12-13).

C’è una proiezione, una componente del disegno divino di salvezza che alla fine deve compiersi, secondo la perfetta statura di Cristo. E che tipo di corpo è di Cristo? Cosa hai intenzione di includere lì? Ciò deve essere stabilito dal giudizio istruttorio. L’apostolo Giacomo ha scritto:

“Or dunque, fratelli, siate pazienti fino alla venuta del Signore; guardate come l’agricoltore aspetta il prezioso frutto della terra con pazienza, finché abbia ricevuto la pioggia della prima e dell’ultima stagione,Siate pazienti anche voi; rinfrancate i vostri cuori, perché la venuta del Signore è vicina. (Gc 5:7-8).

C’è un ritardo alla fine perché i quattro potenti angeli di Dio devono frenare i venti delle passioni umane finché l’ultima generazione non sia sigillata (Ap 7:1-3). Ma il suggellamento avverrà e il raccolto finale sarà completato. Il libro dell’Apocalisse lo conferma, come abbiamo già visto (Ap 14:14-16).

Qual è la differenza tra l’ultima generazione e le generazioni precedenti? La differenza è che né la pianta né la spiga sono il grano, ma parte del processo che culmina nel grano. In ogni fase di quel processo, deve esserci una perfezione definita secondo la luce che ogni generazione può aver avuto, le sue opportunità e le circostanze che la circondano (Luca 12:48; Atti 17:30; Gc 4:17). La tappa finale è decisiva perché completa il piano di Dio per il suo popolo. La pianta non si raccoglie quando il fusto è sorto, né quando appare la spiga, per quanto perfetta possa sembrare nel suo sviluppo. Il grano deve maturare per essere raccolto.

Se la chiesa non raggiunge quello stadio finale come grano maturo, dovrà dire come il profeta Geremia: “La mietitura è passata, l’estate è finita e noi non siamo salvati” (Ger 8:20).

  1. b) Un carattere perfetto come quello di Cristo prima della sua venuta

Nella sua tesi di dottorato, The Doctrine of Last Generation Theology for Seventh-day Adventists: A Defense (2022), Armin Kritzinger analizza vari passaggi del Nuovo Testamento, alcuni dei quali considereremo qui, insieme ad altri che aggiungerò. Ho presentato tutti questi passaggi qualche anno fa in un dialogo con nostro figlio Roy, disponibile in spagnolo. Il titolo di quella conferenza spagnola era “La Vindicación del Carácter de Dios”.

Kritzinger collega questi passaggi con le caratteristiche dell’ultima generazione. Cerca di rispondere alla domanda su cosa dobbiamo fare oggi in attesa del raccolto finale. Giovanni risponde: «E chiunque ha questa speranza in lui, purifichi se stesso, come egli è puro» (1 Gv 3:3). Ma «ma non è ancora stato manifestato ciò che saremo; sappiamo però che quando egli sarà manifestato, saremo simili a lui, perché lo vedremo come egli è» (v. 2).

Nessuno potrà vedere Cristo se prima non si purifica, il che implica avere un cuore puro. “Beati i puri di cuore, perché essi vedranno Dio” (Mt 5:8). La purificazione deve avvenire prima del ritorno di Gesù, quando il credente conserva la sua speranza. Perché nessun occhio impuro potrà contemplare la gloria di Dio senza cercare di nascondersi dalla Sua presenza (Matteo 24:30; Ap 6:15-17). E Giovanni non si riferisce a una semplice purificazione, ma a un processo che deve culminare prima della seconda venuta di Gesù. Fino a che punto? La Bibbia è chiara riguardo alla condizione dell’ultimo residuo per la venuta di Cristo.

“Il residuo d’Israele non commetterà iniquità e non dirà piú menzogne, né si troverà nella loro bocca lingua ingannatrice; poiché essi pascoleranno il loro gregge, si coricheranno e nessuno li spaventerà” (Sof 3:13). “Sulla loro bocca non è stata trovata menzogna, perché sono irreprensibili (greco: amōmoi) davanti al trono di Dio” (Ap 14:5). “In quei giorni, in quel tempo», dice l’Eterno, «si cercherà l’iniquità d’Israele, ma non ce ne sarà alcuna, e i peccati di Giuda, ma non si troveranno; perché io perdonerò a quelli che lascerò come residuo.”» (Ger 50:20).

Al termine del giudizio investigativo, gli angeli potranno dichiarare che “nessuna menzogna è stata trovata” nell’ultimo residuo e che “sono irreprensibili”. Qual è la definizione di menzogna secondo l’apostolo Giovanni? Affermare di conoscere il Signore senza osservare i Suoi comandamenti. Perché i comandamenti di Dio sono verità.

“Chi dice: «Io l’ho conosciuto», e non osserva i suoi comandamenti, è bugiardo e la verità non è in lui. Ma chi osserva la sua parola, l’amore di Dio in lui è perfetto. Da questo conosciamo che siamo in lui. Chi dice di dimorare in lui, deve camminare anch’egli come camminò lui.” (1 Giovanni 2:4-6).

All’inizio, gli apostoli credevano che Gesù sarebbe venuto ai loro giorni. Gesù aveva detto loro che non spettava a loro conoscere l’ora esatta della venuta del Signore (Atti 1:7). Ma mentre viaggiavano attraverso il mondo conosciuto predicando il Vangelo, confidavano che il Signore sarebbe venuto a loro tempo. Lo vediamo nella prima lettera ai Tessalonicesi, dove Paolo dice che «Ora vi diciamo questo per parola del Signore: noi viventi, che saremo rimasti fino alla venuta del Signore, non precederemo coloro che si sono addormentati» (1 Ts 4:15). E prima di scrivere la sua seconda lettera, fu condotto dallo Spirito di Dio a studiare le profezie di Daniele riguardanti l’Anticristo che doveva venire, e si rese conto che ci sarebbe voluto più tempo prima che il Signore tornasse. Pertanto, ha avvertito che la venuta del Signore non era “vicina” in quel momento, perché prima ci sarebbe stata l’apostasia nella chiesa, in mezzo alla quale sarebbe sorto l’Anticristo (2 Tessalonicesi 2:2-4).

Per questo gli apostoli cercavano di preparare le chiese alla venuta del Signore come qualcosa di imminente e sottolineavano la necessità della santificazione perché il Signore non le trovasse impreparate nella vita. Paolo disse: “Dio infatti non ci ha chiamati all’impurità, ma alla santificazione” (1 Tessalonicesi 4:7). E dopo aver appreso che l’apostasia e “l’illegale” (anomos) sarebbero venuti prima, avvertì che questo Anticristo si sarebbe stabilito in mezzo alla chiesa pur non osservando i comandamenti di Dio (2 Tessalonicesi 2:3-4). Gli ultimi ipocriti che affermano di conoscere Dio senza osservare i Suoi comandamenti sono ingannati:

“perché hanno rifiutato di amare la verità per essere salvati.E per questo Dio manderà loro efficacia di errore, perché credano alla menzogna,affinché siano giudicati tutti quelli che non hanno creduto alla verità, ma si sono compiaciuti nella malvagità!” (2 Ts 2:10-12). Allora il Signore li distruggerà «all’apparire della sua venuta» (v. 8).

Ciò implica che coloro che non sono ingannati dall’Anticristo prima che il Signore distrugga i malvagi alla Sua venuta, manterranno la verità, cioè tutti i comandamenti di Dio. Davide disse: “Tutti i tuoi comandamenti sono degni di fiducia” (Sal 119:86, 151). A differenza di coloro che si perderanno perché non amano la verità o non amano i comandamenti di Dio, l’ultima generazione sarà salvata perché ama la verità e si è pienamente convertita. Perché non si possono osservare i comandamenti senza amarli. Per questo anche Davide ha detto, nella sua veste di uomo convertito: “Oh, quanto amo la tua leggeEssa è la mia meditazione per tutto il giorno.” (Sal 119,97). E Gesù ha anche detto: “Se mi amate, osservate i miei comandamenti” (Giovanni 14:15).

L’ultima generazione deve camminare come camminò Gesù. E questo implica avere il Suo stesso carattere prima della Sua venuta. Pietro dice che coloro che aspettano di ricevere il Signore devono essere come Cristo, che era “come di agnello senza difetto (Gr.: amomou) e senza macchia” (1 Pt 1:19). Pietro stesso usa parole simili per riferirsi all’ultima generazione perché afferma che questa generazione deve essere trovata da Cristo alla sua venuta, camminando:

“Nella santa condotta e nella pietà… Perciò, carissimi, aspettando queste cose, fate in modo di essere trovati da lui immacolati (gr. áspiloi) e irreprensibili (gr. amómetoi) in pace” (2 Pt 3 :14). “Un popolo deve essere preparato a stare davanti a Lui alla Sua venuta, “immacolato e irreprensibile (2 Pt 3:14)” (CG ix).

“Chi dice di dimorare in lui, deve camminare anch’egli come camminò lui.” (1 Giovanni 2:6).

Più volte nel Nuovo Testamento veniamo avvertiti che nel giudizio investigativo, e definitivamente quando verrà Gesù, dobbiamo essere «trovati» non solo senza macchia, ma anche «irreprensibili», senza inganno nelle nostre parole (Ap 14:5). Ancora una volta, vediamo che gli apostoli parlano di un arco di tempo che si estende dai loro giorni fino alla fine del mondo, quando Cristo appare per ricevere il suo popolo. Paolo dice ai suoi ascoltatori nelle chiese che dovrebbero continuare:

“cosí che non vi manca alcun dono mentre aspettate la manifestazione del Signor nostro Gesú Cristo, il quale vi confermerà fino alla fine, affinché siate irreprensibili nel giorno del nostro Signore Gesú Cristo.» (1 Cor 1:7-8). “Avendo dunque queste promesse, carissimi, purifichiamoci da ogni contaminazione di carne e di spirito. compiendo la nostra santificazione nel timore di Dio” (2 Cor 7:1), “ammonendo e ammaestrando ogni uomo in ogni sapienza, per presentare ogni uomo perfetto in Cristo Gesú” (Col 1:28).

In tutti questi passaggi, gli apostoli stanno preparando la chiesa a ricevere il Signore alla sua venuta in modo tale che possa riconoscerli come suoi perché riflettono perfettamente il suo carattere. Sebbene questa preparazione avrebbe dovuto iniziare ai loro giorni, dovettero aspettare pazientemente fino all’arrivo di quell’ultimo giorno e la generazione che era viva alla Sua venuta trionfò.

  1. c) Conferma dallo Spirito di Profezia

Quindi, vediamo che ciò che E. G. White ha scritto sulla condizione del popolo di Dio nella sua fase finale è basato sulla Bibbia. Abbiamo anche visto che Gesù non verrà prima che “il carattere di Cristo sia perfettamente riprodotto nel suo popolo” (EUD 36). Leggiamo qualche altra citazione.

Ora, mentre il nostro grande Sommo Sacerdote sta compiendo l’espiazione per noi, dovremmo cercare di diventare perfetti in Cristo. Nemmeno un pensiero potrebbe far cedere il nostro Salvatore al potere della tentazione… Cristo dichiarò di se stesso: “viene il principe di questo mondo e non ha nulla in me” (Giovanni 14:30). Satana non poteva trovare nulla nel Figlio di Dio che gli avrebbe permesso di ottenere la vittoria. Aveva osservato i comandamenti di Suo Padre e non c’era peccato in Lui che Satana potesse usare a suo vantaggio. Questa è la condizione in cui si devono trovare coloro che staranno in piedi nel tempo della sventura…” (CG 623).

“L’immagine stessa di Dio deve essere riprodotta nell’umanità. L’onore di Dio, l’onore di Cristo, è coinvolto nella perfezione del carattere del suo popolo» (DA 671). “Non c’è nulla che Cristo desideri tanto quanto agenti che rappresentino al mondo il suo Spirito e il suo carattere” (COL 419).

“Cristo è venuto nel nostro mondo per rimodellare il carattere deformato dell’umanità. Era un personaggio molto disonesto. Dio vuole che siamo Suoi figli e Sue figlie. Egli vuole che noi, durante le ore di prova qui, siamo muniti di tutte queste grazie che ci ha donato… Questo significa tutto per noi, essere partecipi della natura divina” (CTr 206).

Nella sua ricerca sugli scritti di E. G. White, Kritzinger conclude: “Non ci sono affermazioni in tutti gli scritti di Ellen G. White che affermino che il peccato è una parte inevitabile della vita del cristiano, e usare i suoi scritti per mostrare che vivere senza peccato non è possibile sarà inutile” (79).

  1. d) Dio si assume la responsabilità di completare la nostra santificazione.

È Dio stesso che si assume la responsabilità di farci crescere individualmente e come chiesa. Tuttavia, lo fa solo se glielo permettiamo, poiché non ci impone la sua volontà. La crescita nella santità deve essere completata nell’ultima generazione. Esaminiamo vari passaggi e prestiamo attenzione al contesto della venuta di Cristo e alla pienezza a cui Dio aspira per portare il suo popolo.

1 Tessalonicesi 3,13: “E il Signore vi faccia crescere e abbondare nell’amore gli uni verso gli altri e verso tutti, come anche noi abbondiamo verso di voi, per rendere fermi i vostri cuori, affinché siano irreprensibili nella santità davanti a Dio e Padre nostro, alla venuta del Signor nostro Gesú Cristo con tutti i suoi santi. Amen”.

1 Tessalonicesi 5:23: “Ora il Dio della pace vi santifichi egli stesso completamente; e l’intero vostro spirito, anima e corpo siano conservati irreprensibili per la venuta del Signor nostro GesúCristo.”.

Giuda 24: “Or a colui che può salvaguardarvi da ogni caduta e farvi comparire davanti alla sua gloria irreprensibili e con grande gioia”.

Efesini 4,12-13: “per il perfezionamento dei santi, per l’opera del ministero e per l’edificazione del corpo di Cristo, finché giungiamo tutti all’unità della fede e della conoscenza del Figlio di Dio a un uomo perfetto, alla misura della statura della pienezza di Cristo».

Che tipo di corpo costruisce il Signore? Un corpo spirituale. Cosa hai intenzione di includere lì? Questo doveva essere visto nella storia, e soprattutto alla fine, e scrutato nel giudizio istruttorio. Abbiamo visto che la perfezione dell’ultima generazione è legata all’obbedienza ai comandamenti di Dio e, quindi, all’evitare l’iniquità (Sal 119:1-3). Tutti gli apostoli hanno insegnato che coloro che saranno vivi quando Gesù ritornerà saranno “immacolati”, e “irreprensibili” (2 Pt 3:14; Ap 14:5), santificati “completamente” (1 Tess 5:23), “perfetti nella coscienza” (Eb 9:9), e “in santificazione” (2 Cor 7:1). Saranno come Lui perché hanno vinto come Lui ha vinto (Ap 3:21). Questo è un insegnamento biblico straordinariamente sostenuto dallo Spirito di Profezia.

  1. e) La nostra volontà e perfezione in Cristo

È importante sottolineare che per raggiungere il livello di perfezione in Cristo che Dio richiede dal suo popolo prima del suo ritorno, la volontà umana deve essere esercitata per il bene. Dio non annulla la volontà umana, ma la rafforza per allinearsi con la Sua volontà divina. Gli esseri umani non sono automi o robot. Devono rispondere alla volontà di Dio con un sonoro “sì e amen”.

“Perché il Figlio di Dio, Gesú Cristo, che è stato fra voi predicato da noi cioè da me, da Silvano e da Timoteo non è stato «sí» e «no», ma è stato «sí» in lui. Poiché tutte le promesse di Dio hanno in lui il «sí» e «l’amen», alla gloria di Dio per mezzo di noi” (2 Cor. 1:19-20).

C’è una cooperazione divino-umana nella crescita di cui abbiamo parlato prima, non uno sforzo umano isolato e infruttuoso. Richiede abnegazione e umiltà, non ostentazione o disfattismo. Richiede di sottomettere la volontà carnale alla volontà spirituale, la volontà divina. Per questo Gesù ha detto: «Se qualcuno mi vuole seguire, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua» (Mt 16:24). E l’apostolo Paolo scrive ciò che il Signore gli ha detto: «La mia grazia ti basta, perché la mia potenza è portata a compimento nella debolezza» (2 Cor 12:9).

L’opera per ottenere la salvezza è un’opera di compartecipazione, un’operazione congiunta. Ci deve essere cooperazione tra Dio e il peccatore pentito. Ciò è necessario per la formazione dei giusti principi nel carattere. L’uomo deve compiere sforzi sinceri per superare ciò che gli impedisce di raggiungere la perfezione. Ma lo è del tutto dipendere da Dio per il successo. Lo sforzo umano di per sé non è sufficiente. Senza l’aiuto del potere divino non serve a nulla. Dio opera e l’uomo opera. La resistenza alla tentazione deve venire dall’uomo, che deve trarre la sua forza da Dio. Da un lato c’è infinita saggezza, compassione e potere; dall’altro la debolezza, il peccato, impotenza assoluta…

“Dio vuole che abbiamo il dominio su noi stessi. Ma Egli non può aiutarci senza il nostro consenso e la nostra cooperazione. Lo Spirito divino opera attraverso i poteri e le facoltà dato all’uomo. Da soli, non siamo in grado di mettere i propositi, i desideri e le inclinazioni in armonia con la volontà di Dio; ma se siamo «disposti ad essere volenterosi», il Salvatore farà questo per noi…, «e rendiamo sottomesso ogni pensiero all’ubbidienza di Cristo» (2 Cor 10:5). Chi vuole sviluppare un carattere forte e simmetrico, chi vuole essere un cristiano equilibrato, deve dare tutto e fare tutto per Cristo; perché il Redentore non accetterà un servizio diviso” (AA 482-483).

Alcuni sostengono che lo sforzo di assomigliare a Cristo usando la forza di volontà personale in varie circostanze sia perfezionismo. Tuttavia, questa è un’interpretazione errata. La nostra perfezione è “in Cristo”. Dio ci educa attraverso le Sue provvidenze, che mettono alla prova la nostra fede, e se superiamo quelle prove, cresciamo di vittoria in vittoria.

La prova finale, che inizia nei momenti conclusivi prima della fine del periodo di prova, sarà la più severa e il suo scopo sarà dimostrare all’universo che, anche nelle peggiori circostanze, gli ultimi sopravvissuti del santo seme hanno raggiunto un carattere perfetto come quello mostrato da suo Figlio quando visse in mezzo a noi, fino alla morte.

  1. f) L’ultima generazione è sigillata per non peccare più

Ci sono quelli che credono che sia impossibile osservare la legge di Dio, e ne deducono che l’ultima generazione continuerà a peccare fino alla venuta del Signore. Sembra che non si rendano conto che quando diciamo che non possiamo osservare la legge di Dio, sottolineiamo il potere del peccato e crediamo che il potere dello Spirito di Dio di farci vincere sia impotente. Così diamo ragione al diavolo. Ma la Bibbia dice che solo coloro che vincono il peccato erediteranno tutte le promesse di Dio (Ap 21:7). Pertanto, nessuno può vincere se è schiavo del peccato. Infatti «perché uno diventa schiavo di ciò che lo ha vinto.» (2Pt 2:19).

Verrà il giorno, ed è vicino, in cui Dio suggellerà il suo popolo in modo che non pecchi più. Con quale sigillo li suggellerà? Con il sigillo della sua legge, che deve essere vista come un tutto compatto, perché chi viola un solo comandamento si rende colpevole di tutti (Gc 2:10-12). «Chiudi questa testimonianza, sigilla questa legge fra i miei discepoli» (Is 8:16). Quella legge porta il Nome del suo Autore (Esodo 20:11). E quel Nome è posto sui Suoi figli per proteggerli dalle piaghe finali (Apocalisse 7:1-8; 14:1). Coloro che sono così sigillati diventano templi viventi dello Spirito Santo perché Dio ha posto il suo nome e la sua legge nel loro tempio (Dt 10:4-5; 12:5,11). Per questo il santuario era chiamato «il tabernacolo della testimonianza» (Es 25:16), e l’arca che conteneva la legge era chiamata «l’arca della testimonianza» (Es 30:26), perché vi erano i due « tavole della testimonianza» (Es 31:18).

Gli ultimi santi superstiti “sono irreprensibili [e senza menzogna] davanti al trono di Dio” perché osservano i suoi comandamenti (Ap 14:5). L’agente di suggellamento è lo Spirito Santo che scrive quella legge nel cuore dell’uomo e, alla fine, sarà definitivamente fissata nella mente, nelle convinzioni, per tutta l’eternità.

«E non contristate lo Spirito Santo di Dio, col quale siete stati sigillati per il giorno della redenzione.» (Ef 4:30). «non con inchiostro, ma con lo Spirito del Dio vivente, e non su tavole di pietra, ma sulle tavole di un cuore di carne» (2 Cor 3:3).

Una volta che l’ultima generazione sarà sigillata, i sigillati non peccheranno più. È a quel momento che l’ultimo capitolo dell’Apocalisse indica quando dice:

“Chi è ingiusto continui ad essere ingiusto, chi è immondo continui ad essere immondo, chi è giusto continui a praticare la giustizia, e chi è santo continui a santificarsi» (Ap 22:11-12).

Ci sarà un momento di separazione tra i giusti ei malvagi prima della venuta del Signore, e in quel momento il destino di ognuno di loro sarà fissato per sempre. Ha a che fare con il momento in cui Gesù cessa di intercedere per il suo popolo nel santuario celeste, viene incoronato Re dei re e Signore dei signori (Ap 14:14; 17:14; 19:12,16), e siede una nuvola di gloria per venire e mietere la terra.

“Poi vidi una nuvola bianca, ed ecco sulla nuvola stava seduto uno simile a un Figlio d’uomo, il quale aveva sul capo una corona d’oro e in mano una falce tagliente. Un altro angelo uscí dal tempio gridando a gran voce a colui che sedeva sulla nuvola: «Metti mano alla tua falce e mieti, poiché l’ora di mietere è venuta e perché la messe della terra è matura». (Ap 14:14-15).

Gli angeli escono dal tempio e raccolgono anche i grappoli d’uva dalla terra per pigiarli nel torchio dell’ira di Dio (Ap 14:15,17-20; 19:15). Dal tempio escono anche i sette angeli che riversano sulla terra i sette flagelli. Una delle quattro creature viventi che circondano il trono di Dio nel Santuario porge loro le coppe piene dell’ira di Dio (Ap 15:5-7; cfr 4:6). Non c’è più intercessione, perché il tempio è pieno del fumo «della gloria di Dio», in modo tale che «nessuno poteva entrare» finché non fossero versate le sette piaghe (Ap 15:8; cfr 2 Cr 5:14; 7:2; Ez 10:4).

Quando il settimo angelo versa la sua coppa, «dal tempio del cielo, dal trono, uscí una voce che diceva: “E’ fatto”» (Ap 16:17). Proprio come Gesù disse ” E’ compiuto” quando completò la Sua opera terrena (Giovanni 19:30), ora è confermato che la Sua intercessione celeste è terminata e il versamento delle piaghe è completo.

“Quando il messaggio del terzo angelo si chiude, la misericordia non supplica più per i colpevoli abitanti della terra. Il popolo di Dio ha compiuto la sua opera. Hanno ricevuto “l’ultima pioggia”, “il ristoro dalla presenza del Signore”, e sono preparati per l’ora di prova che li attende… Un angelo che torna dalla terra annuncia che la sua opera è compiuta; la prova finale è stata portata sul mondo e tutti coloro che si sono dimostrati fedeli ai precetti divini hanno ricevuto “il sigillo del Dio vivente”. Quindi Gesù cessa la sua intercessione nel santuario soprastante. Alza le mani e ad alta voce dice: “È compiuto”, e tutto l’esercito angelico depone le loro corone mentre fa il solenne annuncio: “Chi è ingiusto continui ad essere ingiusto, chi è immondo continui ad essere immondo, chi è giusto continui a praticare la giustizia, e chi è santo continui a santificarsi.” (Ap 22:11). Ogni caso è stato deciso per la vita o la morte. Cristo ha fatto l’espiazione per il Suo popolo e ha cancellato i suoi peccati. Il numero dei suoi sudditi è composto» (GC 613-614).

Si noti che l’ultima pioggia ha lo scopo non solo di consentire alla chiesa di dare il messaggio finale al mondo, ma anche di prepararla a sopportare l’ultima ora della prova nel tempo della difficoltà.

  1. g) Dio affina il carattere come un affinatore di metalli

Alcuni evangelici avventisti affermano che, secondo E. G. White, coloro che sono vivi durante il periodo di difficoltà finale continueranno a peccare o ad avere peccato, in riferimento alla loro natura peccaminosa. Si basano sull’affermazione che la crisi finale li priverà di ogni affetto per il mondo. Ma non dicono che questo attaccamento naturale al mondo sarà completamente sradicato e quindi il loro carattere rispecchierà perfettamente il carattere di Cristo.

“L’Affinatore li produrrà come oro affinato nel fuoco. L’amore di Dio per i suoi figli durante il periodo della loro prova più severa è forte e tenero come nei giorni della loro prosperità più solare; ma è necessario che siano posti nella fornace ardente; la loro terrenità deve essere consumata, perché si rifletta perfettamente l’immagine di Cristo» (CG 621).

“In queste preziose ore finali di prova, abbiamo un’esperienza profonda e viva da acquisire. Formeremo così caratteri che assicureranno la nostra liberazione nel tempo della difficoltà. Il tempo dei guai è il crogiolo che deve far emergere caratteri simili a Cristo. Ha lo scopo di condurre il popolo di Dio a rinunciare a Satana e alle sue tentazioni. L’ultimo conflitto rivelerà loro Satana nel suo vero carattere, quello di un crudele tiranno, e farà per loro ciò che nient’altro potrebbe fare, sradicarlo interamente dai loro affetti. Perché amare e amare il peccato, è amare e amare il suo autore, quel mortale nemico di Cristo. Quando scusano il peccato e si aggrappano alla perversione del carattere, danno a Satana un posto nei loro affetti e gli rendono omaggio” (OHC 321).

“La loro afflizione è grande, le fiamme della fornace sembrano sul punto di consumarli; ma Gesù li farà uscire come oro affinato nel fuoco. La loro terrenità deve essere rimossa affinché l’immagine di Cristo possa essere perfettamente riflessa; l’incredulità deve essere superata; la fede, la speranza e la pazienza devono essere sviluppate» (5 T 474).

È evidente che E. G. White sta parlando qui della natura umana decaduta dell’ultima generazione. Gli ultimi fedeli superstiti crocifiggeranno completamente la loro “natura terrena” che tende alla corruzione (Col 3:5). “Terrenità” non significa necessariamente peccato, ma affezione alla vita terrena (Col 3:2), come la moglie di Lot che volse il capo verso la vita di Sodoma, nel suo caso, cedendo ai suoi affetti terreni. Gli affetti celesti supereranno ogni attrazione terrena. E. G. White spiega chiaramente cosa intende per sradicare la natura terrena. Ha a che fare con l’incredulità e l’affetto per la nostra vita terrena.

Ancora oggi non chiediamo perdono per il peccato di Adamo e per la nostra natura peccatrice, perché – come già visto nel nostro studio – siamo eredi della nuova natura spirituale impartitaci dal Secondo Adamo. Ma la tendenza naturale alla terrena della nostra natura peccaminosa deve essere consumata alla fine dal fuoco della prova, non più dal sangue di Gesù che aveva già purificato l’ultima generazione da tutti i loro peccati durante il tempo della prova. In tal modo il carattere di Gesù sarà stato “perfettamente riprodotto nel suo popolo” (COL 69).

Ma E. G. White è sufficientemente chiaro da dire che l’ultima generazione non avrà peccati nascosti da confessare, altrimenti non sopporterebbe quel drammatico momento di difficoltà.

“Nel tempo della tribolazione, se il popolo di Dio avesse peccati inconfessati da comparire davanti a sé mentre era torturato dalla paura e dall’angoscia, sarebbe sopraffatto; la disperazione avrebbe stroncato la loro fede e non avrebbero potuto avere fiducia per implorare Dio per la liberazione. Ma mentre hanno un profondo senso della loro indegnità, non hanno torti nascosti da rivelare. I loro peccati sono già stati sottoposti a giudizio e sono stati cancellati, e non possono farli ricordare» (CG 620).

Quindi, quale sarà lo scopo di Dio per mettere alla prova il Suo popolo nel momento della loro più grave difficoltà? “Per far emergere caratteri simili a quelli di Cristo”, senza cadere nel peccato, perché Gesù ha terminato la sua intercessione celeste e viene a punire il mondo e a salvare il suo popolo. Sono stati completamente perdonati, ma la loro terrenità e il loro affetto per il mondo, una volta che vedono il vero carattere di Satana nella sua più alta manifestazione, dovrebbero essere completamente sradicati da loro prima della venuta del Signore.

Chiediamocelo ancora. Perché l’ultima generazione dovrebbe passare attraverso la prova più intensa di sempre, prima di affrontare la gloria stessa di Dio? Perché ci è stato detto che passeranno per “un tempo di angoscia, come non c’era mai stato da quando esistono le nazioni fino a quel tempo.” (Dan 12:1). La risposta è chiara. Perché Dio vuole finire nel migliore dei modi la storia del suo popolo, raffinandolo in modo che rifletta in maniera pura e perfetta il carattere di suo Figlio. Maggiore è la prova, maggiore sarà la ricompensa che riceveranno (Matteo 16:17; Ap 22:12).

È un dato di fatto che non saremo mai in grado di raggiungere l’obiettivo fissato da Dio per la Sua chiesa a meno che Dio non intervenga effondendo il Suo Spirito in pienezza e mettendo alla prova i nostri cuori attraverso le Sue provvidenze. Più intenso è il fuoco che affina il metallo, più puro e pulito risplenderà in seguito.

Durante l’effusione delle piaghe, coloro che sono stati sigillati attraversano un periodo di angoscia “come non c’era mai stato” (Dn 12:1). Questa angoscia è paragonata a quella che provò Giacobbe quando suo fratello venne ad ucciderlo, un’angoscia che, alla fine, non sarebbe stata eguagliata da nessun’altra. Ma a loro è promessa la liberazione (Ger 30:7). Non è l’angoscia che potrebbe far sì che molti vengano sterminati dai loro nemici. È il timore di non sapere se c’è qualche peccato inconfessato che li priverebbe della vita eterna, perché sanno che il tempo della grazia è finito.

Questa afflizione che inizia poco prima della fine del periodo di prova ma è consumata dopo il suggellamento dei 144.000 ha lo scopo di bruciare ogni residuo di scoria o attaccamento a questo mondo. Il grande Raffinatore di metalli completa l’opera di purificazione del Suo popolo. La prima volta è stato fatto con il sangue, questa volta è fatto con il fuoco, in modo che l’oro puro del carattere di Cristo dentro di loro possa risplendere.

«Egli siederà come chi affina e purifica l’argento; purificherà i figli di Levi e li affinerà come oro e argento, perché possano offrire all’Eterno un’oblazione con giustizia» (Mal 3:3). «Lo raffinerò come si raffina l’argento e lo proverò come si prova l’oro» (Zc 13:9). “È necessario che siano posti nella fornace ardente; la loro terrenità deve essere consumata, perché si rifletta perfettamente l’immagine di Cristo» (CG 621; cfr Col 3:2).

“Quando quest’opera sarà compiuta, i seguaci di Cristo saranno pronti per la Sua apparizione… Allora la chiesa che nostro Signore alla Sua venuta riceverà presso di Sé sarà una “chiesa davanti a sé gloriosa, senza macchia o ruga o alcunché di simile” (Ef 5:27) (CG 425).

“La vita cristiana è costantemente una marcia in avanti. Gesù siede come raffinatore e purificatore del suo popolo; e quando la sua immagine si riflette perfettamente in esse, sono perfette e sante, e preparate alla traslazione” (1 T 340).

Ma lo Spirito di Dio non li abbandona, e li sostiene in quel tempo di prova. Come visto sopra, non hanno più peccati da confessare. Quando ripensano alla loro vita, non riescono a ricordare alcun peccato non confessato, nessuno per il quale non sono stati perdonati.

“La provvidenza di Dio è la scuola in cui dobbiamo imparare la mansuetudine e l’umiltà di Gesù… Spetta a noi cooperare con le agenzie che il Cielo impiega nell’opera di conformare i nostri caratteri al modello divino. Nessuno può trascurare o differire quest’opera se non nel più temibile pericolo della propria anima» (CG 623).

“Ho anche visto che molti non si rendono conto di cosa devono essere per vivere agli occhi del Signore senza un sommo sacerdote nel santuario durante il tempo dell’avversità. Coloro che ricevono il sigillo del Dio vivente e sono protetti nel tempo della tribolazione devono riflettere pienamente l’immagine di Gesù… Ho visto che nessuno può condividere il ‘ristoro’ se non ottiene la vittoria su ogni avversità, sull’orgoglio, sull’egoismo, sull’amore del mondo, e su ogni parola e azione sbagliata” (EW 70-71).

“Coloro che rifiutano di essere tagliati dai profeti e non riescono a purificare le loro anime nell’obbedire a tutta la verità… arriveranno fino al tempo della caduta delle piaghe… ma allora non ci sarà tempo per farlo e nessun Mediatore per perorare la loro causa davanti al Padre. Prima di questo momento è uscita la dichiarazione terribilmente solenne: ” Chi è ingiusto continui ad essere ingiusto, chi è immondo continui ad essere immondo, chi è giusto continui a praticare la giustizia, e chi è santo continui a santificarsi” (EW 71: Ap 22:11).

“Nel giorno del giudizio, il corso dell’uomo che ha conservato la fragilità e l’imperfezione dell’umanità non sarà giustificato. Per lui non ci sarà posto in paradiso. Non poteva godere della perfezione dei santi nella luce. Chi non ha sufficiente fede in Cristo per credere che Egli può preservarlo dal peccare, non ha la fede che gli farà entrare nel regno di Dio» (Manoscritto161, 1897; 3 SM 360).

Tutte queste affermazioni ci mostrano che coloro che rifletteranno perfettamente l’immagine di Cristo non si vanteranno della perfezione né pretenderanno di essere impeccabili nel senso di non essere potenzialmente in grado di cadere. Anche Gesù alla fine potrebbe cadere. Ma non l’ha fatto, e nemmeno i 144.000 cadranno.

Sarà il Signore a dichiararli perfetti, non loro stessi. Sono irreprensibili nel senso che sono liberi dal peccato, e Cristo dimora pienamente in loro attraverso il suo Spirito. La loro natura peccaminosa è completamente crocifissa nel tempo della sventura, affinché l’immagine perfetta di Cristo risplenda in loro come oro puro. In tal modo, sono pronti a contemplare la gloria del Signore alla Sua venuta.

Che eloquenza! Che modo straordinario di esprimere queste verità in tanti modi diversi! Si rimane stupiti dalla facilità con cui si esprime su questi argomenti E. G. White, una donna che è stata educata sotto la guida divina durante i suoi 70 anni di ministero pubblico. Non potrebbe esprimersi in modo così coerente e in modi così vari se non fosse assistita dall’alto durante tutta la sua vita.

D’altra parte, non riesco a capire come ci possa essere chi disdegna un modo così spirituale e sicuro di esprimersi! Ma so che solo la mente che si umilia davanti a Dio e accetta la sua rivelazione può apprezzare appieno i suoi scritti ed essere piena di meraviglia. Per me non ci sono dubbi. C’è una volontà non santificata in coloro che vogliono imporre le loro idee contrarie alla rivelazione di Dio. Perché nessuno può sostenere che queste citazioni non siano chiare a meno che non provino a forzarle ad adattarsi alle proprie opinioni particolari.

Se la nostra fede è incapace di farci credere che Dio può impedirci di peccare, quella fede non ci concederà l’ingresso nel regno di Dio. Perché “Noi sappiamo che chiunque è nato da Dio non pecca; chi è nato da Dio preserva se stesso, e il maligno non lo tocca” (1 Giovanni 5:18). Preferiamo credere a Dio riguardo a ciò che può fare per trasformarci piuttosto che alle speculazioni incredule di coloro che non possono vedere molto oltre la loro situazione attuale.

 

CAPITOLO VII – La rivendicazione finale nel contesto della grande controversia

Abbiamo visto che negli ultimi tempi alcuni avventisti evangelici hanno rifiutato, a vari livelli, la necessità che l’ultima generazione rivendicasse il carattere di Dio. Ritengono che questa teologia annulli o renda superflua l’unica rivendicazione che Cristo fece di quel carattere divino 2000 anni fa. E non si rendono conto che, così facendo, finiscono per dare ragione a chi crede che una rivendicazione esclusiva di Cristo renda superfluo anche il giudizio investigativo.

Coloro che credono che la rivendicazione di Cristo sia sufficiente, ma negano che Dio abbia bisogno di ulteriore rivendicazione, pensano solo alla propria salvezza, senza considerare come la rovina morale e spirituale di questo mondo influisca su Dio prima dell’universo. L’amore di Dio è separato dalla sua giustizia? Dov’è la saggezza divina che non può risolvere efficacemente il problema del peccato in questo mondo? Perché anche se Cristo ha dimostrato che la legge di Dio può essere osservata e che la Sua morte vicaria può perdonare i peccatori, che tipo di persone accettano il Suo perdono? Il giudizio finale dovrebbe dimostrare l’impotenza divina a trasformare i peccatori a somiglianza di Cristo, o il suo potere onnipotente di portarli a un’esperienza che riproduce perfettamente il carattere di suo Figlio?

  1. a) La necessità che Dio sia rivendicato dall’ultima generazione

Alcuni all’interno della nostra chiesa sono così ossessionati dal combattere ciò che presumono essere legalismo o perfezionismo da non riuscire a vedere la necessità che Dio sia rivendicato dall’ultima generazione. Che cosa? Dio ha bisogno di essere rivendicato? No certo che no! Ha creato l’universo e ha abbastanza potere per distruggerlo se lo desidera, senza bisogno che qualcuno lo giustifichi. Ma ciò va contro la sua natura, contro i suoi attributi di amore e giustizia, e per il benessere delle sue creature terrene e celesti, per mantenere la pace e la sicurezza dell’universo, in modo che tutti possano lodarlo senza paura, ha bisogno di essere giustificato nel Suo giudizio. A meno che tutte le intelligenze celesti non possano vedere che Dio è sapienza, amore e giustizia, non sarebbero in grado di lodarlo liberamente come fanno alla fine nel libro dell’Apocalisse (Apocalisse 4-5; 7:9-12; 14: 7; 15:3-4; 16:5-7; 19:1-8).

Pertanto, il grande desiderio di Cristo è vedere il proprio carattere riflesso nel suo popolo in modo che tutti possano vedere che il suo sacrificio non è stato vano, e che coloro che lo seguono lo fanno non solo con le parole ma anche con il cuore (Matteo 15:8) . Pertanto, ciò che è in gioco alla fine non è se gli esseri umani, così come sono stati creati, possano osservare la legge di Dio. Suo Figlio lo ha dimostrato 2000 anni fa. Si deve giudicare se Dio è impotente a trasformare la Sua chiesa e prepararla completamente per la traslazione nel Suo regno eterno o se, al contrario, ha abbastanza potere per condurla nella vita a una vittoria completa.

Se pensassimo di più alla necessità di rivendicare il carattere di Dio, capiremmo meglio il valore della croce, e diventeremmo più responsabili nella nostra obbedienza a Dio e nel bisogno che abbiamo

tutti di esaltare la sua legge, “grande e magnifica” (Is 42:21). Ci sforzeremmo anche di essere più giusti e misericordiosi nel trattare gli altri. Davide ha compreso questa doppia esigenza sua e di Dio, come Paolo quando ha scritto ai credenti a Roma. Confessando il suo peccato, Davide ha permesso a Dio di perdonarlo senza sminuire la sua immagine davanti alla sua creazione celeste.

«Ho peccato contro di te, contro te solo, e ho fatto ciò che è male agli occhi tuoi, affinché tu sia riconosciuto giusto quando parli e retto quando giudichi.» (Sal 51:4). “anzi, sia Dio verace e ogni uomo bugiardo, come sta scritto: «Affinché tu sia giustificato nelle tue parole e vinca quando sei giudicato»” (Rm 3:4).

Nella sua confessione, il peccatore riconosce che Dio non ha nulla a che fare con il suo peccato, e che l’unico colpevole è colui che lo ha commesso (Lv 5:5-6). Il peccatore rivendica Dio da ogni accusa di coinvolgimento nel peccato che perdona, dichiarandolo “giusto”, “puro” e “vero” perché ha anche fornito i mezzi per pagare il debito attraverso il sacrificio di un agnello innocente. Solo in questo modo Dio può assumersi la responsabilità di quell’offesa nel Suo santuario fino al giorno del giudizio.

Nel giudizio finale rappresentato dal Giorno dell’Espiazione, quando Dio purifica il Suo santuario dai peccati registrati nei libri del cielo (Dn 7:9-10), gli unici approvati sono coloro che hanno confessato i loro peccati. Nella loro confessione, rivendicano Dio non lamentandosi contro di Lui per tali peccati e accettando il sacrificio offerto al loro posto (Lev 16:16). Gli individui ribelli e non confessanti, d’altra parte, incolpano Dio implicitamente o apertamente per i loro peccati, e la giustizia divina deve essere rivendicata attraverso la pena di morte (Lev 20:2-5; 23:29-30, ecc.).

Questo è lo sfondo di ciò che gli apostoli dicono che “per mezzo della chiesa, nel tempo presente sia manifestata ai principati e alle potestà, nei luoghi celesti, la multiforme sapienza di Dio,” (Ef 3:10), “cose nelle quali gli angeli desiderano riguardare addentro” ( 1Pt 1:12; 1Cor 4:9). Rivendicare il carattere di Dio significa dimostrare che Dio è chi afferma di essere, contro le sfide al suo carattere e alle opere fatte da altri. E abbiamo disonorato il suo nome tra le nazioni e contaminato il suo santuario, motivo per cui alla fine il suo nome deve essere rivendicato e la sede del suo governo sgombrata (Lv 16:16; Eb 9:23).

Mentre il mondo ribelle finisce per onorare una creatura deforme (Ap 13:3-4) e negare che questo mondo sia stato fatto da Dio (2Pt 3:3-5), le creature celesti lo lodano nel giudizio, riconoscendolo come il Creatore e suo Figlio come Redentore (Ap 4-5). E sulla terra, l’ultimo residuo fedele fa eco a quel riconoscimento celeste di Dio come Creatore. Ciò avviene nel momento in cui il tribunale celeste inizia il suo processo di giudizio investigativo (Ap 14:7), per rivendicare il carattere di Dio che è stato ferito dall’umanità.

Dio ha rischiato la Sua reputazione decidendo di dimorare in questo mondo, tra un popolo peccatore che si proponeva di purificare. Lo scopo ultimo è che, attraverso Cristo, Egli possa presentare “Se stesso” non con una chiesa fallita e sporca, ma “per far comparire la chiesa davanti a sé gloriosa, senza macchia o ruga o alcunché di simile, ma perché sia santa ed irreprensibile” (Ef 5:27). In modo che quando ritorna sulla terra, il diavolo non può dirgli di andarsene, sostenendo che il suo sacrificio è stato vano poiché nessuno lo adora sulla terra e tutta la creazione lo riconosce come il principe di questo mondo.

«Se ora i giusti fossero lasciati cadere preda dei loro nemici, sarebbe un trionfo per il principe delle tenebre» (CG 634). «Se potesse cancellarli dalla terra, il suo trionfo sarebbe completo» (CG 618). “Satana e i suoi angeli malvagi esultarono e dissero agli angeli che amministravano e fortificavano quei santi sofferenti, che li avrebbero uccisi, affinché non rimanesse un vero cristiano sulla terra” (1 SG 118).

Quanto contengono queste parole sulla natura del conflitto tra Dio e l’angelo ribelle, in cui noi siamo al centro della disputa! Se l’ultima generazione fallisce, il trionfo del diavolo sarebbe completo. Perché insieme a quell’ultima generazione verrà meno anche la Divinità, che ha commesso il suo onore “nella perfezione del carattere del suo popolo” (DA 671). E il furore del nemico di Dio contro quell’ultima generazione è perché non può prevalere su di essa, perché lo Spirito Santo li custodisce nella loro fedeltà (Ap 12:17). E per distruggerli, il diavolo cerca di sviare l’ultima generazione, perché sa che solo così potrà «ridurli sotto il dominio della morte» (RH, 3 marzo 1874; 3 SM 146-7).

Il diavolo non può cambiare perché lo Spirito di Dio si è completamente ritirato da lui. Ma pensa che l’unica possibilità che ha è quella di causare il fallimento del piano di Dio per rivendicare il suo nome attraverso l’ultima generazione. Sa che se lo raggiunge, “il suo trionfo sarebbe completo”. Crede che se può denigrare Dio, il paradiso non sarà in grado di liberarsi di lui, perché il dubbio sul vero carattere di Dio non può essere completamente eliminato dall’universo. Questo è il motivo per cui si sforza così tanto di ingannare il mondo ei figli di Dio e infine distruggerli.

  1. b) Cosa accadrebbe se l’ultima generazione fallisse?

Cosa accadrebbe se l’ultima generazione non raggiungesse lo scopo desiderato da Dio per essa? Il diavolo si prenderebbe gioco di Dio e anche di noi perché Dio non sarebbe stato in grado di condurre la Sua chiesa al completo trionfo. Ma non sappiamo nemmeno cosa farebbe Dio in tal caso, né è appropriato per noi speculare su un possibile piano B perché Dio non lo ha rivelato. Crediamo in Dio che, nel compimento apocalittico che ci ha rivelato, ci ha assicurato che alla fine ci sarà una generazione vittoriosa. Teniamo presente che le visioni apocalittiche non sono condizionali.

Inoltre, non possiamo sapere cosa sarebbe successo se Cristo avesse fallito nella sua vita terrena. Sì, certo, sappiamo qualcosa. Il mondo sarebbe stato perduto. Ma Dio avrebbe distrutto anche Enoc, Mosè ed Elia, scacciandoli dal cielo? Cosa sarebbe successo all’intera creazione celeste? Tutto sarebbe andato perduto.

Un altro pensiero su questa domanda ipotetica. Se il Figlio di Dio avesse peccato nella Sua vita terrena, il diavolo avrebbe deriso Dio e Suo Figlio.

“Cristo ha rischiato tutto. Per la nostra redenzione fu messo in pericolo il cielo stesso» (COL 196). “Ha corso il rischio del fallimento e della perdita eterna” (Dal cielo con amore, 80). “Il mondo sarebbe andato perduto” (“Cristo glorificato”, par. 6), “il nemico di Dio e dell’uomo avrebbe trionfato” (DA 761). Lo stesso si dice dell’ultimo residuo. Se il demonio riuscisse a vincerli, «il suo trionfo sarebbe completo» (CG 618).

Ma quando Gesù è morto, «l’umanità è morta: la divinità non è morta» (1 SM 301). “Quando Cristo fu crocifisso, fu la sua natura umana a morire. La divinità non è affondata e morta; ciò sarebbe stato impossibile” (5 BC 1113). “Solo colui che ha l’immortalità, dimorando nella luce e nella vita, dovrebbe dire: “Nessuno me la toglie, ma la depongo da me stesso; io ho il potere di deporla e il potere di prenderla di nuovo” (YI, 3 gennaio 1905; Giovanni 10:18) .

Quindi, cosa avrebbe fatto Dio allora con l’universo? Non lo sappiamo con certezza, e non è il caso di speculare troppo su di esso perché non è accaduto, né ci è stata rivelata alcuna altra alternativa. Le profezie dell’Antico Testamento anticipavano solo la sua vittoria.

Anche gli angeli non potevano vedere cosa si poteva fare per salvare Adamo ed Eva quando caddero. Non potevano immaginare che Dio avesse un’altra alternativa perché erano stati ingannati, e che alternativa era! Ma nulla ci è stato rivelato su un’altra alternativa se il Figlio dovesse cadere, e cosa sarebbe successo a Dio e all’universo.

Proprio come quando Cristo morì, la sua umanità morì, ma non la sua divinità perché Dio non può morire (Giovanni 5:26; 10:18); né ci viene detto nulla su ciò che accadrebbe se il diavolo trionfasse sull’ultima generazione. Ma ci viene detto che il suo trionfo sarebbe completo, e con ciò è implicito che i dubbi persisterebbero nell’universo e nessuno sarebbe incapace di iniziare una nuova ribellione in futuro.

Ma Satana fallirà. In mezzo a un mondo idolatra e ribelle, Dio avrà un popolo fedele che non si piegherà alle sue pretese. Dio proteggerà questo rimanente fedele. Gesù disse:

“egli verrà, in quel giorno, per essere glorificato nei suoi santi, per essere ammirato in mezzo a quelli che hanno creduto…” (2 Tessalonicesi 1:10-12). “Date all’Eterno, o famiglie dei popoli, date all’Eterno gloria e forza.” (Sal 96,7-8). “Temete Dio e dategli gloria; perché l’ora del suo giudizio è venuta» (Ap 14:7).

  1. c) Un’intera generazione di fedeli trionferà sul peccato

Come il diavolo vuole ottenere alla fine un trionfo completo su Dio eliminando la generazione fedele (CS 676), così anche Dio vuole smascherarlo completamente quando il conflitto finisce (CS 728). Il Signore potrà farlo se, allo stesso tempo, santificherà pienamente l’ultima generazione, dimostrando al mondo e all’universo che non solo Gesù, ma anche quell’ultima generazione, può per mezzo di Lui osservare i comandamenti di Dio (1 Ts 5:23; Ap 12:17; 14:12). Solo alla fine quella parte del conflitto potrà essere definitivamente risolta, il che mostra quanto sia drammatica quella contesa nella sua conclusione.

Consideriamo un’altra differenza tra le generazioni precedenti e l’ultima. In passato nessuno di loro ha dato una completa testimonianza di fedeltà a Dio osservando tutti i suoi comandamenti. Inoltre non avevano tutta la luce che Dio avrebbe rivelato all’ultima generazione (Isa 60:1-2; Ap 18:1), né avrebbero sperimentato ciò che sperimenterà l’ultima generazione vittoriosa. Abbiamo già visto il fallimento dell’Israele letterale. Ma l’Israele spirituale (i 144.000) non fallirà, poiché sarà suggellato in vita per perseverare nel giorno del Signore. Quella generazione finale vincerà proprio come fece Giacobbe nel suo tempo di angoscia, per il quale il suo nome fu cambiato in Israele, “poiché tu hai lottato con DIO e con gli uomini, ed hai vinto” (Gen 32:26-30).

Anche se in passato alcuni eroi della fede hanno rivelato che era possibile osservare completamente la legge di Dio, solo l’ultima generazione nel suo insieme avrebbe dato tale testimonianza. Cristo ha superato anche il più fedele dei fedeli del passato perché ha obbedito a suo Padre dalla sua nascita fino alla sua morte sulla croce. Invece quei fedeli del passato lo sono diventati gradualmente a partire dalla loro conversione, grazie allo Spirito di Cristo che era in loro. Enoch ed Elia si distinguono tra loro come figure di coloro che saranno traslati in paradiso mentre sono ancora in vita. La loro testimonianza ha rivelato una trasformazione totale che non ha ceduto a Satana.

“Enoch era un personaggio marcato. Molti considerano la sua vita come qualcosa al di sopra di ciò che la generalità dei mortali possa mai raggiungere. Ma la vita e il carattere di Enoc… rappresentano ciò che devono essere le vite e i caratteri di tutti, se come Enoc, sono soggetti da traslare quando Cristo verrà” (CC 29).

Alcuni pochi in ogni generazione da Adamo hanno resistito a ogni suo artificio e si sono distinti come nobili rappresentantidi ciò che era in potere dell’uomo fare ed essere: Cristo che opera con gli sforzi umani, aiutando l’uomo a vincere il potere di Satana. Enoc ed Elia sono i rappresentanti corretti di ciò che la razza potrebbe essere attraverso la fede in Gesù Cristo se scegliessero di essere.

Satana fu molto turbato perché questi uomini nobili e santi rimasero incontaminati in mezzo all’inquinamento morale che li circondava, perfezionarono caratteri retti e furono ritenuti degni di essere trasferiti in Paradiso. Siccome si erano fatti avanti con potenza morale in nobile rettitudine, vincendo le tentazioni di Satana, egli non poteva portarli sotto il dominio della morte» (RH, 3 marzo 1874; 3 SM 146-7).

“I deboli poteri morali degli uomini e delle donne di quest’epoca che pretendono di osservare i comandamenti mi allarmano. Tutti hanno bisogno di suscitare ed elevare lo standard della purezza” (HP 199).

  1. d) “Frutti degni”

Molti sono interessati solo al perdono. Ma Dio non si accontenta di perdonarci semplicemente. Egli si aspetta che portiamo “frutti degni di ravvedimento” (Mt 3:8-10), perché “Ogni albero che non dà buon frutto è tagliato, e gettato nel fuoco.” (Mt 7:19). E così, Dio si aspetta molto di più dall’ultima generazione. Dobbiamo implorare:

“Istruzione divina e zelante nel perfezionare un carattere che sopporterà l’attento esame del giudizio (CC 8). “I cristiani dovrebbero sforzarsi di raggiungere l’alto ideale posto davanti a loro nel Vangelo. Dovrebbero accontentarsi di nient’altro che della perfezione; poiché Cristo dice: “Siate dunque perfetti, come è perfetto il Padre vostro che è nei cieli”” (MYP 73).

Quando la volontà dell’uomo coopera con la volontà di Dio, diventa onnipotente. Tutto ciò che deve essere fatto al Suo comando può essere compiuto con la Sua forza. Tutti i Suoi ordini sono abilitazioni” (COL 333).

Quelle virtù cristiane di perfezione e santità devono essere sviluppate con l’aiuto di Dio nei Suoi figli. E questo sviluppo è graduale. “In ogni fase dello sviluppo la nostra vita può essere perfetta; tuttavia, se lo scopo di Dio per noi si realizza, ci sarà un continuo progresso. La santificazione è l’opera di tutta la vita» (COL 65). In ogni fase della crescita possiamo vedere la santità e la perfezione di Cristo applicate al credente. Solo un carattere cristiano può “sopportare l’attenta ispezione del giudizio” (CC 8).

Dio completerà quell’opera nell’ultima generazione mediante l’effusione dello Spirito Santo al massimo e mediante la prova del nove finale che rivela il metallo levigato. E quell’opera completa non significherà che il nostro carattere non continuerà a svilupparsi per tutta l’eternità dopo la Seconda Venuta. Proprio come il “perfezionamento” di Cristo attraverso la sofferenza per diventare un perfetto Salvatore (Eb 2:10) non significava un cambiamento dall’imperfezione alla perfezione, ma da perfezione a perfezione, o da santità a santità.

“Un carattere formato secondo la somiglianza divina è l’unico tesoro che possiamo portare da questo mondo all’altro. Coloro che sono sotto l’istruzione di Cristo in questo mondo porteranno con sé ogni conquista divina nelle dimore celesti. E in paradiso dobbiamo migliorare continuamente. Quanto è importante, dunque, lo sviluppo del carattere in questa vita» (COL332).

  1. e) La rivendicazione di Dio nell’Antico Testamento

Abbiamo già visto alcuni passaggi dell’Antico Testamento che richiedono al popolo di Dio di riconoscere la propria colpa e rivendicare la giustizia di Dio attraverso un sacrificio sostitutivo. E poi, camminare irreprensibili davanti al Signore in mezzo a un mondo pagano. “Tu sarai integro davanti all’Eterno, il tuo DIO” (Dt 18:13). Vediamo ora altri brani che si riferiscono alla testimonianza di un popolo che ha fatto alleanza con Dio. In un momento critico, Mosè discute con Dio sulla necessità di agire in un modo che possa essere compreso dagli altri, non in un modo che nessuno possa capire. Chiede a Dio coerenza basata sulle sue promesse e sul suo potere di salvare.

“Se uccidi queste persone come un solo uomo, allora le nazioni che hanno sentito parlare della tua fama diranno: ‘Poiché il Signore non era in grado di portare questo popolo nella terra che aveva giurato di dargli, li ha uccisi nel deserto’. Ma ora, ti prego, sia grande la potenza del Signore, proprio come hai dichiarato, dicendo: “L’Eterno è lento all’ira e grande in misericordia; egli perdona l’iniquità e il peccato, ma non lascia impunito il colpevole” (Numeri 14:15-18).

Allo stesso modo, l’universo desidera ardentemente la rivendicazione di un Dio onnipotente, non la conferma di un Dio sconfitto che, alla fine, “non è stato in grado di portare” l’ultima generazione vivente nella Canaan celeste. Ecco perché Dio dice attraverso Ezechiele:

“«Io agisco cosí non a motivo di voi, o casa d’Israele, ma per amore del mio santo nome, che voi avete profanato fra le nazioni dove siete andati. Io santificherò il mio grande nome profanato fra le nazioni, che avete profanato nel loro mezzo. Le nazioni riconosceranno che io sono l’Eterno», dice il Signore, l’Eterno, «quando sarò santificato in voi davanti ai loro occhi»” (Ez 36:22-23).

“io sarò esaltato fra le nazioni, sarò esaltato sulla terra” (Sal 46:10). “Cosí mi magnificherò e mi santificherò e mi farò conoscere agli occhi di molte nazioni, e riconosceranno che io sono l’Eterno” (Ez 38:23).

Affinché le nazioni conoscano e comprendano Dio, Egli deve essere santificato attraverso di noi, rivendicato dalla profanazione subita da coloro che hanno preso il Suo nome. Non solo il suo popolo sulla terra, ma anche gli angeli in cielo supplicano Dio di esaltare il suo nome e la sua legge, perché sanno quanto sia necessario per la pace e la stabilità dell’universo.

Innalzati, o Eterno, con la tua forza; noi canteremo e celebreremo le lodi della tua potenza.» (Sal 21:13). “Sii innalzato al di sopra dei cieli, o DIO; risplenda la tua gloria su tutta la terra” (Sal 57:5). «L’Eterno si è compiaciuto per amore della sua giustizia; renderà la sua legge grande e magnifica» (Is 42:21). «Tua, o Eterno è la grandezza, la potenza, la gloria, lo splendore, la maestà» (1Cr 29:11). “Non rigettarci per amore del tuo nome, non disonorare il trono della tua gloria. Ricordati: non rompere il tuo patto con noi.” (Ger 14:21).

  1. f) La rivendicazione di Dio nel Nuovo Testamento

Cristo è venuto nel mondo per rivendicare il carattere di Dio, che era stato travisato dalle tradizioni umane. Egli è venuto non solo per salvarci, ma anche per mostrare all’universo com’è Dio in un mondo peccaminoso e per giustificare sia Dio che Suo Figlio nelle loro azioni contro il male.

“Il piano di redenzione aveva uno scopo ancora più ampio e profondo della salvezza dell’uomo. Non fu solo per questo che Cristo venne sulla terra; non era solo perché gli abitanti di questo piccolo mondo potessero considerare la legge di Dio come dovrebbe essere considerata; ma era per rivendicare il carattere di Dio davanti all’universo. A questo risultato del Suo grande sacrificio — la sua influenza sulle intelligenze di altri mondi, così come sull’uomo — il Salvatore attendeva con impazienza quando poco prima della Sua crocifissione disse: “Ora è il giudizio di questo mondo ora sarà cacciato fuori il principe di questo mondo. Ed io, quando sarò innalzato dalla terra, attirerò tutti a me” (Giovanni 12:31,32). L’atto di Cristo nel morire per la salvezza dell’uomo non solo renderebbe il paradiso accessibile agli uomini, ma davanti a tutto l’universo giustificherebbe Dio e suo Figlio nel loro affrontare la ribellione di Satana. Stabilirebbe la perpetuità della legge di Dio e rivelerebbe la natura ei risultati del peccato» (PP 68-69).

Questo stesso scopo di rivendicare Dio davanti all’universo è ciò che il cielo desidera vedere in coloro che si rivolgono a Cristo, non solo come individui ma nella Sua chiesa come corpo di credenti.

“Fin dall’inizio è stato il piano di Dio che attraverso la sua chiesa si riflettesse al mondo la sua pienezza e la sua sufficienza. I membri della chiesa, coloro che Egli ha chiamato dalle tenebre alla Sua meravigliosa luce, devono manifestare la Sua gloria. La chiesa è depositaria delle ricchezze della grazia di Cristo; e per mezzo della chiesa sarà infine manifestata, anche ai «principati e alle potestà nei luoghi celesti», l’ultima e piena manifestazione dell’amore di Dio (Ef 3:10)» (AA 9).

Nel Nuovo Testamento, l’esigenza di esaltare il carattere di Dio in un mondo che lo sminuisce è particolarmente evidenziata nell’Apocalisse. Come abbiamo visto, è attraverso la chiesa, o piuttosto il suo “resto”, che Dio rivendica il Suo nome, che è stato disonorato sulla Terra. Da una parte, vediamo i tentativi del “dragone” e della “bestia” di usurpare il culto che appartiene a Dio, bestemmiando contro di Lui anche con titoli di bestemmia, degradandolo davanti a tutta la creazione terrena e celeste (Ap 13:1, 3-4, 5-7; 17:3). D’altra parte, vediamo gli angeli e il “resto” che Dio suscita sulla Terra, rivendicandoLo come Creatore e meritando ogni riconoscimento per la Sua opera di creazione e redenzione (Ap 4-5; 14:7).

Il grido dei martiri esige giustizia perché gli abitanti della Terra hanno versato il sangue innocente dei giusti, e i carnefici ribelli che li hanno sacrificati non hanno ricevuto la loro meritata punizione. In cielo, i martiri sono prima giustificati ricevendo le vesti bianche nel giudizio, che indosseranno quando riceveranno il premio della vita eterna (Ap 6:9-11; vedi 3:4). Ma il pagamento corrispondente ricadrà sugli “abitanti della Terra” durante le sette piaghe finali. Perché? Perché “non si ravvidero per dargli gloria”, ma piuttosto bestemmiarono contro Dio a causa delle piaghe (Ap 16:9, 11). Ciò dimostra che queste persone non cambiano il loro comportamento, né per il bene né per il male, né in risposta alle chiamate finali per onorare Dio (Ap 14:7) né alla punizione (Ap 16:9, 11). Tuttavia, gli angeli rivendicano Dio riconoscendo la sua giustizia nel punirli.

“Tu sei giusto, o Signore, che sei e che eri e che hai da venire, il Santo, per aver giudicato queste cose. Essi hanno sparso il sangue dei santi e dei profeti, e tu hai dato loro da bere del sangue, perché è la ricompensa che essi meritano. E udii un altro dall’altare che diceva: «Sí, o Signore, Dio onnipotente, i tuoi giudizi sono veraci e giusti»” (Ap 16:5-7). “Perché è giusto presso Dio rendere con tribolazione coloro che vi turbano e concedere a voi che siete turbati riposo con noi, quando il Signore Gesù si manifesterà dal cielo con i suoi potenti angeli” (2 Tessalonicesi 2:6-12) .

Cosa fanno gli angeli e i redenti che stavano dalla parte di Dio nel grande conflitto quando il mondo intero bestemmia contro Dio e adora l’anticristo impostore? Chiedono di onorare il Creatore e di osservare i Suoi comandamenti, e rifiutano di accettare il marchio dell’anticristo (Apocalisse 14:6-12). La corte celeste non si lascia intimidire dalla ribellione terrena e proclama:

Degno sei, o Signore, di ricevere la gloria, l’onore e la potenza, perché tu hai creato tutte le cose, e per tua volontà esistono e sono state create” (Ap 4:11). “Tu sei degno di prendere il libro e di aprirne i sigilli, perché sei stato ucciso, e col tuo sangue ci hai comprati a Dio da ogni tribú, lingua, popolo e nazione, e ci hai fatti re e sacerdoti per il nostro Dio, e regneremo sulla terra… A colui che siede sul trono e all’Agnello siano la benedizione, l’onore, la gloria e la forza nei secoli dei secoli! (Ap 5:9,10,13).

Infine, tutta la creazione redenta, insieme agli esseri celesti, loda Dio, dicendo:

“Grandi e meravigliose sono le tue opere, o Signore, Dio onnipotente; giuste e veraci sono le tue vie, o Re delle nazioni.” (Ap 15:3-4). “La salvezza appartiene al nostro Dio che siede sul trono e all’Agnello” (Ap 7:10). “Alleluia! La salvezza, la gloria, l’onore e la potenza appartengono al Signore nostro Dio, poiché veraci e giusti sono i suoi giudizi. Egli ha infatti giudicato la grande meretrice che ha corrotto la terra con la sua fornicazione, e ha vendicato il sangue dei suoi servi sparso dalla sua mano” (Ap 19:1-2).

  1. g) La vendetta che mette a tacere le accuse di Satana

C’è un notevole parallelo che Kritzinger sottolinea tra la rivendicazione di Giobbe e quella dell’ultimo residuo. Dietro le quinte c’è un confronto tra Dio e l’angelo ribelle. Dio chiede a Satana:

“Hai notato il mio servo Giobbe? Poiché sulla terra non c’è nessun altro come lui, che è integro retto, tema DIO e fugga il male». Allora Satana rispose all’Eterno e disse: «E’ forse per nulla che Giobbe teme DIO?» Non hai tu messo un riparo tutt’intorno a lui, alla sua casa e a tutto ciò che possiede? Tu hai benedetto l’opera delle sue mani e il suo bestiame è grandemente cresciuto nel paese. Ma stendi la tua mano e tocca tutto ciò che possiede e vedrai se non ti maledice in faccia” (Giobbe 1:8-11).

Dio permette al diavolo di opprimere Giobbe, attirando su di lui terribili calamità, anche a rischio di compromettere il suo carattere di Dio giusto permettendo che il suo fedele servitore sia maltrattato “senza motivo”. Tuttavia, Giobbe “si mantiene saldo nella sua integrità” (Giobbe 2:3), non cedendo al ragionamento del diavolo. In questo modo Giobbe rivendica Dio contro le velate accuse di Satana.

“Secondo la sua fede, così fu per Giobbe. «Se mi provasse», disse, «ne uscirei come l’oro» (Giobbe 23:10). Così avvenne. Con la sua paziente sopportazione rivendicò il proprio carattere, e quindi il carattere di Colui di cui era il rappresentante. E’ il Signore ha trasformato la prigionia di Giobbe: … inoltre il Signore ha dato a Giobbe il doppio di quanto aveva prima … Quindi il Signore ha benedetto l’ultima fine di Giobbe più del suo inizio (Giobbe 42:10-12)” (Ed 156) .

Rivendicando il proprio carattere senza maledire Dio nelle avversità, Giobbe rivendicò anche il carattere di Dio. Lo stesso accadrà con l’ultima generazione che Dio sta preparando per esserne vendicata anche nella peggiore prova della storia. Invece di maledire Dio, quella generazione glorificherà il suo nome nelle peggiori avversità che siano mai esistite e rimarrà fedele senza ribellarsi contro di lui. Se Giobbe poteva rivendicare il carattere di Dio rappresentato nel suo comportamento, perché l’ultima generazione non sarebbe stata in grado di rivendicare il nome di Dio anche di fronte alla più grande avversità? E la benedizione di Dio su quel popolo del tempo della fine sarà ancora più grande di quello che avrebbe potuto avere prima: la vita eterna.

Nel Libro dell’Apocalisse troviamo un’immagine equivalente a quella di Giobbe. Satana è “l’accusatore dei nostri fratelli” (Ap 12:10), ma soprattutto le sue accuse nascondono un’amara lamentela contro Dio. La sua argomentazione è che Dio non deve solo condannarlo se salva il suo popolo da tutti i peccati che ha commesso (vedi Zac 3:1-2).

“Ha un’accurata conoscenza dei peccati che li ha tentati a commettere, e li presenta davanti a Dio nella luce più esagerata, rappresentando questo popolo come meritevole quanto lui di essere escluso dal favore di Dio. Dichiara che il Signore non può in giustizia perdonare i loro peccati e tuttavia distruggere lui ei suoi angeli. Li reclama come sue prede e chiede che gli siano dati nelle sue mani per distruggerli» (CG 618).

Ma si sottolinea che «lo hanno vinto per mezzo del sangue dell’Agnello» (Ap 12:11), e Dio può dire di loro al termine del giudizio:

“Arrivano! arrivano! santo, innocuo e immacolato. Hanno custodito la parola della mia costanza; cammineranno tra gli angeli» (CG 636). “Poiché hai custodito la parola della mia costanza, anch’io ti custodirò dall’ora della prova che verrà su tutto il mondo, per mettere alla prova coloro che abitano sulla terra.” (Ap 3:10).

Gesù pone la sesta chiesa sulla soglia della porta aperta al giudizio investigativo che sarà rivelato nella visione successiva. È in quel tempo di giudizio che la prova verrà sul mondo intero. E trionfando sul demonio per grazia di Dio, le sue accuse vengono messe a tacere. Tutti i peccati che ha fatto commettere al popolo di Dio si rivolteranno allora contro il suo istigatore originario (cfr Gen 3:15). Questo era rappresentato nel rituale di purificazione del tempio in Israele alla fine dell’anno, quando, dopo il completamento della purificazione del santuario, il capro espiatorio che rappresentava Satana veniva accusato di tutti i peccati che aveva fatto commettere al popolo di Dio e veniva infine espulso da l’accampamento (Lv 16:20-22). Allo stesso modo, il diavolo sarà lasciato abbandonato in questo mondo distrutto senza abitanti durante il millennio finché il giudizio di Dio non lo distruggerà (Ap 20).

  1. h) La rivendicazione finale del male e del bene

Quando si studia l’apparizione di popoli, nazioni e imperi nella storia umana, è evidente che tutti raggiungono uno zenit o un culmine e poi declinano fino a estinguersi. Ci saranno persone che alla fine si libereranno da questo ciclo di crescita e successiva senilità? Quel popolo sarà in grado di crescere e maturare senza appassire? Questo è ciò di cui parla la Bibbia.

C’è un grande conflitto tra due esseri opposti: Dio e il diavolo, il bene e il male. Entrambi hanno avuto seguaci nel corso della storia su questo pianeta in conflitto da quando i nostri primogenitori, Adamo ed Eva, furono ingannati dall’angelo ribelle (Gen 3). Ma quella storia, con le sue due facce, sta per finire. Ci è stato promesso: «Ora il Dio della pace schiaccerà presto Satana sotto i vostri piedi.» (Rm 16:20).

Non importa quanto potente possa spesso sembrare il male con così tante persone che incarnano la ribellione, il male non trionferà. Coloro che stanno dalla parte di Dio sopravvivranno e rivendicheranno il carattere di Dio davanti al mondo e all’universo che li osserva mentre questo conflitto raggiunge il suo punto decisivo e finale. Cosa faranno o cercheranno di fare queste due parti opposte per portare questo conflitto cosmico alla sua ultima e definitiva risoluzione?

(h1) La rivendicazione del male ereditato

Anche l’ultima generazione ribelle deve maturare e portare i suoi nefasti frutti in tutte le sue dimensioni (Ger 51:33). «gli empi germogliano come l’erba, e tutti gli operatori d’iniquità fioriscono per essere distrutti in eterno» (Sal 92:7). Questa generazione malvagia cercherà di rivendicare lo spirito che ha motivato le generazioni precedenti a corrompere il mondo e distruggere il popolo di Dio. Lo vediamo già rappresentato nell’avvertimento che Gesù diede alla nazione ebraica prima della sua distruzione. Quella generazione apostata sarebbe stata condannata per aver assunto lo spirito omicida di tutta la storia precedente, da Caino, il primo assassino, fino all’assassinio più recente commesso dai capi di quella nazione. Così disse loro Gesù:

“Perciò, ecco io vi mando dei profeti, dei savi e degli scribi; di loro ne ucciderete e crocifiggerete alcuni, altri ne flagellerete nelle vostre sinagoghe e li perseguiterete di città in città, affinché ricada su di voi tutto il sangue giusto sparso sulla terra, dal sangue del giusto Abele, fino al sangue di Zaccaria, figlio di Barachia che uccideste fra il tempio e l’altare. In verità vi dico che tutte queste cose ricadranno su questa generazione.” (Mt 23:34-36); “Affinché sia chiesto conto a questa generazione del sangue di tutti i profeti, che è stato sparso fin dalla fondazione del mondo” (Lc 11:50).

Ciò che è avvenuto nel microcosmo di popoli e nazioni distrutti a causa della loro ribellione a Dio (Ger 51-52; Amos 1-2; Is 13-23, ecc.), si ripeterà su scala macrocosmica alla fine, quando quello stesso spirito si incarnerà nel mondo intero (Is 24-27). L’ultima generazione ribelle è simboleggiata nell’Apocalisse dall’immagine di una donna corrotta e omicida chiamata Babilonia. Il simbolo della donna rappresenta la chiesa di Cristo nella Bibbia (Ef 5:22-32). Tuttavia, in questo caso, si tratta di una chiesa assetata di sangue che, per portare avanti il suo programma apostata e blasfemo, si allea illecitamente con i governanti della terra.

La sede del governo di Babilonia si vede chiaramente nelle caratteristiche attribuite alla città di Roma nel libro dell’Apocalisse, con i suoi sette monti o colli (Ap 17:9), ma la sua proiezione è universale (v. 15). Questa caratteristica geografica serve anche da modello per tutti gli imperi ribelli del mondo che l’hanno preceduta. Perché la Roma babilonese incarna lo spirito di inganno e ribellione contro Dio che avevano quei regni.

Vedere Identificazione della Babilonia dell’Apocalisse per ulteriori informazioni.

https://adventistdistinctivemessages.com/wp-content/uploads/documents/Identifyingbabylon.pdf

La sanguinaria Babilonia dell’Apocalisse corrompe il mondo, quindi Dio alla fine lo distrugge. Perché? Perché «E in essa è stato trovato il sangue dei profeti e dei santi e di tutti coloro che sono stati uccisi sulla terra» (Ap 18:24). L’ultima generazione ribelle porta la responsabilità di tutti i peccati che l’hanno preceduta, dal sangue versato del giusto Abele al momento della punizione (Matteo 23:35; Ap 16:6; 18:24). Assumendo la ribellione delle generazioni precedenti e cercando di rivendicare il loro spirito di insubordinazione contro il governo divino, incarnano quel carattere ribelle e Dio li distrugge per sempre.

Questo principio di responsabilità accumulata sembra essere implicito nei messaggi dei profeti a Israele prima della sua distruzione da parte delle nazioni nemiche. Ripercorrono la storia del popolo di Dio dalla sua origine fino a quel momento. Tuttavia, invece di identificare la nazione con i momenti più gloriosi di conversione e benedizione celeste, la associano a tempi di ribellione e apostasia (Ez 16; 23; Am 2:4; Atti 7). E rivendicando gli aspetti negativi di quella storia, contribuiscono a colmare la misura dell’iniquità dei loro predecessori (Mt 23:29-33; At 7:43,51-53).

“Dio fa i conti con le nazioni. Attraverso ogni secolo della storia di questo mondo, i lavoratori malvagi hanno accumulato ira contro il giorno dell’ira; e quando giungerà pienamente il tempo in cui l’iniquità avrà raggiunto il confine dichiarato della misericordia di Dio, la Sua tolleranza cesserà. Quando le cifre accumulate nei registri del cielo segneranno la somma della trasgressione completa, verrà l’ira, non mescolata con la misericordia, e allora si vedrà che cosa tremenda è aver esaurito la pazienza divina. Questa crisi si raggiungerà quando le nazioni si uniranno per annullare la legge di Dio» (5 T 523).

(h2) La rivendicazione del bene ereditato

Ci sarà un’ultima generazione di fedeli che starà dalla parte di Dio quando l’ultima generazione ribelle cercherà di imporsi sul mondo intero? Sì, ci sarà un’ultima generazione di fedeli che trionferà! L’abbiamo già visto. Dio non sarà senza rappresentanti. Nessuna impresa può avere successo se i suoi ultimi rappresentanti falliscono nel suo sforzo finale. Quell’ultima generazione di fedeli rivendicherà Dio e tutte le generazioni di figli di Dio che sono venute prima, per aver assunto lo spirito di lealtà a Dio che ha caratterizzato Suo Figlio e tutti i fedeli del passato.

È come nelle gare a staffetta, dove un corridore copre una certa distanza, poi passa la torcia al corridore successivo e così via fino al completamento della corsa. Allo stesso modo, nello stadio della fede, tutte le generazioni precedenti che hanno corso non ottengono la vittoria completa finché non trionfa l’ultima generazione (cfr 1 Cor 9:24-27). Ecco perché Paolo corse per primo, ma mentre correva si prese cura della salute spirituale della generazione successiva. Perché se la generazione successiva non avesse corso bene, lui avrebbe corso invano. Ad ogni modo, Paul si aspettava che gli altri corressero e arrivassero finalmente al traguardo. Li esortò alla fedeltà, dicendo:

“Tenendo alta la parola della vita, affinché nel giorno di Cristo abbia di che gloriarmi, per non aver corso invano né invano faticato” (Filippesi 2:16). «Io temo di essermi affaticato invano per voi» (Gal 4:11). “Per questa ragione, non potendo piú resistere, io pure mandai ad informarmi sulla vostra fede, che talora il tentatore non vi avesse tentati, ela nostra fatica non fosse riuscita vana» (1 Ts 3:1-5).

Paolo riuscì a finire la prima tappa della corsa come apostolo di Cristo. Per questo disse alla fine della sua vita: «Ho combattuto il buon combattimento, ho finito la corsa, ho serbato la fede» (2 Tm 4:7). Ma sapeva anche che il traguardo finale del cristianesimo si sarebbe compiuto «in quel giorno» in cui, insieme a lui, tutti coloro che attendevano l’apparizione di Cristo avrebbero ricevuto «la corona di giustizia» (v. 8).

La storia del cristianesimo mostra che la qualità della testimonianza delle generazioni successive agli apostoli è diminuita. Questo si vede anche nel libro dell’Apocalisse quando vengono aperti i sigilli di coloro che giurano fedeltà al libro di Dio. L’Anticristo romano perseguitò la generazione di fedeli vissuta durante il Medioevo finché non li vinse (Ap 6:9-10; 13:7). Ma la loro torcia è stata ripresa dalle generazioni successive che hanno rivendicato la loro fede davanti al mondo, portando al trionfo dell’ultima generazione che è suggellata con l’approvazione del giudizio (Ap 7:1-8). La fiaccola della fede è stata affidata alla Chiesa Avventista del Settimo Giorno, che, nonostante tutti gli ostacoli nella corsa, giungerà alla fine trionfante. Saremo in quella chiesa quando l’intero mondo incredulo si precipiterà su di essa? (Ap 12:17).

Cosa viene dimostrato alla fine? Cosa vedono le intelligenze celesti nel giudizio? Che se Dio ha potuto mantenere in vita senza peccare quell’ultima generazione, che porta i tratti accumulati dell’eredità peccaminosa della razza umana nei suoi 6000 anni di peccato, allora avrebbe potuto fare lo stesso con le precedenti generazioni di fedeli se avessero aveva avuto anche il privilegio di rimanere in vita fino alla venuta del Signore. Questo accadrebbe se avessero avuto la stessa luce dell’ultimo, così come le stesse opportunità. E questo non cambia in alcun modo il fatto che è solo attraverso Cristo e il suo potere che una tale generazione può apparire. Perché senza la rivendicazione di Cristo del carattere di Dio, nessun’altra rivendicazione di quel carattere potrebbe avvenire in nessuna generazione umana, né precedente né successiva.

“L’uomo è uscito dalla mano del suo Creatore perfetto nell’organizzazione e bello nella forma. Il fatto che abbia resistito per seimila anni al peso sempre crescente della malattia e del crimine, è una prova conclusiva del potere di resistenza di cui era stato dotato per la prima volta… Se Adamo non avesse originariamente posseduto un potere fisico maggiore di quello che hanno ora gli uomini, la razza sarebbe prima che questo si fosse estinto” (RH, 13 dicembre 1881).

“La razza geme sotto il peso del dolore accumulato a causa dei peccati delle generazioni precedenti. Eppure, senza quasi pensarci o preoccuparsene, gli uomini e le donne della presente generazione indulgono all’intemperanza con l’eccesso e l’ubriachezza e così lasciano, in eredità alla generazione successiva, malattie, intelletti indeboliti e costumi corrotti» (4 T 30).

“C’è stata una continua diminuzione attraverso le generazioni successive, fino all’ultima che è vissuta sulla terra. Il contrasto tra i primi uomini malvagi che vivevano sulla terra e quelli dell’ultima generazione era molto grande. I primi erano di altezza elevata e ben proporzionati, gli ultimi salivano man mano che scendevano, razza nana, debole, deforme” (3 SG 84).

“La generazione attuale è debole nel potere mentale, morale e fisico. Tutta questa miseria si è accumulata di generazione in generazione perché l’uomo caduto infrangerà la legge di Dio» (CD 43). “Se gli uomini fossero sempre stati obbedienti alla legge dei Dieci Comandamenti, attuando nella loro vita i principi di quei precetti, la maledizione della malattia che ora inonda il mondo non esisterebbe” (CH 19).

L’illustrazione della corsa a staffetta mostra che se non ci fosse stata un’ultima generazione che glorificasse Dio obbedendo ai Suoi comandamenti, la vera chiesa di Cristo, che è stata sostenuta attraverso i secoli, non avrebbe raggiunto il traguardo. Se ciò dovesse accadere, perché Dio non avrebbe posto fine prima al mondo? I suoi piani per rivelare il trionfo finale del vangelo all’universo sarebbero falliti? Vediamo nella visione dei sigilli che l’ultima generazione riesce viva con il sigillo di Dio (Ap 6:12-7:8).

Sottolineiamo ancora una volta questa grande realtà. L’universo non era destinato a testimoniare l’impotenza divina nel permettere al suo popolo di fallire. Al contrario, Dio autorizzerà quell’ultima generazione a vincere completamente il peccato e tutte le schiere del male. Perché sia il Padre che il Figlio hanno investito il loro onore e la loro reputazione nel piano della salvezza.

“L’immagine stessa di Dio deve essere riprodotta nell’umanità. L’onore di Dio, l’onore di Cristo, è insito nella perfezione del carattere del suo popolo» (DA 671; Ger 14:21). “essendo convinto di questo, che colui che ha cominciato un’opera buona in voi, la porterà a compimento fino al giorno di Cristo Gesú.” (Filippesi 1:6).

Pertanto, da una prospettiva positiva, quella generazione porta a buon fine la testimonianza di tutte le precedenti generazioni di santi e rivendica quella precedente testimonianza. Questo è ciò che comprese l’apostolo Paolo quando scrisse ai Filippesi: “tenendo alta la parola della vita, affinché nel giorno di Cristo abbia di che gloriarmi, per non aver corso invano né invano faticato” ( Filippesi 2:16). Gli ultimi che trionfano nella prova finale e più drammatica della storia del mondo giustificano, con il loro esempio di fedeltà, coloro che li hanno preceduti, perché non lasciano incompiuta la loro storia terrena (2 Ts 1:10-12; Ef 4:13; 5:25-27, ecc.).

Dio non si sarà fermato a metà strada. Ci saranno ancora sopravvissuti del seme sacro alla fine della gara. Con la loro testimonianza, quell’ultima generazione rivelerà di essere dalla parte di Dio e completerà l’edificazione spirituale della Sua chiesa sulle solide fondamenta poste da Cristo e dagli apostoli (1 Corinzi 3:10).

“Voi dunque non siete piú forestieri né ospiti, ma concittadini dei santi e membri della famiglia di Dio, edificati sul fondamento degli apostoli e dei profeti, essendo Gesú Cristo stesso la pietra angolare, su cui tutto l’edificio ben collegato cresce per essere un tempio santo nel Signore, nel quale anche voi siete insieme edificati per essere una dimora di Dio nello Spirito” (Ef 2:19-22). “Secondo la grazia di Dio che mi è stata data, come savio architetto io ho posto il fondamento, ed altri vi costruisce sopra; ora ciascuno stia attento come vi costruisce sopra” (1 Cor 3:10).

Attraverso le tre figure che abbiamo considerato, la Bibbia ci insegna che l’ultima generazione che arriva viva alla fine della corsa porta la vittoria a tutti coloro che hanno corso prima. Perché quelli che saranno vivi quando verrà il Signore non precederanno quelli che si sono addormentati nelle generazioni passate (1 Ts 4:17). E se quell’ultima generazione non arriva al traguardo, coloro che ci hanno passato il testimone avranno corso invano? Grazie a Dio che nel Suo piano di salvezza, ha stabilito che tutte le generazioni fedeli vinceranno, perché la loro vittoria è garantita in Suo Figlio! L’unica cosa che sappiamo della generazione finale è che raggiungerà l’obiettivo finale vivo. Lo sappiamo perché le profezie apocalittiche non sono condizionali (Ap 12:17; 14:12).

Attraverso la rappresentazione dell’edificio spirituale della chiesa cristiana, le cui fondamenta furono poste dal Nuovo Testamento, si mostra anche che questo edificio non sarà completato prima dell’ultima generazione (Ef 2:19-22; 1 Cor 3:10) . E attraverso l’illustrazione della mietitura che non ha luogo finché il grano non matura, si afferma ancora una volta il valore della testimonianza dell’ultima generazione, che la distingue dalle generazioni precedenti (Mc 4:28-29; Ap 14:15- 16).

Non c’è raccolto se il grano non matura. Non c’è vittoria completa se l’ultimo corridore non raggiunge il traguardo. L’edificio spirituale della chiesa rimane incompiuto se non è completato nella sua fase finale, rimanendo incompiuto, monumento incompiuto al fallimento. L’ultima generazione apprezza e rivendica la testimonianza delle generazioni precedenti che questo mondo ha sfidato, e nel loro trionfo finale, tutte quelle fedeli generazioni precedenti sono incluse.

“Chi di voi infatti, volendo edificare una torre, non si siede prima a calcolarne il costo, per vedere se ha abbastanza per portarla a termine? Che talora, avendo posto il fondamento e non potendola finire, tutti coloro che la vedono non comincino a beffarsi di lui, dicendo: «Quest’uomo ha cominciato a costruire e non è stato capace di terminare»” (Lc 14:28-30).

Prestiamo attenzione a come il diavolo si fa beffe di Dio e dei suoi angeli quando riesce a far cadere nel peccato i seguaci di Cristo (che si preparano ad essere traslati nel regno eterno), e osserviamo come gli angeli sono scontenti della presa in giro di Satana.

“Satana e i suoi angeli notano tutti gli atti meschini e avidi di queste persone, e li presentano a Gesù e ai suoi santi angeli, dicendo in tono di rimprovero: ‘Questi sono seguaci di Cristo! Si stanno preparando per essere trasformati!’ Satana paragona il loro corso a passaggi della Scrittura in cui viene chiaramente rimproverato, e poi schernisce gli angeli celesti, dicendo: ‘Questi seguono Cristo e la Sua parola! Questi sono i frutti del sacrificio e della redenzione di Cristo!’ Gli angeli si allontanano disgustati dalla scena” (CET 174).

La principale pietra angolare delle fondamenta dell’edificio è Cristo; altrimenti nessun edificio sarebbe stato costruito (Ef 2:19-22). Ed è Cristo che incoraggia gli operai durante tutto il processo di costruzione; senza di Lui non ci può essere costruzione (Sal 127:1). La pianta è stata in grado di germogliare e maturare in grano perché Cristo per primo l’ha piantata e se ne è preso cura (Matteo 13:3, 24:31; 1 Cor 3:7); altrimenti non ci sarebbe stata pianta, grano maturo o raccolto finale (Marco 4:29). Anche Cristo ha dato inizio alla corsa; altrimenti non ci sarebbe stata corsa (Mt 28:19-20; At 1:8; Filippesi 2:16: “Per non aver corso invano”). È Lui che accompagna la sua Chiesa lungo tutto il genere cristiano, “fino alla fine dell’età presente” (Mt 28:20).

  1. i) L’ultima generazione corrisponderà al modello di Cristo?

Come abbiamo visto, in un certo senso, “no”. Nemmeno gli angeli di Dio potranno eguagliare la gloria di Cristo perché dipendono da Lui per la loro sicurezza eterna (Col 1:19). Gli angeli avevano compagni che fallirono, quindi nemmeno un angelo poteva venire a redimere questo mondo. La perfezione assoluta appartiene solo alla Divinità. Pertanto, continueremo a crescere in santità per tutta l’eternità, ma questo non implica il passaggio dall’imperfezione alla perfezione o dalla corruzione alla santità in cielo. Mentre sperimenteremo una crescita costante nella nostra conoscenza di Dio e nella nostra santità, non raggiungeremo mai la perfezione assoluta che solo Cristo e Dio stesso possiedono. Rimarrà nostro modello e guida per tutto il genere cristiano, accompagnandoci fino alla fine del mondo.

“La perfezione angelica è fallita in paradiso. La perfezione umana fallì nell’Eden, il paradiso della beatitudine. Tutti coloro che desiderano sicurezza in terra o in cielo devono guardare all’Agnello di Dio” (ST, 30-12-89, 4). “La razza caduta poteva essere restaurata solo per merito di Colui che era uguale a Dio” (Il Messaggero, 26-04-93, 5).

“Nessun uomo della terra o angelo del cielo avrebbe potuto pagare la pena per il peccato. Gesù era l’unico che poteva salvare l’uomo ribelle. In Lui divinità e umanità si unirono, e fu questo che diede efficacia all’offerta sulla croce del Calvario» (1 SM 322-323). “Gli angeli si prostrarono ai piedi del loro Comandante e si offrirono di diventare un sacrificio per gli umani perduti. Ma la vita di un angelo non poteva pagare il debito; solo Colui che li ha creati aveva il potere di redimerli» (Ctr 31).

Questo deve essere chiarito. Non saremo mai “uguali a Dio” come lo era Cristo con suo Padre, né gli angeli possono ottenere tale uguaglianza perché la loro conoscenza è limitata (Matteo 24:36; 1 Pietro 1:12). Non saremo mai uguali a Cristo nemmeno in cielo, non più di quanto gli angeli possano eguagliarlo. Lo loderanno per tutta l’eternità insieme ai redenti, perché solo in lui saremo tutti al sicuro per sempre, ed egli sarà esaltato sopra tutti e tutto nei cieli e sulla terra, e ogni creatura terrena e celeste si prostrerà davanti a lui (Filippo 2:9-11). Solo «per mezzo» di suo Figlio Dio ha voluto «la pace per mezzo del sangue della sua croce, di riconciliare a sè, per mezzo di lui, tutte le cose, tanto quelle che sono sulla terra come quelle che sono nei cieli» (Col 1:19). “Tutti coloro che desiderano sicurezza in terra o in cielo devono guardare all’Agnello di Dio” (ST, 30-12-89, 4).

Ma il fatto che nessuno possa eguagliare il modello di Cristo non significa che l’immagine del carattere di Cristo non possa essere perfettamente riprodotta nel suo popolo. “La luce risplende nelle tenebre”, ed entrambi non possono abitare insieme (Giovanni 1:5; 1 Giovanni 1:5).

“Lo spirito combatte contro la carne e la carne contro lo spirito; e uno di questi deve vincere. Se la verità santifica l’anima, il peccato è odiato ed evitato, perché Cristo è accolto come ospite d’onore. Ma Cristo non può condividere un cuore diviso; il peccato e Gesù non sono mai in compartecipazione» (TM 160).

Adamo fu fatto a immagine di Dio, non uguale, ma a Sua somiglianza (Gen 1:26-27). E questo non significava che fosse imperfetto. Al contrario, «Dio ha fatto l’uomo retto» (Eccl 7:29), «perfetto» (RH, 13 dicembre 1881), ma non nell’ambito divino. Dio non ha creato un altro Dio in Adamo. La stessa perfezione si vedeva anche negli angeli quando furono creati, né avevano la perfezione assoluta di Dio. Rileggiamo le due citazioni che abbiamo condiviso all’inizio di questo documento, e altre tre che aggiungo di seguito.

“Non possiamo mai uguagliare il Modello, perché è bontà infinita praticata nella Sua natura umana” (16 MR 1213, 199). “Non possiamo mai eguagliare il modello; ma possiamo imitarlo e assomigliargli secondo le nostre capacità” (RH, 5 febbraio 1895). “Il Signore non può accettare nient’altro che la perfezione del carattere, l’integrità per Dio. Qualsiasi servizio poco convinto testimonierà davanti alle intelligenze celesti che non sei riuscito a copiare il Modello” (YI, 13 ottobre 1892).

“Spetta a noi cooperare con le agenzie che il Cielo impiega nell’opera di conformare i nostri caratteri al modello divino. Nessuno può trascurare o differire quest’opera se non nel più temibile pericolo della propria anima» (CG 623). “Dobbiamo osservare la Sua vita, studiare il Suo carattere e copiare il modello. Ciò che Cristo era nella sua perfetta umanità, noi dobbiamo essere; poiché dobbiamo formare caratteri per l’eternità» (TM 173).

“Dobbiamo crescere ogni giorno in bellezza spirituale. Falliremo spesso nei nostri sforzi per copiare il modello divino. Dovremo spesso inchinarci a piangere ai piedi di Gesù, a causa delle nostre mancanze e dei nostri errori; ma non dobbiamo scoraggiarci; dobbiamo pregare con più fervore, credere più pienamente e riprovare con più fermezza a crescere a somiglianza di nostro Signore” (Mar 227). “In ogni fase dello sviluppo la nostra vita può essere perfetta; tuttavia, se il proposito di Dio per noi si realizza, ci sarà un continuo progresso” (COL 65).

“perché il giusto cade sette volte e si rialza” (Pr 24:16). Non dice che i malvagi cadono sette volte. Il cammino del giusto non è verso il basso, di sconfitta in sconfitta, ma verso l’alto, «di grazia in grazia, di gloria in gloria» (RH, 10 giugno 1884; 2 Cor 3:18). Solomon si concentra sul lato positivo. Il giusto si riprende dalla caduta. Il loro viaggio è di vittoria in vittoria fino a quando alla fine

superano i loro difetti. “I passi dell’uomo sono guidati dall’Eterno, quando egli gradisce le sue vie. Se cade, non è però atterrato, perché l’Eterno lo sostiene per la mano» (Sal 37:23-24).

Pertanto, nessuno guarderà mai a noi come un modello, né nessuno guarderà all’ultima generazione come un modello. Né qualcuno guarderà un angelo creato come un modello. Ecco perché l’angelo che ha parlato con Giovanni si è identificato con noi, gli esseri terreni creati, e ha detto a Giovanni di non adorarlo perché era un servo di Dio, proprio come Giovanni e i profeti (Ap 19:10). Solo davanti a Dio ea Suo Figlio dovremmo inchinarci (Filippesi 2:9-11). Cristo fu l’unico che rimase imbattuto dalla nascita al Calvario. Ecco perché Cristo sarà sempre il modello. Ma alla fine ognuno potrà vedere come il suo carattere si è perfettamente riprodotto in coloro che da Lui sono stati plasmati. Guardando verso l’obiettivo finale, EG White ha scritto:

“Devono tutti ricordare che non hanno ancora raggiunto la perfezione, che il lavoro di costruzione del carattere non è ancora finito. Se cammineranno in ogni raggio di luce che Dio ha dato; se si confronteranno con la vita e il carattere di Cristo, discerneranno dove non sono riusciti a soddisfare i requisiti della santa legge di Dio e cercheranno di rendersi perfetti secondo la luce ricevuta, proprio come Dio in cielo è perfetto nella Sua luceDurante queste ore di prova devono cercare la perfezione del carattere. Devono imparare ogni giorno di Cristo…” (RP 74).

“Ha fatto un’offerta così completa che attraverso la sua grazia tutti possono raggiungere lo standard della perfezione. Di coloro che ricevono la sua grazia e seguono il suo esempio sarà scritto nel libro della vita: “Completo in lui, senza alcuna macchia”» (HP 7). “La vita cristiana è costantemente una marcia in avanti. Gesù siede come raffinatore e purificatore del suo popolo; e quando la sua immagine si riflette perfettamente in esse, sono perfette e sante, e preparate alla traslazione» (1 T340).

Come abbiamo visto, anche se siamo perfetti in Cristo che compensa le nostre mancanze, non dobbiamo vantarci di essere senza peccato. Nemmeno l’ultima generazione lo farà dopo aver ricevuto il sigillo di Dio. Sebbene ci sia assicurato che raggiungeremo “lo stato di assenza di peccato in cui visse Adamo prima della caduta” adempiendo “per fede i comandamenti di Dio” (ST, 21 luglio 1902; MSV 232), e che per grazia di Dio è “possibili di condurre una vita perfetta” (6 RH 519; Ap 3:2), non usciremo mai a predicare davanti agli altri di noi stessi che abbiamo raggiunto l’apice della santità (2 Cor 4:5). Solo quando il conflitto finisce:

“E solo allora sarà sicuro affermare che siamo salvati e senza peccato. La vera santificazione non porterà nessun essere umano a dichiararsi santo, senza peccato e perfetto. Lascia che il Signore proclami la verità del tuo carattere» (ST, 16 maggio 1895).

“Coloro che stanno davvero purificando le loro anime obbedendo alla verità avranno un’opinione molto umile di se stessi. Quanto più guarderanno da vicino il carattere immacolato di Cristo, tanto più forte sarà il loro desiderio di conformarsi alla Sua immagine, e tanto meno vedranno in se stessi purezza o santità» (5 T 471).

“L’atteggiamento di Paolo è l’atteggiamento che deve assumere ogni discepolo di Cristo… Nessuno può pretendere di essere perfetto. Lascia che gli angeli della registrazione scrivano la storia delle sante lotte e conflitti del popolo di Dio, lascia che registrino le loro preghiere e lacrime; ma Dio non sia disonorato dalla proclamazione di labbra umane, che dichiarano: “Io sono senza peccato”. Io sono santo”. Labbra santificate non esprimeranno mai parole così presuntuose. Paolo era stato rapito fino al terzo cielo… Lascia che gli angeli del cielo scrivano delle vittorie di Paolo nel combattere il buon combattimento della fede. Che il cielo si rallegri del suo costante cammino verso il cielo, tenendo in vista il premio per il quale considera ogni altra considerazione come scoria. Si rallegrino gli angeli del cielo nel raccontare i suoi trionfi, ma Paolo non pronunci vane lodi di se stesso vantandosi delle sue conquiste” (ST, 23 maggio 1895).

“Scrivano gli angeli del cielo delle vittorie di Paolo nel combattere il buon combattimento della fede. Che il cielo si rallegri del suo risoluto cammino verso il cielo, e che, tenendo in vista il premio, consideri scorie ogni altra considerazione. Gli angeli si rallegrano nel raccontare i suoi trionfi, ma Paolo non si vanta delle sue conquiste. L’atteggiamento di Paolo è l’atteggiamento che deve assumere ogni seguace di Cristo mentre si fa strada nella lotta per la corona immortale» (AA 562).

“Coloro che sono registrati come santi nei libri del Cielo non lo sanno, e sono gli ultimi a vantarsi della propria bontà. Nessuno dei profeti e degli apostoli ha mai professato la santità, nemmeno Daniele, Paolo o Giovanni. I giusti non fanno mai una simile affermazione. Quanto più assomigliano a Cristo, tanto più si lamentano della loro dissomiglianza con Lui; poiché le loro coscienze sono sensibili e considerano il peccato più come Dio lo considera. Hanno una visione esaltata di Dio e del grande piano di salvezza; ei loro cuori, umiliati dal senso della propria indegnità, sono vivi per l’onore di essere considerati membri della famiglia reale, figli e figlie del Re Eterno” (TR 62).

È la consapevolezza della nostra fragilità che non ci permette di vantarci della perfezione o della santità. Pertanto, l’ultima generazione non sopporterà la prova basata sui propri risultati, ma sul riconoscimento della potenza e della grazia di Dio che ha operato in loro. E sebbene non siamo presuntuosi, il comando divino è: “Poiché io sono l’Eterno, il vostro DIO; santificatevi dunque e siate santi, perché io sono santo» (Lv 11:44-45). Quindi, anche se non ci vantiamo della santità o della perfezione perché sappiamo di essere deboli per natura, possiamo e dobbiamo essere costantemente consapevoli dell’approvazione e della presenza divina nella nostra vita, poiché la potenza di Dio opera in noi.

Paolo sapeva che Cristo dimorava in lui a tal punto da poter dire: «Siate miei imitatori, come anch’io lo sono di Cristo» (1 Cor 11:1). Poteva dire alla fine della sua corsa: “Ho combattuto il buon combattimento, ho finito la corsa, ho serbato la fede. Per il resto, mi è riservata la corona di giustizia che il Signore, il giusto giudice, mi assegnerà in quel giorno, e non solo a me, ma anche a tutti quelli che hanno amato la sua apparizione” (2 Tm 4:7- 8). Era consapevole di dimorare alla presenza di Dio, e anche noi dobbiamo esserne consapevoli se vogliamo essere inclusi nella sua perfezione.

Dovete essere coscienti di un Cristo eterno, che siete continuamente con Cristo, dove la vostra mente è incoraggiata e rafforzata” (HP 55). “Cristo ha fornito i mezzi per cui tutta la nostra vita può essere una comunione ininterrotta con Lui; ma il senso della presenza duratura di Cristo può venire solo attraverso la fede viva» (HP 56). “Giustificati dunque per fede abbiamo pace presso Dio per mezzo di Gesú Cristo, nostro Signore” (Rm 5:1).

  1. j) L’unica generazione che sarà in vita al Suo ritorno.

A differenza di tutte le altre generazioni fedeli, l’ultima sarà l’unica ad arrivare viva e testimoniare la gloria di Dio prima della trasformazione dei loro corpi mortali alla seconda venuta di Cristo. Per comprendere meglio l’importanza di questa differenza, è utile riassumere brevemente quanto abbiamo già visto sulla necessità divina di avere una generazione che, in fondo, rispecchi perfettamente il carattere di Cristo.

Abbiamo visto che la natura caduta di Adamo era debole e impotente per vincere l’angelo ribelle. Ecco perché Cristo è venuto, per impartire la sua natura divina in modo tale da poter vincere il diavolo come ha fatto lui. Tuttavia, a differenza di Cristo, che venne con una natura spirituale perfetta, noi siamo naturalmente imperfetti. Restava da vedere se il potere spirituale di Cristo avrebbe raggiunto nei suoi seguaci un carattere come il suo. Per questo il diavolo cerca di farli cadere e poi di distruggerli.

Trasmettendoci la sua natura divina, Cristo conduce “esperimenti” nei cuori umani che li trasformano a tal punto che il diavolo stesso è confuso e gli angeli si rallegrano in cielo per un tale cambiamento. Abbiamo anche visto che la santificazione è un processo graduale che dura tutta la vita. Ma in tutte le generazioni precedenti, la morte ha interrotto questo processo di perfezione cristiana. Tuttavia, i meriti di Cristo coprono ciò che non è stato raggiunto, quindi la nostra perfezione è in Cristo, non nei meriti che presuntuosamente potremmo tentare di raggiungere. La morte ha impedito al grano di maturare, ha impedito a coloro che correvano di raggiungere la meta finale e ha impedito di completare l’edificazione della chiesa, che è “il corpo [spirituale] di Cristo”. Ma quando quelle generazioni precedenti di fedeli credenti risusciteranno alla seconda venuta di Cristo, vedranno la gloria di Dio con corpi già trasformati simili al corpo glorioso di Cristo (Filippesi 3:21).

Tuttavia, l’ultima generazione deve raggiungere la meta fissata da Dio durante la sua vita, “a un uomo perfetto, alla misura della statura della pienezza di Cristo” (Ef 4:13), “senza macchia o ruga o alcunché di simile, ma perché sia santa ed irreprensibile» (Ef 5:27). E questo deve avvenire senza che la morte interrompa il processo di crescita spirituale avvenuto in tutte le generazioni precedenti. È necessario che questa generazione finale raggiunga la perfezione del carattere di Cristo perché saranno gli unici vivi a contemplare Cristo nella sua gloria prima che i loro corpi mortali siano trasformati in corpi immortali e gloriosi (1 Cor 15:52-54).

Questo è il motivo per cui il diavolo cerca di eliminare l’ultima generazione. Facendo cadere nel peccato coloro che attendono la traduzione nella vita eterna, si fa beffe di Cristo e degli angeli, sostenendo che Dio non può portarli in paradiso ed escludere lui ei suoi angeli ribelli dal regno di Dio. Se dovesse avere successo, “il suo trionfo sarebbe completo”. Cristo sarebbe venuto sulla terra e non avrebbe trovato nessuno vivo per rappresentarlo e glorificarlo. Ma quell’ultima generazione trionferà per la potenza di Dio attraverso una trasformazione spirituale totale, grazie all’effusione finale dello Spirito Santo e alla prova ardente che dovranno sopportare durante il periodo di difficoltà che nessun’altra generazione ha sperimentato.

Quando Dio ha manifestato la Sua gloria sul Monte Sinai mentre pronunciava i Dieci Comandamenti, ha comandato al popolo di prepararsi. Tuttavia, quando la voce di Dio e il fragoroso lampo risuonarono sulla montagna, il popolo fuggì e si tenne a distanza (Esodo 20). Ma alla fine del mondo, non sarà solo la terra, non solo un monte a tremare, ma anche il cielo perché Dio stesso parlerà (Eb 12:25-26), e sarà come un “fuoco consumante» (v. 29). In quel giorno, solo i malvagi fuggiranno, gridando che le montagne e le rocce cadano su di loro, perché Dio avrà preparato i suoi fedeli a vederlo. Coloro che aspettano Gesù nella vita staranno in piedi e Lo guarderanno con gioia, dicendo: “Ecco, questo è il nostro DIO: in lui abbiamo sperato ed egli ci salverà. Questo è l’Eterno in cui abbiamo sperato; esultiamo e rallegriamoci nella sua salvezza!» (Is 25:9; Mt 24:30-31).

Se no, perché il Signore avrebbe dovuto sottoporli a un tale processo di raffinamento che solo il periodo più terribile della storia ha potuto produrre? (Dan 12:1). In quella prova ardente, crocifiggeranno completamente ciò che resta della natura carnale che hanno ereditato da Adamo (Rm 6:6), il loro attaccamento naturale alle cose terrene sarà consumato (Col 3:2), così potranno sopportare il giorno della Signore (Ap 6:15-17) e trasformarsi «in un batter d’occhio, al suono dell’ultima tromba» a sua somiglianza (1 Cor 15:52-54).

Abbiamo anche visto che l’onore di Dio e di Suo Figlio sono coinvolti nel perfezionamento del carattere del Suo popolo. Ecco perché Cristo non verrà prima che il suo carattere sia perfettamente riprodotto nel suo popolo. Da buon Artigiano, Creatore e Redentore, il Signore avrà completato l’edificazione spirituale della Sua chiesa, il Suo stesso corpo (Ef 5:23; Col 1:24), in modo tale che il diavolo non possa deriderlo per aver iniziato un’opera che non poteva finire (Luca 14:28-30). Al termine di quell’ora di prova, il Signore potrà presentarli con grande gioia, dicendo:

“Arrivano! arrivano! santo, innocuo e immacolato. Hanno mantenuto la parola della Mia pazienza; cammineranno tra gli angeli; e le labbra pallide e tremolanti di coloro che hanno conservato la fede emettono un grido di vittoria» (CG 636). “Poiché hai osservato la mia parola di perseveranza, io ti custodirò dall’ora della prova che verrà su tutto il mondo, per mettere alla prova gli abitanti della terra” (Ap 3:10).

 

CAPITOLO VIII – Quale metodo risolve la discussione sulla rivendicazione di Dio?

Da qualche anno alcuni autori specializzati in teologia biblica hanno posto un’enfasi eccessiva sull’esegesi biblica. Ho conseguito il dottorato in teologia biblica presso l’Università di Strasburgo, in Francia, e sono stato testimone del confronto occasionale tra teologi biblici e teologi sistematici presso la facoltà di teologia protestante. La stessa cosa sta accadendo nella nostra chiesa, e si può vedere anche nello studio della rivendicazione dell’ultima generazione.

L’esegesi ha il suo valore. È il primo passo per cercare di comprendere le possibilità interpretative offerte dal testo biblico. Tuttavia, non è un toccasana. Se non si è immersi nella linea di pensiero che percorre tutta la Bibbia, le interpretazioni del testo saranno scelte o forzate per allinearsi con l’idea particolare dell’esegeta, piuttosto che allinearsi necessariamente con la rivelazione divina. Per questo non si tratta di scegliere liberamente tra le diverse possibilità date dai lessici per comprendere il significato di una parola. Il suo contesto immediato e mediato è cruciale in quella scelta.

L’esegesi cattolica e l’esegesi che si trova nelle Bibbie omosessuali mostrano con quanta facilità si può creare un certo contesto per un testo specifico per sminuire il suo vero significato o addirittura fargli dire l’esatto opposto di ciò che significa. Lo stesso viene fatto da alcuni con gli scritti di E. G. White. C’è chi si oppone alla compilazione dei suoi scritti, sostenendo che il suo contesto immediato deve essere analizzato e, così facendo, trascura il contesto più ampio che può essere visto solo alla luce di tutti i suoi scritti. È bene cercare di comprendere un brano nel suo contesto immediato, ma se ci fermiamo lì, corriamo il rischio di isolare e limitare la comprensione più piena della rivelazione.

All’inizio, ho pensato di non menzionare gli autori in questo studio, ad eccezione di Armin Kritzinger e della sua tesi difesa in Thailandia, in quanto rappresenta l’ultimo scritto fino a questo momento e, soprattutto, per la sua analisi di altri autori. Inoltre, sono d’accordo con la maggior parte dei suoi approcci. Tuttavia, ritengo necessario fare un’ulteriore eccezione per illustrare il problema metodologico di cui stiamo discutendo. Mi riferisco ad Angel Manuel Rodríguez, che nella sua ultima ricerca ha approfondito ciò che E. G. White ha scritto sull’argomento e ha fatto ulteriori progressi verso la comprensione di ciò che accadrà quando Cristo cesserà di intercedere nel santuario celeste. Ma a un certo punto sottolinea quello che secondo lui E. G. White non ha detto più di quello che ha effettivamente detto in un paragrafo, per sminuire la precisione della sua testimonianza sull’ultima generazione.

Perché lo fa? Perché non riesce a liberarsi del tutto dalla sua ossessione di combattere la tendenza legalista che percepiva in altri autori come Mirian Lauritz Andreasen, che in un altro studio considerava la massima esponente del perfezionismo nella Chiesa avventista. Combattendolo, A. M. Rodríguez soccombe alla pressione evangelica di altri autori della nostra chiesa. Non sono motivato a fornire qui una critica più precisa di tutto il suo lavoro. Sottolineerò semplicemente come interpreta un passaggio del libro Il Gran Conflitto nel suo ultimo studio, “Living Without an Intercessor in the Writings of Ellen G. White”, per illustrare il problema. Leggiamo prima la citazione di E. G. White:

“Coloro che vivono sulla terra quando l’intercessione di Cristo cesserà nel santuario superiore devono stare davanti a un Dio santo senza mediatore. Le loro vesti devono essere immacolate, i loro caratteri devono essere purificati dal peccato mediante il sangue dell’aspersione. Attraverso la grazia di Dio e il proprio diligente sforzo devono essere vincitori nella battaglia contro il male. Mentre il giudizio investigativo va avanti in cielo, mentre i peccati dei credenti penitenti vengono rimossi dal santuario, ci deve essere un’opera speciale di purificazione, di rimozione del peccato, tra il popolo di Dio sulla terra… Quando quest’opera avrà compiuto, i seguaci di Cristo saranno pronti per la sua apparizione» (CG 425).

Vediamo ora come la nostra autrice cerca di limitare la parte finale dell’affermazione di E. G. White per trarre una conclusione contraria a quanto afferma. Ángel Manuel ha scritto quanto segue: “E. G. White afferma che quando “quest’opera sarà compiuta, i seguaci di Cristo saranno pronti per la sua apparizione”. Questa è un’affermazione molto importante non solo per ciò che dice ma anche per ciò che non dice. Non dice che quando l’opera sarà compiuta, allora Cristo verrà, ma che saranno pronti per la sua venuta, ogni volta che ciò accadrà” (17).

Questa congettura è forzata, un tentativo di relativizzare ciò che ha scritto. Perché il contesto implica la cessazione dell’intercessione di Cristo nel santuario celeste. Questa tendenza a relativizzare il significato di un testo è oggi molto comune nella teologia. Per fare ciò, si affidano più a ciò che presumono che il passaggio in questione non dica, piuttosto che a ciò che effettivamente dice. E per compensare ciò che presumono non dica, la nostra autrice non pensa di ricorrere ad altre affermazioni dello Spirito di Profezia che siano ugualmente o anche più enfatiche di quanto ha detto nel paragrafo citato.

L’intenzione di Rodríguez è di far dire a quel passaggio che l’esperienza di coloro che sono vivi quando finisce l’intercessione di Cristo nel santuario celeste è la stessa che altri hanno avuto prima. Individualmente e in alcuni punti, più di una persona può aver fatto in precedenza un’esperienza simile in Cristo. Ma questo non accadrà come popolo finché l’intercessione di Cristo nel santuario celeste non sarà completata.

Il nostro autore ha dimenticato, studiando quel passo, tutto il contesto immediato di quella citazione? Ha avuto a che fare non solo con una missione che Dio non ha affidato a nessuna generazione precedente – la predicazione dei messaggi dei tre angeli – ma anche definitivamente con il crogiolo della persecuzione finale attraverso la quale Dio metterà il suo “popolo” per prepararlo per incontrarlo. Prima del paragrafo che Ángel Manuel considera, EG White ha scritto:

Il popolo non era ancora pronto per incontrare il suo Signore. C’era ancora un lavoro di preparazione da compiere per loro. La luce doveva essere data, dirigendo le loro menti al tempio di Dio in cielo; e poiché dovessero seguire per fede il loro Sommo Sacerdote nel Suo ministero lì, nuovi doveri sarebbero stati rivelati. Un altro messaggio di avvertimento e istruzione doveva essere dato alla chiesa… Dice il profeta: “Ma chi potrà sostenere il giorno della sua venuta? Chi potrà rimanere in piedi quando egli apparirà? Egli è come un fuoco d’affinatore, come la soda dei lavandai. Egli siederà come chi affina e purifica l’argento; purificherà i figli di Levi e li affinerà come oro e argento, perché possano offrire all’Eterno un’oblazione con giustizia” (Mal 3:2-3). Coloro che abitano sulla terra quando cesserà l’intercessione di Cristo nel santuario di sopra, stiano davanti a un Dio santo senza mediatore» (CG 424-425).

Il nostro amico ha dimenticato anche l’affermazione dello Spirito di Profezia che abbiamo considerato più di una volta nel nostro studio, che dice: “Quando il carattere di Cristo sarà perfettamente riprodotto nel suo popolo, allora verrà a reclamarlo come suo”? (COL 69). E che dire dell’altra affermazione che parla della condizione dell’ultimo residuo, che sarà come quella di Cristo quando disse che Satana non aveva nulla in Sé? (GC 623). Sebbene sia ideale fare oggi una tale esperienza, è chiaro che questa esperienza non è ancora avvenuta nel popolo di Dio; altrimenti Cristo sarebbe già venuto. E nella citazione precedente, vediamo che l’opera di purificazione del popolo di Dio sulla terra non sarà completata prima della conclusione del giudizio investigativo. Non facciamo dire a E. G. White ciò che lei non dice, riducendo i suoi pensieri solo a una parte di un singolo paragrafo.

Inoltre, il nostro autore parte dal presupposto che l’esperienza di coloro che attraversano il momento della difficoltà «non è questione di peccare o non peccare, sia che siano diventati impeccabili o senza peccato» (34). In tal modo, cerca di minimizzare altre affermazioni dello Spirito di profezia che abbiamo visto, dove lei usa quelle parole come qualcosa di essenziale. Il suo scopo è concludere che l’esperienza finale dell’ultimo rimanente sarà la stessa di altri in epoche diverse.

Questo è un altro tentativo di evitare di distinguere tra l’esperienza finale del popolo di Dio e le esperienze delle generazioni precedenti. Perché nessun’altra generazione ha attraversato un tempo in cui non poteva contare sull’intercessione di Cristo nel santuario celeste. I martiri del passato potevano chiedere perdono a Dio quando morivano (cfr At 7:56), ma coloro che attraversano il tempo della sventura non potranno farlo.

Conclude anche Angel Manuel che “la chiamata a sviluppare un carattere come Cristo… non è fine a se stessa”, ma piuttosto “il fine ultimo della perfezione cristiana è di renderci più efficienti servitori di Dio e degli altri rivelando l’amore di Cristo nella nostra vita» (35). Se la sua intenzione è contrastare certe tendenze perfezioniste come vede nel libro di Andreasen, non credo che ci riesca in quel modo. Perché distogliere l’attenzione dall’“ideale” e dal “meta della perfezione” che Dio ci pone davanti (AA 315) con un’affermazione che cerca di evitare le parole precise di E. G. White? In ogni caso, avrebbe potuto dire che non raggiungeremo la perfezione cercando la perfezione in senso astratto, ma cercando Cristo come modello che incarna la perfezione. Parla invece di ottenere un carattere come quello di Cristo come non fine a se stesso.

Mirian Lauritz Andreasen ha detto alcune cose molto positive sull’ultima generazione a metà del 20° secolo. Ma ci sono tre affermazioni che aggiunge alla fine del suo libro The Sanctuary Service che, per quanto bene intenzionata sia la nostra interpretazione, ci lasciano perplessi. Perché stabiliscono un fondamento perfezionista che fa dipendere Dio e il giudizio investigativo da ciò che fa l’ultima generazione. Secondo lui, l’ultima generazione “deve combattere da sola le sue battaglie” (318). No, lo Spirito di Dio e gli angeli non li abbandoneranno. Inoltre, sono Dio e il tribunale celeste che ripongono la loro fiducia in noi, piuttosto che noi che riponiamo la nostra fiducia in Dio per vincere. Questo è il logico esito negativo della sua interpretazione post-lapsariana della natura di Cristo che abbiamo già considerato. NO! Ciò che è in gioco non è la nostra capacità di vincere, ma la capacità di Dio di condurre l’ultima generazione alla completa vittoria.

Certo, partecipiamo a quella vittoria, ma dipendiamo da Dio per trionfare. Né Dio né noi crediamo nella nostra capacità di vincere il diavolo e le sue schiere. Se la conclusione dell’opera dipendesse da noi, questo mondo di miseria non finirebbe mai. La nostra fede deve concentrarsi sull’onnipotenza divina e sottomettersi ad essa per fare la sua volontà, poiché “è Dio che opera in voi per volere e per agire per adempiere il suo buon proposito” (Filippesi 2:13). Per favore, non scoraggiarmi chiedendomi di fare ciò che non posso fare da solo!

 

CAPITOLO IX – La rivendicazione finale di Dio attraverso la distruzione del diavolo e degli empi

La rivendicazione dell’autorità di Dio di distruggere il male era già rappresentata nelle leggi del Pentateuco. Coloro che contaminavano illegalmente il santuario rifiutando il sacrificio espiatorio dovevano essere messi a morte (Lv 15:31; Num 19:13,20). Il santuario dove dimorava il Nome di Dio (Dt 12:5,11) doveva santificare l’intera terra d’Israele ei suoi abitanti (Nm 35:33-34). Pertanto, questa inaccettabile contaminazione di aperta ribellione danneggiava il Nome di Dio, e tale contaminazione doveva essere risolta non con il sacrificio di un agnello innocente, ma con la morte dell’incallito delinquente. La morte del colpevole aveva un valore purificatore, potremmo anche dire rivendicativo, perché era il modo per allontanare il male in mezzo al popolo di Dio, dove risiedeva il suo santuario (Nm 35:33-34; Dt 17:6-7; 19:13, ecc.). Dio non accettava nel Suo santuario la responsabilità di alcun peccato non confessato, quindi la colpa doveva ricadere sui peccatori impenitenti.

Il peccato non confessato doveva cadere sulle teste dei colpevoli (Giudici 9:57), non su un animale innocente che sarebbe morto per il peccatore che Dio aveva perdonato. Allo stesso modo, l’autore del peccato, rappresentato da un capro espiatorio che non veniva sacrificato, doveva sopportare tutti i peccati che aveva fatto commettere al popolo di Dio, una volta che il santuario divino fosse stato purificato dai peccati confessati del popolo durante tutto l’anno. In questo modo, il carattere di Dio, che era stato calunniato dall’“accusatore dei fratelli”, è stato rivendicato. Nel simbolo di un capro espiatorio, il diavolo fu accusato ed espulso dal campo di Israele (Lv 16:20-22). I ribelli non confessati dovevano essere messi a morte in quel giorno finale del giudizio (Lev 23:29-30).

La rivendicazione della santità divina si esprime chiaramente nella morte dei due figli di Aronne, entrati impropriamente nel luogo santissimo del tempio, disobbedendo alle prescrizioni divine (Lv 10).

“Io sarò santificato da coloro che si avvicinano a me, e sarò glorificato davanti a tutto il popolo” (Lv 10:3)

La ragione di un provvedimento così severo stabilisce il principio che da maggiore luce derivano maggiori responsabilità. Se i giudizi divini erano così severi nella comunità israelita nel deserto, era perché avevano il privilegio di testimoniare la gloria di Dio che dimorava in mezzo a loro. Allo stesso modo, la punizione di Lucifero sarà maggiore perché si allontanò da Dio mentre viveva alla presenza stessa della Divinità e senza che nessuno lo ingannasse (Isa 14:12-14; Ez 28:14-17). D’altra parte, i nostri primogenitori hanno peccato mentre venivano ingannati, ed è per questo che Dio, nella sua compassione, ha dato loro un’altra possibilità.

“Alcuni possono vedere solo la distruzione dei nemici di Dio, che sembra loro spietata e severa. Non guardano dall’altra parte. Ma sia ringraziato eternamente, quell’uomo impulsivo e mutevole, con tutta la sua vantata benevolenza, non è il dispostore e il controllore degli eventi. “Il giusto ha cura della vita del suo bestiame, ma le viscere degli empi sono crudeli” (Pr 12:10)» (2 SM 334).

Perché Dio non ha distrutto subito il diavolo?

Se la rivendicazione di Cristo del carattere di Dio è stata sufficiente per smascherare il diavolo davanti all’universo, perché Dio non lo ha distrutto in quel momento? E perché Dio non ha distrutto i malvagi quando Cristo è morto sulla croce?

“Eppure Satana non fu allora distrutto. Gli angeli non capirono nemmeno allora tutto ciò che era coinvolto nella grande controversia. I principi in gioco dovevano essere rivelati in modo più completo. E per il bene dell’uomo, l’esistenza di Satana deve continuare. L’uomo così come gli angeli devono vedere il contrasto tra il Principe della luce e il Principe delle tenebre. Deve scegliere chi servire” (DA 761).

È ovvio che se nemmeno gli angeli capivano tutto ciò che era coinvolto nel conflitto dei secoli, era necessario permettere al diavolo di sviluppare ulteriormente i principi del suo regno per esporlo davanti all’universo. Ma quanto dovrebbe durare il conflitto? Una volta che la redenzione del popolo di Dio sarà completata e questo mondo sarà distrutto alla seconda venuta di Cristo, perché allora Dio non distruggerà il diavolo e i suoi angeli, e perché i malvagi dovrebbero essere resuscitati alla fine del millennio? (Ap 20).

Infatti, i giusti giudicheranno contro i malvagi e giudicheranno persino Satana stesso e le sue schiere ribelli (1 Cor 6:2-3; Ap 20:4). Ma una volta condannati, perché Dio non li avrebbe lasciati morti per sempre? Che senso ha resuscitarli solo per poi distruggerli nuovamente nella “seconda morte”? (Ap 2:11; 20:5-7,14; 21:8). Non sarebbe sadico da parte di Dio? NO! Il carattere di Dio doveva essere pienamente rivendicato, questa volta attraverso la distruzione dei malvagi e del loro capo ribelle.

Ci sono diverse ragioni che spiegano perché alla fine del millennio doveva aver luogo un confronto finale. In tutte è evidente lo smascheramento del carattere di Satana e dei suoi seguaci, così come la rivendicazione del carattere giusto di Dio. Cerchiamo di enumerarli.

  1. Perché la resurrezione dei malvagi non cambia la loro vita?

Non c’è alcuna risposta postuma di gratitudine a Dio da parte dei ribelli che risuscitano dopo il millennio, né da parte del diavolo e dei suoi angeli quando vengono sciolti dai loro legami durante tutto quel tempo in una terra desolata (Ap 20:1-3). Al contrario, guidati dal diavolo, si uniscono per cercare di rovesciare il governo di Dio e distruggere i santi nella città santa (Ap 20:7-10). Proprio come la “razza antidiluviana escogitava costantemente come poter competere con l’universo del cielo e ottenere il possesso dell’Eden” (20 MR 195), allo stesso modo l’intero esercito ribelle non è cambiato affatto e cerca modi per assalire la città di Dio che disceso dal cielo (Ap 21).

Né il diavolo, dopo aver sopportato il tormento della sua anima, solo in un mondo che ha portato alla distruzione, mostra alcun genuino cambiamento di atteggiamento. Ciò dimostra che senza lo Spirito di Dio non può esserci cambiamento, trasformazione, conversione a Dio.

“Dalla sua caduta la sua vita di incessante attività ha bandito la riflessione; ma ora è privato del suo potere e lasciato a contemplare la parte che ha recitato da quando si è ribellato al governo del cielo, e a guardare avanti con tremore e terrore al terribile futuro in cui dovrà soffrire per tutto il male che ha ha compiuto ed è stato punito per i peccati che ha fatto commettere» (GC 660).

“Nel suo ultimo grande sforzo per detronizzare Cristo, distruggere il Suo popolo e impossessarsi della Città di Dio, l’arciingannatore è stato completamente smascherato. Coloro che si sono uniti a lui vedono il totale fallimento della sua causa… Egli è oggetto di orrore universale” (GC 670).

  1. I ribelli devono “espiare” ciò che hanno fatto con una punizione adeguata alle loro azioni.

La giustizia di Dio deve essere rivendicata dando «a ciascuno secondo le sue opere» (Rm 2:6). Molti malfattori sono morti vendicati dai corrotti tribunali del mondo, ed è giusto che ricevano una giusta retribuzione per le loro azioni. I redenti, che sanno per esperienza personale che il Figlio di Dio ha pagato per i loro peccati con la sua morte vicaria, vedono ora in tutta la sua grandezza che «il salario del peccato è la morte» (Rm 3,23), e che Dio compie anche I suoi avvertimenti. Il Signore verrà «per ricompensare ciascuno secondo le sue opere» (Ap 22,12).

“Poiché è cosa giusta, da parte di Dio rendere afflizione a coloro che vi affliggono, e a voi, che siete afflitti, riposo con noi, quando il Signore Gesú Cristo apparirà dal cielo con gli angeli della sua potenza, in un fuoco fiammeggiante, per far vendetta di coloro che non conoscono Dio, e di coloro che non ubbidiscono all’evangelo del Signor nostro Gesú Cristo. Questi saranno puniti con la distruzione eterna, lontani dalla faccia del Signore e dalla gloria della sua potenza” (2 Tessalonicesi 1:6-9).

“La sua punizione sarà di gran lunga maggiore di quella di coloro che ha ingannato. Dopo che tutti coloro che sono caduti a causa dei suoi inganni sono periti, deve ancora vivere e soffrire. Nelle fiamme purificatrici i malvagi vengono infine distrutti, radice e ramo: Satana la radice, i suoi seguaci i rami. La piena pena della legge è stata visitata; le esigenze della giustizia sono state soddisfatte; e cielo e terra, contemplando, proclamate la giustizia di Geova” (GC673).

  1. Il riconoscimento della colpevolezza è richiesto per un giudizio perfetto.

Sono molte le sentenze emesse in questo mondo che lasciano dubbi sulla giustizia della sentenza dettata. In altri casi, sono emerse nuove prove dopo l’esecuzione di coloro che si sono dichiarati non colpevoli che hanno dimostrato la loro innocenza. Pertanto, perché un processo sia perfetto, è necessario che dopo che il colpevole è stato smascherato, ammetta la sua colpa. Così sarà con il diavolo e i suoi tirapiedi quando tutte le carte saranno messe in tavola. Dio strapperà dalle loro labbra il riconoscimento dei loro peccati, il che implica l’ammissione di essere diventati inadatti al cielo.

“Lo scopo del grande ribelle è sempre stato quello di giustificare se stesso e dimostrare il governo divino responsabile della ribellione… Ha lavorato deliberatamente e sistematicamente, e con meraviglioso successo, portando vaste moltitudini ad accettare la sua versione della grande controversia che è stata così a lungo in corso. Per migliaia di anni questo capo della cospirazione ha spacciato la falsità per la verità. Ma ora è giunto il momento in cui la ribellione deve essere finalmente sconfitta e la storia e il carattere di Satana devono essere rivelati. Nel suo ultimo grande sforzo per detronizzare Cristo, distruggere il Suo popolo e impossessarsi della Città di Dio, il grande ingannatore è stato completamente smascherato. Coloro che si sono uniti a lui vedono il totale fallimento della sua causa. I seguaci di Cristo e gli angeli leali vedono tutta la portata delle sue macchinazioni contro il governo di Dio. Egli è oggetto di universale aborrimento» (GC 670).

“Nell’esecuzione finale del giudizio si vedrà che non esiste alcuna causa di peccato. Quando il giudice di tutta la terra chiederà a Satana: “Perché ti sei ribellato contro di me e mi hai derubato dei sudditi del mio regno?” Ogni bocca sarà tappata e tutte le schiere ribelli rimarranno senza parole» (GC 503). “Affinché ogni bocca sia messa a tacere e tutto il mondo sia sottoposto al giudizio di Dio” (Rm 3:19).

«Ed ora Satana si inchina e confessa la giustizia della sua sentenza» (GC 670). “Chi non ti temerà, o Signore e non glorificherà il tuo nome? Poiché tu solo sei Santo; certo tutte le nazioni verranno e adoreranno davanti a te, perché tuoi giudizi sono stati manifestati» (Ap 15:4).

Questo riconoscimento, che rivendica Dio per la sua giustizia nel trattare con il peccato e i peccatori, anche con l’angelo ribelle del cielo, sarà dato non solo dai redenti e dagli angeli di Dio, ma anche dai ribelli che sono simbolicamente “sotto la terra”, e che i teologi chiamano gli “inferi”. Vedendo l’esaltazione di Cristo e il suo carattere d’amore che disprezzavano, non possono fare a meno di riconoscere la sua giustizia, così come la giustizia del suo giudizio.

“Perciò anche Dio lo ha sovranamente innalzato e gli ha dato un nome che è al di sopra di ogni nome, affinché nel nome di Gesú si pieghi ogni ginocchio delle creature (o cose) celesti, terrestri e sotterranee, e ogni lingua confessi che Gesú Cristo è il Signore, alla gloria di Dio Padre» (Fil 2:9-11).

“Ho giurato per me stesso, dalla mia bocca è uscita una parola di giustizia, e non sarà revocata: ogni ginocchio si piegherà davanti a me e ogni lingua giurerà per me. Si dirà di me: Solo nell’Eterno ho giustizia e forza. A lui verranno tutti quelli che erano accesi d’ira contro di lui e saranno svergognati. Nell’Eterno sarà giustificata e si glorierà tutta la progenie d’Israele” (Is 45:23-25).

  1. L’autorità di Dio deve essere ristabilita per garantire la pace.

Una volta chiarito tutto, la ribellione deve essere soppressa e la giustizia divina deve essere affermata. È quanto sottolinea il profeta Isaia in un contesto di straripamento del male nel regno di Giuda. Ma il profeta va oltre e vede che Dio imporrà la sua giustizia a un mondo che lo disprezzava. Questo può essere visto nella seguente dichiarazione che il profeta ripete due volte in quel capitolo.

«Lo sguardo altero dell’uomo sarà abbassato e l’orgoglio dei mortali sarà umiliato; soltanto l’Eterno sarà esaltato in quel giorno» (Is 2:11,17). “Tutti sono puniti ‘secondo le loro opere’. Trasferiti i peccati del giusto su Satana, egli è fatto soffrire non solo per la propria ribellione, ma per tutti i peccati che ha fatto commettere al popolo di Dio” (GC 673).

“I seguaci di Cristo e gli angeli fedeli vedono tutta la portata delle sue macchinazioni contro il governo di Dio. Egli è oggetto di orrore universale… Le sue accuse contro la misericordia e la giustizia di Dio sono ora taciute» (GC 670). “Con cose terribili nella giustizia Egli rivendicherà l’autorità della sua legge calpestata… Per quanto terribili siano queste inflizioni, la giustizia di Dio è pienamente rivendicata” (GC 627: Ap 16:5-7).

“L’intero mondo malvagio è chiamato in giudizio alla sbarra di Dio con l’accusa di alto tradimento contro il governo del cielo. Non hanno nessuno per perorare la loro causa; sono senza scuse; e contro di loro viene pronunciata la sentenza di morte eterna» (GC 668).

In una seconda cantata per coro maschile, Eternity, che ho composto all’età di 21 anni e che è disponibile in spagnolo sul mio sito web, ho espresso il terrore dei malvagi di fronte alla perdita infinita cantando:

“Gli empi piangono senza consolazione.

Il loro peccato li ha portati alla morte eterna.

Non più perdono; niente più redenzione.

Nessuna misericordia viene offerta per coloro che stanno morendo.

Le porte non si apriranno più.

Piangono la loro terribile morte, non la loro depravazione.

Risuona tristemente l’eco del loro dolore.

«La sua stessa opera deve condannarlo… L’universo intero deve vedere smascherato l’ingannatore» (GC 498). “Ogni questione di verità ed errore nella controversia di lunga data è stata ora chiarita … La saggezza di Dio, la Sua giustizia e la Sua bontà sono pienamente rivendicate. Si vede che tutte le Sue azioni nella grande controversia sono state condotte rispetto al bene eterno del Suo popolo e al bene di tutti i mondi che Egli ha creato” (Sal 145:10; Ap 15:4; GC 670-671).

Dalla seguente affermazione si vede chiaramente che lo scopo del giudizio divino che precede la punizione è di rivendicare la giustizia e l’amore di Dio che i ribelli hanno oltraggiato.

“Nulla è più chiaramente insegnato nella Scrittura che Dio non era in alcun modo responsabile dell’ingresso del peccato; che non c’era alcun ritiro arbitrario della grazia divina, nessuna deficienza nel governo divino, che ha dato occasione per la rivolta della ribellione. Il peccato è un intruso, per la cui presenza non può essere data alcuna ragione. È misterioso, inspiegabile; scusarlo è difenderlo. Se ne trovasse scusa, o si dimostrasse causa della sua esistenza, cesserebbe di essere peccato… È l’attuazione di un principio in lotta con la grande legge dell’amore che è il fondamento del governo divino» (GC 492). .

“L’intero universo sarà diventato testimone della natura e delle conseguenze del peccato. E il suo totale sterminio, che all’inizio avrebbe portato paura agli angeli e disonore a Dio, ora rivendicherà il suo amore e stabilirà il suo onore davanti all’universo degli esseri che si dilettano a fare la sua volontà e nel cui cuore è la sua legge. Il male non si manifesterà mai più. Dice la parola di Dio: “l’avversità non avverrà due volte” (Nahum 1:9). La legge di Dio, che Satana ha rimproverato come giogo di schiavitù, sarà onorata come legge di libertà. Una creazione collaudata e provata non sarà mai più distolta dalla fedeltà a Colui il cui carattere si è pienamente manifestato davanti a loro come amore insondabile e sapienza infinita” (GC504).

 

CONCLUSIONE

L’influenza del mondo evangelico e protestante su coloro che hanno studiato nelle loro università o hanno letto i loro libri e poi hanno continuato a insegnare nei centri teologici avventisti sta portando molti a interpretare erroneamente la teodicea biblica e avventista in relazione alla rivendicazione del carattere di Dio. Ciò deriva dalla metà del XX secolo, quando i nostri leader hanno ceduto alle richieste degli evangelici di escludere l’espiazione dall’aldilà della croce ed essere accettati come una chiesa autenticamente cristiana. Le concessioni che hanno fatto non erano del tutto errate, ma non enfatizzando l’intera dimensione biblica dell’espiazione, hanno aperto la porta a molti nella Chiesa avventista per non percepire la proiezione più ampia dell’espiazione che comprende l’intero piano di salvezza dall’inizio alla fine.

Non dicendo tutta la verità su questo argomento, hanno anche aperto la porta a svalutare il significato e la necessità della rivendicazione dell’ultima generazione, così come il giudizio investigativo. Tanto che il termine Last Generation Theology, insieme alla parola “sforzo”, è oggi tristemente considerato in alcuni luoghi come una parolaccia che deve essere sradicata, come un pericolo per la Chiesa Avventista. Inoltre interpretano erroneamente il termine cooperazione divino-umana nel senso che Dio ha bisogno del nostro aiuto per renderci santi, qualcosa che ci avvicinerebbe alla Chiesa Cattolica. No, mille volte no! Siamo noi che abbiamo bisogno dell’aiuto divino, del suo potere di vincere, che non ci fa guadagnare alcun merito per la salvezza.

Gli evangelici mascherati all’interno dei nostri ranghi non riescono a capire che l’estremo opposto che assumono è altrettanto pericoloso (se non di più) per la nostra chiesa di quello che cercano di combattere. Indeboliscono il fondamento stesso della missione dell’ultimo residuo che avverte che “l’ora del suo giudizio è venuta” e quindi dobbiamo dargli gloria osservando i comandamenti di Dio e la fede di Gesù (Ap 14:7,12). Perché la nostra missione è di avvertire che siamo salvati unicamente mediante la fede in Cristo, ma giudicati nella corte celeste dalle opere che facciamo. E mentre riceveremo benedizione e riconoscimento in cielo per le buone opere che facciamo (Rom 2:6-11; Matteo 25:34-40), quelle opere non ci faranno guadagnare alcun merito per la salvezza (Luca 17:10).

Perché queste nuove interpretazioni liberali e presumibilmente progressiste sorgono nella nostra chiesa? Perché, come accade generalmente ai protestanti, sembra loro presuntuoso e pretenzioso dire che osserviamo la legge di Dio. Vedono la fragilità umana, e poiché l’osservanza dei comandamenti di Dio è legata alla perfezione e alla santità, credono che insistere nell’osservare i comandamenti di Dio sia un vanto tipicamente ebraico e cattolico che porta a credere che possiamo salvarci con i nostri mezzi.

Pensano anche che questo sia legalismo o perfezionismo, un tentativo di raggiungere una perfezione e un adempimento della legge presumibilmente irraggiungibile per la nostra natura peccaminosa. E non si rendono conto che, con questa errata interpretazione, stanno portando molti a un antinomismo disfattista che respinge il giudizio investigativo e, nel caso più estremo, a un universalismo che pretende che alla fine tutti si salveranno. Così, aprono le porte affinché la stessa corruzionemorale presente nel mondo e nelle chiese apostate penetri anche nella nostra chiesa. Non sorprende che ci sia così poca forza morale nei nostri ranghi per alzare la voce contro il disordine sociale e lo sconvolgimento più senza precedenti nel mondo dai giorni che precedettero il diluvio di Noè (Matteo 24:37-39).

La tendenza attuale nel mondo che viene dalla Chiesa cattolica romana e dalle chiese evangeliche che la seguono, è una chiesa inclusiva, dove tutti possono essere accettati e farne parte, anche la comunità LGBTQ. Questo è il modo migliore per costruire la Grande Babilonia degli ultimi giorni. E per costruire quell’apostata “sistema politico-religioso” è necessario eliminare tutto ciò che segna una differenza tra l’ultimo residuo biblico e il resto del mondo. Questo è lo sfondo dell’attuale tendenza ad affermare che l’ultima generazione fedele non sarà diversa dalle altre generazioni, e che nessuno può vincere completamente il peccato. Questo per minimizzare la rilevanza del ruolo e della missione dell’ultimo residuo. Ma la chiamata distintiva di Dio oggi è di uscire da Babilonia, non di essere inclusiva (Isa 52:11; Ap 18:2-5; 2 Cor 6:16-18). È una chiamata ad essere santi, irreprensibili, una condizione di vita necessaria per contemplare la gloria del Signore alla sua venuta (Lv 19:2; 20:7; Ef 1:4; 5:27; Col 1:22; ecc.). La volontà umana deve essere nobilitata, santificata e rafforzata dalla sua connessione con la volontà di Dio.

D’altra parte, l’attenzione esclusiva alla propria salvezza fa perdere la comprensione della santità di Dio perché non si riconosce l’importanza che il cielo attribuisce alla salvaguardia dell’integrità del carattere della Divinità, con i suoi attributi di amore, sapienza, e giustizia. Trascurando la santità di Dio a favore della giustificazione imputata, si perde di vista il vero significato della croce. Alcuni pensano addirittura di potersi comportare come i cattolici che si confessano da un prete senza cambiare vita. Si rivolgono a Cristo per essere perdonati nel peccato, non dal peccato. Allo stesso tempo, questo approccio disfattista che afferma che non possiamo osservare la legge di Dio tende a farci perdere la nostra identità di ultimo rimanente che Dio ha suscitato per dare il messaggio finale di giudizio al mondo (Ap 12:17; 14:7,12).

Non c’è dubbio che ci sono stati degli estremi e che tali estremi possono continuare ad esistere tra le persone che hanno bisogno di crescere nella loro comprensione della nostra fede. Ma smetteremo di osservare il sabato perché alcune persone lo osservano male? Smetteremo di lodare Dio perché alcuni cantano stonati? Dobbiamo dire alle persone che non possono smettere di commettere adulterio, rubare, mentire e desiderare perché alcuni fingono di osservare la legge e la violano? Allontaniamoci da chi non ha orecchio per cantare e cantiamo bene. Non costruiamo teologie che hanno solo lo scopo di contrastare posizioni estreme perché potremmo proiettare un approccio che affronta i fantasmi, non la realtà del vangelo.

È importante capire la vera natura umana di Gesù Cristo e come differisce dalla nostra. Dipende se lo abbassiamo alla nostra immagine caduta o cerchiamo di elevarci alla sua immagine perfetta. Venne in una natura fisica caduta ma in una natura spirituale non caduta come quella di Adamo prima della caduta. Anche così, non è mai stato malato, ma era una fonte di salute. Egli non è nato nel peccato come noi, e con la sua morte ci ha liberati dalla conseguenza naturale del peccato che è la morte.

La natura spirituale di Cristo è fonte di purezza (Gv 7:37-39), mentre la nostra, caduta, è fonte di sporcizia e malvagità (Is 1:6; Mt 15:19-20; Lc 11:13). Se concludiamo erroneamente che Cristo è stato in grado di vincere con una natura spirituale decaduta come la nostra, senza dipendere da un Salvatore stesso, allora anche noi potremmo vincere il peccato senza bisogno del Suo intervento. E anche se alcuni postlapsariani potrebbero non dirlo in questo modo, in un tale contesto, Cristo servirebbe più come giustificazione per i peccati passati che come necessità per noi di essere santificati nel presente.

L’estrema conseguenza dell’approccio postlapsariano è che porta a credere che Dio e il Suo tribunale dipendano da noi per rivendicare il carattere del paradiso e che si affidino a noi per salvare il loro onore. NO! «Maledetto l’uomo che confida nell’uomo e fa della carne il suo braccio, e il cui cuore si allontana dall’Eterno!» (Ger 17:5). Non possiamo nemmeno fidarci del nostro cuore perché sappiamo che è «ingannevole e insanabilmente malato» per natura, «più di ogni cosa» (Ger 17:9). Dio ci conosce molto bene. Deve fidarsi di noi per rivendicarLo?

Se c’è un giudizio, è perché il tribunale celeste non si fida di noi ma confida in Dio, ed è convocato per vedere cosa Dio ha fatto di noi, come ha trasformato i nostri cuori. Quanto meno Dio dipenderà da noi per rivendicarlo! Siamo noi che dipendiamo da Dio per trionfare! Siamo noi che dobbiamo confidare in Dio per vincere! Possiamo confidare nella sua potenza perché Dio ha dato la sua parola dando a suo Figlio di pagare con il suo sangue il prezzo del nostro fallimento (Rm 8:32). Non c’è da stupirsi che i prelapsariani radicali accusi i postlapsariani di perfezionismo e legalismo!

La ragione addotta da molti radicaliprelapsariani per rifiutare l’idea che possiamo essere perfetti in questa vita è che non si vede che i cristiani osservano perfettamente la legge di Dio. Ma il fatto che la perfezione di Cristo non si sia ancora perfettamente riprodotta nel suo popolo non significa che non accadrà mai. Ai postlapsariani diciamo che abbiamo bisogno della giustificazione di Cristo non solo per risolvere la colpa dei nostri peccati passati, ma anche durante l’intero processo della nostra santificazione che dura tutta la vita. Lo credono, ma c’è una certa incoerenza nella loro teologia che si riflette nel modo in cui alcuni mirano all’obiettivo nella razza cristiana. E ai prelapsariradicali diciamo loro che, per il loro modo di vivere sbadato e indifferente, danno credito a chi li accusa di libertinaggio e antinomismo (fede senza diritto).

La perfezione e la santità in questa vita saranno sempre una perfezione e una santità “in Cristo”. Di conseguenza, coloro che sono più vicini alla perfezione sono le persone più umili che seguono Gesù in ciò che Egli ha fatto e ci chiede di fare: “Se qualcuno mi vuole seguire, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua” (Mt 16:24; cfr 2Cor 12:9-10). Quindi, la perfezione cristiana si ottiene prima ricevendo la Sua giustizia imputata, il Suo perdono, e poi rinnegando noi stessi e prendendo la nostra croce per ricevere la Sua giustizia impartita (Luca 9:23). Solo con l’aiuto di Cristo possiamo sacrificare la nostra volontà carnale degradata affinché la volontà spirituale prenda possesso della nostra vita. E lo sforzo per raggiungere la perfezione di Cristo dopo essere stati da Lui perdonati non è perfezionismo, ma fede in Dio e nella Sua potenza. Perché per trionfare, è necessario combinare il debole sforzo umano con il potere onnipotente di Dio. La volontà umana è potenziata, nobilitata e santificata in connessione con la volontà di Dio. Dov’è vantarsi? Dov’è l’autogiustificazione? Luogo inesistente.

La perfezione del carattere, come in noi la santificazione, è progressiva, “di grazia in grazia” e “di gloria in gloria”. La perfezione di Cristo ci viene impartita affinché possiamo essere perfetti nella nostra sfera umana, come Dio lo è nella sua. Ma tale perfezione non si completa nel popolo di Dio fino all’ultima generazione attraverso l’effusione dello Spirito Santo e l’affinamento della crisi finale. E attraverso lo scuotimento, rimuove ciò che non è utile. In questo modo, Dio prepara l’ultimo residuo a resistere alla Sua venuta. Preferisco credere a Dio, che mi assicura che suggellerà i Suoi eletti nella vita in modo che alla fine non peccheranno più, piuttosto che disprezzare incredulo il potere divino come incapace di portarmi molto più lontano di quanto non sia ora. Dio non può essere pienamente rivendicato davanti all’universo a meno che non dimostri il Suo potere di portare l’ultima generazione a osservare pienamente la Sua legge. E quel compimento non è farisaico acquistare meriti o guadagnarsi il regno di Dio con i propri mezzi, ma un’obbedienza in Cristo, in virtù dei suoi meriti.

Chi potrebbe lodare Dio se il Suo potere di rappresentare perfettamente e completamente il carattere di Suo Figlio nell’ultimo residuo si dimostrasse impotente? Perché se Cristo fallisce nella sua intenzione di completare l’edificio spirituale della sua chiesa, non può nemmeno dimostrare il suo potere di trasformare completamente il suo popolo. Il diavolo potrà prendere in giro Dio, sostenendo che ha iniziato a costruire un edificio spirituale che non è riuscito a finire o non ha finito bene.

La salvezza è opera di Cristo e tale rimarrà fino alla fine. Ecco perché non possiamo mai eguagliare il Suo modello. La sua rivendicazione del carattere di Dio è unica nel suo genere, poiché nessuno osservò i comandamenti di Dio dalla nascita al Calvario come fece lui. Ma questo non significa che la Sua rivendicazione sia esclusiva. Al contrario, è indispensabile per l’intero universo, compresi i redenti, rivendicare il buon Nome di Dio di fronte alle accuse del diavolo e dei suoi seguaci. La nostra rivendicazione del carattere di Dio si basa sulla rivendicazione che Cristo ha fatto di Suo Padre perché al di fuori di Lui non c’è altra possibile rivendicazione, nessuna eredità disponibile, né alcuna vittoria alla portata dell’uomo sulla terra o in cielo (Ap 5). Nella contemplazione dei segni della sua crocifissione che il Figlio di Dio porterà per tutta l’eternità, ogni creatura in cielo e in terra si sentirà sicura (GC 674; Zc 13:6-8).

Cercare la perfezione non significa possederla, se non in Cristo. Sforzarsi di raggiungere la perfezione di Cristo non significa che possiamo raggiungerla. Ma Dio può realizzarlo in noi, e lo farà con il nostro consenso per sottometterci alla sua disciplina nella crisi finale, che implica la piena accoglienza dello Spirito Santo. Cosa faremo quando ciò accadrà? Diremo al Signore che non è necessario ricevere il Suo Spirito o passare attraverso il tempo della difficoltà perché non possiamo osservare la Sua legge o essere comunque perfetti? Gli diremo che preferiamo solo la sua giustificazione e che, per noi, è sufficiente? E non ci preoccuperemo di come lasciamo la reputazione di Dio davanti all’universo?

L’affermazione che continueremo a peccare fino alla venuta del Signore sembra assumere una posizione umile che equipara l’ultimo residuo alle generazioni passate. Ma questo tende all’universalismo con l’idea che l’ultimo residuo sarà composto da persone di tutte le chiese e religioni che rimarranno all’interno delle proprie comunità religiose (cfr Ap 12:17). E porta a non sentire il bisogno di chiamarli fuori da Babilonia (Ap 18:1-5). Non sorprende nemmeno che molti non distinguano tra l’ultima generazione che sarà sigillata (i 144.000: Ap 7:4-8; 14:1-5) e la grande moltitudine dei redenti composta dal residuo di tutti i secoli (Ap 7:9 ss).

Ma abbiamo visto che ci sono chiare differenze tra l’ultimo residuo e i precedenti. L’ultima generazione possiede una maggiore conoscenza, indispensabile per affrontare la crisi più drammatica della storia umana (Dn 12:1-4). Questo residuo entra per fede nella fase finale del ministero sacerdotale di Cristo nel Santuario celeste, che li porta a temere Dio e a dargli gloria osservando tutti i suoi comandamenti (Ap 11:19; 14:7,12; cfr Eccl 12:13-14).

La prova dell’osservanza di tutti i comandamenti non è stata data dal Signore alle generazioni passate che non avevano la luce del ministero di Cristo nel santuario celeste. Né le generazioni precedenti, al culmine della loro vita, hanno dovuto resistere senza l’intercessione di Cristo nel santuario celeste. Mentre coloro che hanno sofferto in precedenza potrebbero chiedere perdono prima della morte, l’ultima generazione dovrà essere completamente libera dal peccato perché il loro intercessore celeste avrà lasciato il tempio del cielo, e temeranno di aver lasciato inconfessato
qualsiasi peccato.

Tuttavia, lo Spirito Santo non li abbandonerà a lottare da soli per evitare di cadere nel peccato. Anche gli angeli li incoraggeranno e li rafforzeranno in quell’ultima ora di prova.

Seguendo Cristo nel Luogo Santissimo, l’ultima generazione appare per fede nella stessa gloria di Dio che era in quel luogo. Questo è il prerequisito che Dio richiede affinché quegli ultimi sopravvissuti del santo seme possano vedere Cristo quando ritornerà nella Sua gloria e nella gloria di Suo Padre. Ecco perché l’ultima generazione deve vivere una vita irreprensibile che solo pochi figli di Dio hanno vissuto in passato, prima e dopo il diluvio. E per questo, Dio darà l’ultima pioggia al suo popolo e lo purificherà attraverso il crogiolo della prova finale.

L’ultima generazione era rappresentata dalla maturazione del chicco di grano che doveva avvenire prima di poter essere mietuto. Erano rappresentati anche da coloro che giungono al traguardo nella corsa della fede, rivendicando la testimonianza di coloro che li hanno preceduti nei secoli precedenti. Quella generazione completa l’edificio spirituale della chiesa, senza la quale l’architetto divino diventerebbe oggetto di scherno (Lc 14:28-30).

L’intero universo ha bisogno di vedere non solo come il Figlio di Dio ha rivendicato il carattere di Suo Padre, ma anche come, per Sua grazia, i Suoi seguaci, specialmente l’ultima generazione, Lo hanno rivendicato. Tutti dovrebbero essere in grado di concordare sul fatto che la giustizia impartita da Cristo ai peccatori li rende simili a Lui. In questa verifica è in gioco l’onore di Dio e di suo Figlio. Il giudizio investigativo dovrebbe provare l’incapacità divina di trasformare i peccatori nell’immagine di Cristo, o dovrebbe dimostrare il suo potere incommensurabile per ottenere un trionfo completo dei suoi seguaci?

Dio infine rivendica la Sua autorità mediante la distruzione eterna dei malvagi non confessati, inclusi il diavolo e i suoi angeli, alla conclusione del giudizio millenario. Questa distruzione avviene dopo aver dimostrato all’intero universo che non esiste cura per coloro che hanno rifiutato l’amore di Dio. Con la distruzione dei malvagi, Dio estinguerà per sempre il male e l’universo sarà eternamente salvo grazie alla redenzione del Figlio di Dio.

La teologia della rivendicazione finale del carattere di Dio non è un’invenzione di E. G. White; si basa sulla Bibbia e può essere sostenuta attraverso la Sola Scrittura. L’intero messaggio della salvezza è coinvolto in questa teologia. Mentre possiamo limitarci alla Bibbia, è una grande perdita se trascuriamo la meravigliosa e definita espansione che Dio ci ha dato attraverso lo Spirito di Profezia. Come possiamo disprezzare un dono così grande e meraviglioso che Dio ci ha fatto come popolo della fine dei tempi, così necessario per questa epoca, chiarendoci passo dopo passo le grandi verità che troviamo nella rivelazione?

 

APPENDICE

Lo studio di Félix Cortez, La perfezione è un processo di crescita costante in Cristo (2023) Analisi critica di Alberto R. Treiyer

Il dottor Félix Cortez, che insegna Nuovo Testamento alla Andrews University, ha partecipato ad alcuni gruppi di chiese il cui scopo coerente è quello di distruggere La Teologia dell’Ultima Generazione (LGT). Ha appena scritto un articolo intitolato La Perfezione è una crescita costante in Cristo. Sfortunatamente, in questo articolo, afferma chiaramente che non prenderà in considerazione il ruolo dell’ultima generazione. Di conseguenza, fallisce, intrappolato in un approccio evangelico. Fin dall’introduzione del suo articolo, esprime la sua intenzione di attaccare il perfezionismo di molti, in particolare quello di Andreasen, e questo fatto gli impedisce di considerare l’argomento da una prospettiva più obiettiva e completa che lo aiuterebbe a correggere diverse affermazioni che fa.

Il suo studio è un buon esempio di come gli evangelici avventisti cerchino di eludere, in un modo o nell’altro, il ruolo dell’ultima generazione nel conflitto dei secoli, ignorando o distorcendo ciò che E. G. White ha scritto sull’argomento. Questo perché l’esperienza di coloro che sono vivi in quell’era finale, secondo la Bibbia e lo Spirito di Profezia, rompe il quadro evangelico che si concentra sulla croce e ne trascura l’efficacia in coloro che seguono l’Agnello. Questo è qualcosa di così importante che l’universo ha bisogno di vedere nel giudizio investigativo. Gli avventisti evangelici non prestano attenzione a ciò che ha scritto E. G. White: “L’intercessione di Cristo a favore dell’uomo nel santuario lassù è tanto essenziale per il piano di salvezza quanto lo fu la sua morte sulla croce” (GC 489).

Sono d’accordo con la critica di Félix Cortez alla LGT dal punto di vista di E. J. Wagoner e M. L. Andreasen, ad eccezione di alcune esagerazioni e dichiarazioni fatte da Félix riguardo al focus della LGT, che potrebbero nuovamente turbare i suoi difensori a causa di un’errata interpretazione. È vero che la LGT di Andreasen e coloro che lo seguono lasciano Dio in balia della vendetta da parte dei credenti dell’Ultima Generazione. Affermano che Dio e il tribunale celeste dipendono da noi per essere rivendicati e confidano in noi, attraverso i nostri sforzi per vincere il peccato, raggiungere la perfezione di Cristo che ha realizzato con la nostra presunta natura peccaminosa per rivendicare Suo Padre. Ma perché Félix nega che Dio abbia messo a rischio la reputazione del suo carattere presso gli esseri umani? Dio non ha rischiato la Sua reputazione quando ha scelto di dimorare tra un popolo sporco e peccatore nell’antico microcosmo dell’antico Israele?

Se Dio non fosse riuscito a risolvere il problema del peccato alla fine dell’anno nel Giorno dell’Espiazione – che rappresentava il giudizio investigativo nel macrocosmo della fine del mondo – il Suo tentativo di purificare il Suo popolo sarebbe fallito. Quindi, c’è un rischio nel piano di salvezza che implicava anche la possibilità che suo Figlio cadesse. E c’è anche il rischio che l’ultima generazione possa fallire. Ciò è confermato dallo Spirito di profezia quando dice: “l’onore di Dio, l’onore di Cristo, è coinvolto nella perfezione del carattere del suo popolo” (DA 671). Fortunatamente, le incondizionate profezie apocalittiche affermano che sia Cristo che l’ultima generazione trionferanno.

Pertanto, la critica di Félix al presumibile “doppio standard” nel giudizio di Dio delle generazioni precedenti e dell’ultima generazione sarebbe corretta se vista da una prospettiva antropocentrica che incentra il successo su ciò che l’ultima generazione può fare. Tuttavia, non è corretto se consideriamo che tutti siamo salvati per grazia in tutte le epoche, compresa l’ultima, e non per opere. Questo non ha nulla a che fare con il trionfo dell’ultima generazione in relazione alla trasformazione del carattere che Dio si aspetta compia in loro perfettamente, che li differenzia, tra l’altro, dalle generazioni precedenti.

L’interpretazione di Félix di Matteo 5:48 forza il contesto e manca di conferma da parte dello Spirito di profezia. “L’apparente contraddizione” che trova nella Bibbia e nello Spirito di profezia non si risolve nel modo che propone. In effetti, non sono a conoscenza di alcuna versione che traduca Matteo 5:48 come “maturo”, perché se capiamo che Gesù ci richiede di essere “maturi”, significa che Gesù intendeva anche che Dio è maturo, sottintendendo che Egli ha attraversato un processo di crescita e maturità?

Un altro problema nello studio di Félix è che presume che ci siano due standard di perfezione negli scritti di E. G. White. No signore! Lo standard di perfezione è sempre lo stesso, il che implica la perfezione di Cristo impartita a tutte le generazioni, compresa l’ultima, e significa che la salvezza è per grazia per tutti coloro che l’accettano in ogni epoca. Félix traduce teleióo, “perfezione”, come “impeccabile”, per dire che secondo E. G. White, l’ultima generazione “sarà fedele e vittoriosa, ma non impeccabile”. Con questo gioco di parole nella traduzione, pensa di poter ignorare l’affermazione di E. G. White secondo cui Cristo non verrà finché “il carattere di Cristo non sarà perfettamente riprodotto nel suo popolo” (COL 69). Se quanto ha detto sulla riproduzione perfetta del carattere di Cristo si riferiva a una riproduzione “impeccabile” secondo il concetto di perfezione di Félix, allora non ha negato, come sostiene la nostra amica, che l’ultima generazione avrà lo stesso carattere impeccabile di Cristo. Non camuffiamo la verità giocando con diverse definizioni di termini.

Felix discute i diversi tipi di peccato trovati nella Bibbia per concludere che alcuni peccati possono essere superati, ma non tutti, semplicemente perché abbiamo una natura decaduta. Secondo lui, questo “rende impossibile per gli esseri umani raggiungere lo standard di Dio”. Ma perché allora Dio ci ha dato Cristo e il suo Spirito? Non è per impedirci di essere impotenti nel nostro tentativo di raggiungere lo standard di Dio? Questo mi ricorda un tango (una canzone argentina), che dice: “se sono così, cosa posso fare? Anche se non l’abbiamo raggiunto pienamente nel momento presente, Dio intende realizzarlo nell’ultima generazione attraverso l’effusione dello Spirito Santo senza misura e il crogiolo della prova finale che brucerà ogni attaccamento al mondo.

È corretto dire, con E. G. White, che i “canali di corruzione nell’umanità” richiedono il sangue purificatore di Cristo. Tuttavia, dice anche che una volta sigillata l’ultima generazione di esseri caduti, non peccheranno, nemmeno “nel pensiero” come Cristo, poiché il diavolo non avrà nulla in loro che non aveva in Cristo (GC 623). Ciò significa che i canali della corruzione nell’umanità saranno stati purificati dal sangue prima del tempo della grazia e dal fuoco durante il tempo della tribolazione, prima della glorificazione alla seconda venuta di Cristo.

Un altro problema nello studio del nostro amico è considerare la natura umana decaduta come peccato. Sono d’accordo con lui. Anche prima che Giacobbe ed Esaù nascessero, combatterono nel grembo di Rebecca, il che dimostra di che pasta siamo fatti. Nasciamo nel peccato, non solo con propensioni al peccato, ed è per questo che Gesù aveva bisogno di venire libero dalla macchia del peccato ereditata dai figli caduti di Adamo, per ricrearci a sua immagine, per trasformarci in “una nuova creatura” (2Cor 5:17; Gal 6:15). Pertanto, non possiamo presumere che i 144.000 manterranno qualche elemento di peccato dopo essere stati sigillati, né devono chiedere perdono per la loro vecchia natura.

Qualcuno di voi ha chiesto perdono per il peccato di Adamo? (Ez 18:20). Allo stesso modo, gli ultimi sopravvissuti del santo lignaggio spirituale di Cristo non dovranno chiedere perdono a Dio dopo il tempo di grazia, poiché hanno ereditato una natura peccaminosa incline al male. Quella natura peccaminosa sarà raffinata mentre passa attraverso la fornace dell’afflizione in modo che quando Cristo apparirà nella gloria di Suo Padre, rifletterà perfettamente la Sua immagine, e i sigillati potranno vederLo senza incenso o un intercessore per proteggere loro. Questo deve avvenire prima della trasformazione dei nostri corpi nell’immagine del corpo glorioso di Cristo. “Beati i puri di cuore, perché essi vedranno Dio” (Mt 5:8).

Felix si riferisce anche al culto israelita, in particolare all’olocausto quotidiano, dove veniva compiuta una “espiazione” (Lev 1:4). L’espiazione che comprende dall’olocausto implica la natura umana peccaminosa. Ecco perché l’olocausto veniva offerto fino a quando il peccatore non poteva risolvere il proprio peccato specifico attraverso l’offerta per il peccato e la colpa. Sono d’accordo con questa interpretazione. Tuttavia, Felix vuole implicare con questo che è impossibile vincere il peccato prima della glorificazione nella seconda venuta di Cristo, a causa della nostra natura peccaminosa. Usa il fatto che un olocausto veniva ancora offerto nel Giorno dell’Espiazione anche dopo che la purificazione del santuario era completa (Lev 16:24).

Felice non considera che il sistema sacrificale israelita era ripetitivo anno dopo anno (Eb 10), a differenza del sacerdozio di Cristo. L’olocausto alla fine del Giorno dell’Espiazione, così come la purificazione dell’altare esterno in quel giorno alla conclusione del rituale di purificazione del santuario, è equivalente alla purificazione di quell’altare alla sua inaugurazione (Lev 8 e 9) , che ha comportato un nuovo anno di servizi. Ciò non avviene nell’unico e irripetibile servizio di Cristo che si conclude nell’antitipico Giorno dell’Espiazione, senza che inizi un altro periodo annuale di servizi purificatori. Ciò non avviene nell’unico e irripetibile servizio di Cristo che si conclude nell’antitipico Giorno dell’Espiazione, senza che inizi un altro periodo annuale di servizi purificatori. Verrà “ una seconda volta senza peccato a coloro che lo aspettano per la salvezza (Eb 9:28).

Felix cita E. G. White, dove afferma che l’incenso e il sangue erano necessari per purificare il peccatore dalla corruzione umana, ed è per questo che abbiamo bisogno dell’unico Intercessore che abbiamo per essere accettati da Dio. Ma dopo che l’ultima generazione è stata sigillata e Cristo ha cessato la Sua intercessione con sangue e incenso per venire a radunare il Suo popolo, essi devono rimanere senza poter ricorrere all’incenso, al sangue o all’intercessione per purificarsi dai peccati non confessati. Ignorando apertamente l’esperienza dell’ultima generazione, il nostro amico conclude che “è impossibile per loro produrre” una perfezione completa, una giustizia impeccabile “nel nostro stato peccaminoso”.

Il concetto di perfezione di Felix, secondo cui “le persone perfette in senso biblico dipendono ancora dal perdono di Dio”, è una mezza verità per due motivi. Uno è che una volta che siamo stati perdonati, siamo in “pace presso Dio” (Rm 5:1), e non abbiamo bisogno di chiedere nuovamente perdono per il peccato perdonato perché ciò implica una mancanza di fede nel perdono di Dio (Eb 11:6). L’altra ragione è che la generazione finale non può dipendere dal perdono divino poiché non avrà un intercessore dopo essere stata sigillata.

Un altro aspetto importante nello studio di Felix Cortez è la citazione che usa da E. G. White per affermare che la generazione finale sigillata non avrà la perfezione completa. Afferma che “Non possiamo dire: ‘Io sono senza peccato’, fino a quando questo vile corpo non sarà cambiato e modellato come il Suo corpo glorioso” (ST, 23 marzo 1888). Afferma anche che affermare di essere ugualmente perfetto nel carattere come Cristo “è una bestemmia”.

È corretto. Anche l’ultima generazione non può vantare la perfezione fino alla traduzione. Ma Felix omette di menzionare altre affermazioni di E. G. White che ho citato nel mio studio sulla rivendicazione di Dio, dove dice che dobbiamo lasciare a Dio l’affermazione della nostra perfezione. Questo significa che non usciremo mai ad annunciare agli altri di aver raggiunto l’apice della santità (2 Cor 4:5). Solo quando il conflitto finisce “e solo allora sarà sicuro affermare che siamo salvati e senza peccato… Lascia che il Signore proclami la verità del tuo carattere” (ST, 16 maggio 1895).

È evidente che Felix Cortez è un evangelico avventista, poiché ignora completamente le parole “sforzo” e “cooperazione divino-umana” nella ricerca della perfezione e della santità. Questo evangelicalismo ha infettato tutti i centri di teologia avventista negli Stati Uniti, in Canada, in Europa, in Australia e oltre, naturalmente. L’unica volta che Felix usa la parola “sforzo” è per avvertire che può diventare una trappola. Ma non cita mai le numerose citazioni di E. G. White che parlano della necessità della cooperazione divino-umana. Né menziona la necessità di remare all’unisono con il remo della fede e il remo delle opere, che ho citato nel mio studio sulla rivendicazione finale del carattere di Dio. Per queste persone, la lotta tra la carne e lo spirito sembra non essere importante nell’esperienza cristiana. Credono che la santità e la perfezione arrivino automaticamente come risultato magico del perdono e che ogni sforzo implichi il perfezionismo.

“Non lasciamoci ingannare dall’affermazione spesso ripetuta, ‘tutto quello che devi fare è credere’. Fede e opere sono due remi che dobbiamo usare allo stesso modo se [vogliamo] risalirci la corrente contro la corrente dell’incredulità. ‘La fede, se non ha opere, è morta, essendo solo… Mediante la fede e le buone opere egli mantiene la sua spiritualità forte e sana, e la sua forza spirituale aumenta mentre si sforza di compiere le opere di Dio” (RH, 11 giugno, 1901; WM 315).

In conclusione, diciamo che Félix Cortez mette in guardia contro la trappola del perfezionismo, ma non affrontando la rivendicazione finale che Dio richiede dall’ultima generazione, cade in qualche modo nella tipica trappola del disfattismo degli avventisti evangelici o degli evangelicalisti. Il problema è che non possiamo affrontare il tema della perfezione giudicando l’esperienza finale dell’ultima generazione in base alla condizione attuale del popolo di Dio, che è uguale o equivalente a quanto osservato nelle generazioni precedenti da Adamo fino ad oggi. Di qui la necessità di distinguere tra le generazioni precedenti e l’ultima generazione senza equipararle e senza implicare che Dio abbia due modi per salvare gli esseri umani.

Edizione italiana a cura di Zoran Veleski e Rober David

Testi biblici a cura di Andrea La Porta